Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mezzi

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
con la ricerca teatrale. Il teatro possiede grossi  mezzi  per tradurre una simile intenzione: lo spettacolo nella sua
taglio medio non come un insieme di valori «finali» ma come  mezzi  per una evocazione di costumi e di situazioni immobili,
proprio questo movimento, pur nella limitatezza dei suoi  mezzi  e dei suoi fini, dovesse costituire (assieme agli analoghi
che è la contraffazione di quello autentico ottenuta con  mezzi  meccanici (repliche, riduzioni di dimensioni, trasposizioni
ricordare almeno alcune delle attività iniziate allora con  mezzi  assolutamente inadeguati, mentre dovevano resultare in
che questo «ismo» sia stato indifferente a costituire nuovi  mezzi  espressivi e che abbia esaurito l’atteggiamento
senso più convincente di forma sono costretti a valersi dei  mezzi  di Giotto, che, come tutti sanno, inizia quella corrente
risalto della forma Caravaggio non giunse mai più in là con  mezzi  più misurati e parchi. La testa, il torso del giovinetto
che - anche quando queste arti si valgono dei moderni  mezzi  di riproduzione e di replica in serie - lo facciano spesso
riempiti con un sentimento della pittura, una coscienza dei  mezzi  espressivi, davvero opposti. Picasso sembra in ogni quadro
ha dato qui l'espressione di una personalità. Mi basta. I  mezzi  di espressione non contano -, queste sono di un professore
che assume il messaggio in sé e per sé: così come i  mezzi  fisici di cui si è servito l’autore sono strumentali
sono chiamate da taluni) punta, con tenace fiducia nei suoi  mezzi  espressivi, sugli stati d’animo più angosciosi, su
quel materiale iconico che ci viene offerto vuoi dai  mezzi  di comunicazione di massa che dalle grandi mitologie
faccia la astrazione più estesa, senza i «compromessi» dei  mezzi  termini, come all'epoca dei suoi «mercatini», non è
la ricerca degli effetti ottico-luminosi ottenuti con  mezzi  diversi entro strutture rigide prefabbricate. L’elemento
artista statunitense, Tony Oursler, sempre valendosi dei  mezzi  video-elettronici con una finalità decisamente catartica.
attorno agli effetti ottico-luminosi ottenuti con  mezzi  diversi entro strutture le più varie, il più delle volte
per la spontaneità delle pose, per la sapienza dei  mezzi  tecnici, per l’assenza di ogni convenzione, per la bellezza
(del passato e anche dell’immediato passato) ottenuto con  mezzi  meccanici, repliche, riduzioni di scala, trasposizioni in
hanno preso il posto di quelle ancora basate sull’uso di  mezzi  espressivi pittorici e plastici.
specialmente la pittura italiana e francese, come uno dei  mezzi  atti a promuovere la cultura nazionale; giudico i quadri
più alla deformazione e alle novità visuali introdotte dai  mezzi  di comunicazione di massa. Un’immagine su cui più volte è
tutte le opere romane sono, per verità, sproporzionate ai  mezzi  dell’arte d’oggi e alle necessità della vita moderna.
un quadro nello studio, serve a cercare lo sfondo coi  mezzi  semplici della natura e non coi contrapposti forzati di
ha qui una serie di sculture ottenute coi  mezzi  più disparati, includendo e sovrapponendo a vere e proprie
come stesura melodica, spesso basate su intervalli di  mezzi  o quarti di tono (rispetto al «pedale» determinato dal
forse mai venir meno per l’uomo (tanto più quando nuovi  mezzi  tecnici — fotografia, materie plastiche, raggio laser con
Tuttavia, se l’interesse per il mondo cittadino e per i  mezzi  di comunicazione di massa è comune, variano poi i modi
ancora di precisare è come tutte queste opere si valgano di  mezzi  quanto mai diversi (che vanno dalla sovrapposizione di
differente: tale ambito comprende, è vero, le immagini dei  mezzi  di comunicazione di massa, ma anche il repertorio veramente
fisica, del paesaggio, delle sale da museo, degli stessi  mezzi  economici. Alcune strutture primarie che negli Usa
molti casi, un valore e un compito di tipo documentario. I  mezzi  linguistici rimangono gli stessi: pittura, disegno,
lavoro ai buoni operai disoccupati, potè fornire i  mezzi  necessarii alla esecuzione dell’opera.
in quanto crea l'opera, e cioè sceglie, aduna, compone i  mezzi  fisici che la costituiranno, una causa va riconosciuta: ma,
storia quali erano, e li ritrasse, aiutandosi, con tutti i  mezzi  che l’arte gli offeriva, a rappresentare uomini e cose
i  mezzi  di registrazione meccanica dell'immagine sono entrati a far
soprattutto ai modi del Suprematismo di Malevic, ma con  mezzi  e limiti squisitamente non parigini: la suggestione del
non è giusto. Buona tecnica è quella che si vale di tutti i  mezzi  del mestiere pittorico, e che, maestra nel maneggio degli
nostri bisogni ed alle nostre facoltà, sì: centuplicare i  mezzi  dell’arte nostra, mettendo a contribuzione l’altrui, sì:
ossia di cosa circoscritta entro un ambito troppo breve di  mezzi  pittorici; e difatti il periodo caravaggesco durò poco. Si
il primo. Infatti la sussistenza dell’opera d’arte nei suoi  mezzi  fisici al di fuori di una coscienza che la individua come
A questa nuova architettura un’arte basata su tecniche e  mezzi  nuovi; Arte spaziale, per ora, neon, luce di Wood,