Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tante

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
parentesi ringraziamo pure il Malaguzzi di averci offerto  tante  notizie su miniatori lombardi che qui sarebbe vano
e devo esserne riconoscente a Gianfranco Bruno. Ma delle  tante  sorprese ed emozioni di quella mostra la più forte fu
a questi pericolosi giochi froebeliani, Santa Sabina e  tante  altre chiese non sono più quelle. Ecco il restauro, questa
tuttora servire anche a fine indicativo e memorativo di  tante  cose vaganti, poco note o non mai riprodotte e che qui anzi
via affettando da un tronco cilindrico che pareva senza  tante  possibilità superficiali; - o rimirando squarciate al sole
e dei capegli non spiacerebbero a Terborch: ma dopo  tante  finezze credete che la fiorentina Artemisia si sarebbe
potrebbe chiamare, nel senso che tanta arte di avanguardia,  tante  opere assai più tese e gridate, son passate sotto il ponte
passando da un artista all’altro, finisce per subire tali e  tante  trasformazioni da rendersi irriconoscibile, a meno che non
a Siena, o a quel Convito di Baldassarre a Napoli sul quale  tante  lacrime cipolline sparsero Angelo Conti e De Rinaldis Aldo.
per la storia dell’arte italiana. La quale infatti in  tante  preziose tavole, distribuite in quelle stanze secondo
morta vicina o una visione ultraterrena. Ma se vi sono  tante  scale di grandezze per le diverse categorie degli oggetti,
infatti i lettori potranno domandarsi a che cosa serve, fra  tante  preoccupazioni gravi della vita di oggi, fra tanti problemi
a trattarsi a causa della sua infinita varietà, e delle  tante  risorse che in se racchiude mediante il colorito. Colla
dove compaiono oltre ai due protagonisti della storia  tante  altre figure, che simboleggiano i travestimenti di
e di rosso. Questa io la credo dello Stomma, di cui  tante  insigni operazioni fecemi ammirare, essendo io giovane in
a vicenda. La storia delle soluzioni dà luogo a  tante  sequenze quanti sono i problemi affrontati, che nel tempo
In ogni stile si nota una certa convenzione, e forse  tante  volte è per essa che una scuola si distingue dall'altra. E
destrezza quasi nativa di mano. La Francia è ciarlatana in  tante  cose, chi lo può negare? ma noi — la patria perdoni queste
torna oltremodo utile e dilettevole il considerare, in  tante  e si pregiate tavole, il vario magistero del dipingere di
in tanta e sì eletta copia di pitture, e in un cumulo di  tante  bellezze e pregi delle diverse scuole, che sono direi quasi
nella natura di Pougny. Quasi che dopo aver vissuto  tante  patrie per quante tendenze con consapevole ardore, si fosse
si invoca l’esempio dell’Angelico. Nel 1564, dopo le  tante  polemiche pro o contro l’iconoclastia protestante, René
volentieri nelle antiche età, che nella presente. Da che in  tante  opere leggiadre, che contengono si luminosi esempii della
disperdimenti; fortunatamente al vecchio suo posto, dopo  tante  mutazioni e tante rapine di oltramontani; opera
fortunatamente al vecchio suo posto, dopo tante mutazioni e  tante  rapine di oltramontani; opera meravigliosa, per cui l’arte
con tal apparenza di elegante facilità, che dice all’anima  tante  cose nuove che nella nostra lingua non sapremmo ripetere. È
esotiche, seminate in ogni qualità di terreno, coltivate in  tante  maniere diverse, all’aria aperta od in serra. Strappiamo i
non fosse conceduto sì di frequente di privarci di  tante  e sì cospicue parti di questa patria ricchezza. Troppo è
contrada: ma non ci è meno agevole il raffigurare per  tante  serie di svariate opere il vario gusto de’ secoli e
ultimi scompartimenti del loggiato a sinistra stanno  tante  figurette piccole e tanti busti minuti, così spiritosi e
che non le lodi e i calori?Il Delaroche, il quale scrisse  tante  nobili pagine di storia col suo pennello, è quasi
a destra, in mezzo alla infinita gente inginocchiata, ecco  tante  delicate testine di ragazze ammirabili. A sinistra la scena
siamo, ma è il sentimento che determina la scelta tra le  tante  situazioni immaginabili. Poiché la rettorica tende a
orificeria? Dove una scuola di bei getti, di bei mobili, di  tante  industrie utili e gentili, nelle quali non mancano i
narici, orecchie, occhi, è la impressione che proviamo  tante  volte ascoltando parlare una signora per forza — nel senso
della forma unica (la natura) e delle specie infinite,  tante  sono le forme quante le specie. Ma v'è una gerarchia, dal
dalle fatiche delle lunghe corse, noiato dalla vista di  tante  opere miracolose, sfinito da tutti gli ah e gli oh, che
come tanti argini lungo i quali serpeggiano le linee, come  tante  pareti contro le quali cozzano con i loro spigoli i volumi.
principe degli artigiani che è Mirko, combinato insieme a  tante  figurazioni plastiche dell’angoscia, appare con altro
è morta straziata dall’umiliazione, dall’annunzio di  tante  sventure, dai rimproveri del marito. Giovanni II attende
già morto. Guardate ancora, scavate con l’occhio in mezzo a  tante  rovine, non vi lasciate vincere dalla compassione e dal
coscienza; quegli sembra che tiri diritto senza curarsi di  tante  ubbie, come un militare in battaglia. A giudicare solamente
raggiunte esperienze dell’ultimo decennio, precorritrice di  tante  consimili esperienze straniere) non si discosta
sta accanto. Imitare ciò che vediamo utilizzando una delle  tante  modalità tecniche che sono state escogitate per dar forma
dire modello di legno — de’ modelli di legno ce n’è di  tante  sorta— conviene aggiungere, come fa messer Giorgio nella
dove spicca un’epigrafe in latino, in cui si celebrano le  tante  imprese edilizie del Pontefice: le chiese e i palazzi che
Anche in ciò, Paolo Veronese aveva ragione di non prender  tante  cose in considerazion. Forse dice bene il Couture, in un
lo mettiamo qui tra i Lombardi. Ma nel Tabacchi, autore di  tante  belle opere, è un peccato il vedere le supreme virtù
Pietro Longhi (Il concerto, fig. 91). Questa è una delle  tante  scene che il pittore dedica alla vita veneziana, con un
sceglitore, che tra un numero ben grande di dipinti che da  tante  parti d’Italia e in diverse occasioni gli vennero innanzi,
caduta ne’ manieristi, nè appresso si fosse invaghita di  tante  e così laide, corruzioni straniere! Invano si adoperarono