Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sempre

Numero di risultati: 1158 in 24 pagine

  • Pagina 2 di 24
ricordiamo Il Sacrificio d'Abramo, Betsabea, Susanna, Loth,  sempre  nel Grauen-Kloster-Gymnasium di Berlino; a Darmstadt una
mancavano poi i veneziani il cui gusto era  sempre  vivo e producente per tutta la scuola meridionale, e
in S. Maria dei Servi, in S. Salvatore, in S. Giacomo.  Sempre  è lo stesso principio di imitazione che vi domina; sempre è
Sempre è lo stesso principio di imitazione che vi domina;  sempre  è uno svolgimento stimolato da un’azione tutta riflessa.
che è accumulo, quantità,  sempre  eguale, privo, non dico di speranza, ma anche solo di
speranza, ma anche solo di effettivo mutamento, lo portano  sempre  con loro: la selezione che è stata strategicamente compiuta
pervenire a mettere anche in luce quanto di rituale c’è  sempre  nella vita, pure in quella più spenta e grigia, un rito che
condotto troppo lontano dalle sue ricerche, sebbene utili,  sempre  un poco circondariali.
come una seta, di un bianco aureolato, di profeta. E  sempre  a chiederci del lavoro, sempre a rimproverarci di una
aureolato, di profeta. E sempre a chiederci del lavoro,  sempre  a rimproverarci di una nostra distrazione verso gli amici e
di una nostra distrazione verso gli amici e l’arte,  sempre  pronto ad accogliere contento, come fa il padre con i
a partire dagli anni Novanta del Cinquecento a Orta,  sempre  in quella medesima area prealpina; vi lavorò in seguito
tutto segue la sua via, come pittura; e si vanno filtrando  sempre  più sottilmente i giochi dei lumi, gli studi dei valori
dal passato (dal remoto come dal prossimo passato) - è  sempre  più urgente ammettere l’esistenza di forme artistiche che
«architettura», «musica»), ma che invece si diano  sempre  nuove forme espressive, non ancora codificate e che, ciò
 sempre  a proposito di confusioni derivanti da scarsa conoscenza
 sempre  in questa categoria che si possono far rientrare altre
oltre a quelli dei materiali inediti (che oltretutto non  sempre  giovano agli artisti come è stato il caso di Louise
preventivamente ogni avvenimento sull’uniformità del  sempre  eguale. Dietro alla vista nessun richiamo agli altri sensi,
agli altri sensi, all’odore, soprattutto, che accompagna  sempre  lo spargimento della benzina e del sangue.
impresse lettere, segni tipografici e matematici quasi  sempre  in nero. Le pause bianche mettono in tensione i pieni; il
stelle, lune nelle loro mutanti fasi, onde del mare,  sempre  in semplici figurazioni realizzate in una grafia
è un'inesistenza per il vero artista figurativo, fu e sarà  sempre  la prima essenziale rovina della pittura.
al’altro perché sarà partito dall'intimità della forma, ma  sempre  impressionismo-organico invece che epidermico, infine. Si
moderni che si sono inseriti nella fantasia dei ceramisti  sempre  identici nell’anima ai primitivi adoratori del fuoco.
senza soluzione – traverso Bartolini e Dupré – giù,  sempre  più giù, fino a Bistolfi e gli altri! Minori!
torso del Cristo: schematismo dal quale il maestro s'era  sempre  tenuto rigorosamente lontano, con quel senso profondo della
si stima un fico, Da me ciascuno impara Che chi segue virtù  sempre  è mendico.
l’arte di Picasso si è mantenuta in virtù del suo stile  sempre  legata ai sentimenti e alle situazioni della società
da Matisse a Braque un puro valore di pretesto:  sempre  una condizione prepotentemente umana, prorompe dalle
avendo noi un proverbio che chi va appresso mai va avanti  sempre  il nome l'ha il primo inventore di quella maniera,
il maestro non lo arriverà sicuro, e chi non è originale  sempre  sarà copia né mai si vede valentuomo con maniera d'altri
sono gesti compiuti ed eterni che permangono e permarranno  sempre  nello spirito dell’uomo. Ma l’essere eterna non significa
sino ad oggi gli artisti, coscienti o incoscienti, hanno  sempre  confusi i termini di eternità e di immortalità, cercando di
opera fu allora annunzio di più vasto sapere, essa resterà  sempre  modello di verità e perfezione.
come logiche tutte le polemiche mi suggerivano che arte è  sempre  arte qualunque ne sia il mezzo, ma il mezzo può
 Sempre  più palesemente Dine introduce nella sua opera lo spessore
certo che le grandi epoche artistiche occidentali sono pur  sempre  un avvicendarsi di forma e di movimento. Ogni volta che
opere notabili ed ebbe fama di non comune ingegno, però  sempre  nella maniera del fare del Settecento.
infatti  sempre  più facile constatare, negli ultimi tempi, un netto
è proprio traverso queste copie,  sempre  più interpretate, che si perviene al Cavaglieri ultimo, col
si vale, nel caso delle arti visuali si tratterà pur  sempre  d’un’opera in sé conchiusa, con sue precise caratteristiche
da un punto di vista affatto collaterale, cose d'arte, è  sempre  necessario possedere un esatto senso delle relazioni (di
per la sua definitiva rinuncia al «bel pezzo», per la sua  sempre  maggior tendenza ad architettonizzarsi, per la sua lenta e
cromatico. È abbastanza probabile, credo, pensare che  sempre  maggiormente la «pittura», soprattutto quella monocroma e a
indirizzi che tendevano a fare dell’arte visiva qualcosa di  sempre  più lontano dalle tradizioni pittoriche e plastiche del
dalle tradizioni pittoriche e plastiche del passato, e  sempre  più volto alla considerazione dei caratteri poetici,
domenicali, all’incontro coi giovani di tutte le età,  sempre  condotti sulle tele con severa dolcezza. Nella sala d’onore
sul divenire, sul cancellarsi del tempo in una pittura  sempre  più schiva del bello effetto, sempre più «finale»: dove
tempo in una pittura sempre più schiva del bello effetto,  sempre  più «finale»: dove l’artista, già nonno per età, guarda ai
assottiglia ed ora amplifica certe parti del corpo, ma è  sempre  arricchita più o .meno di pieghe, e, mutando quasi
e nel gestire col mutar della voga, si intona  sempre  con grazia alle sue acconciature. Questa scienza
della donna, mentre è vizio dei grand’uomini l’avere quasi  sempre  un aspetto sgarbato ed un fare trasandato. Ma pur troppo i
proposito di questo  sempre  più esplicito rivolgersi all’esterno per dare di questo
artista e nelle forme in genere, laddove i colori non  sempre  giungono a vero e proprio valore: in lui, d'altra parte, il
ampiezza liberarsi fantasticamente, ma raggiunge quasi  sempre  una immagine precisa, riconoscibile. La rapidità con la
e ci vogliamo pericolosamente cibare di assoluto. Ma  sempre  più sentiamo che se la storia dell'arte non è che «
neoplasticista che a quella “astratta," ma che peraltro ha  sempre  continuato a valersi anche della figurazione).
non si presenta più allo stato puro e tende a combinarsi  sempre  più con l’immagine? Nella pubblicità, nei giornali, al
visionarie di Hyeronimus Bosch, dove il nudo corrisponde  sempre  ad una umanità corrotta e schiava del peccato.
ad ogni modo avere  sempre  fisso in mente che l'intenzione prevalente dell'amatore
nodali come l’identità, l’etica, gli effetti che un mondo  sempre  più medializzato provoca sull’individuo e sulla
d’altro canto,  sempre  di più la coscienza dei danni prodotti dalla tecnologia,
eventuale delle stesse costituiva un tutto unitario, quasi  sempre  monocromo, e del tutto privo di riferimenti figurativi
e complesso periodo che fu il Seicento si accolgono  sempre  come provvidenziali.
anche se la sua posizione si è venuta differenziando  sempre  di più da quella degli action painters e ha abbracciato una