Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
di tale pallida classicità da aspettarci di vedere su di  esso  le piccole vene del calco? E il peggio si è che la luce
in buona parte rispettosa dell’oggetto, anzi ancorata ad  esso  (si vedano gli «oggetti» prima di Pistoletto e di Pascali,
che compare due o anche più volte in una stessa scena,  esso  deve essere rappresentato in modo che la sua apparizione
lo spazio nella infinita varietà delle sue forme possibili,  esso  non è più una forma plastica inserita nello spazio
dovere abbassare gli occhi, è il paesaggio. Non abbiamo per  esso  nessuna attraente tradizione italiana, nessuna influente
Mostra napoletana c’è il ritratto del pittore, dipinto da  esso  medesimo. Cappello sulla nuca, occhi stralunati,
la squisitezza dei modi e l’eleganza dell’abbigliamento. In  esso  si incontravano, fondendosi senza stridori, due modalità di
voglia discorrere di «’600» in genere o in ispecie, sia  esso  olandese o spagnuolo o tedesco. Noi abbiamo in serbo un
quadro vive in funzione degli interruttori e delle pile in  esso  inserite, valendosene anche per il loro valore plastico e
si oppone ad altro sistema già accettato, si sostituisce ad  esso  nella sua essenza ed in tutte le sue forme. Si trasformano
che ha enormemente allargato l'orizzonte del reale, ad  esso  non ponendo altro limite che quello del suo necessario
secondo ordine «lo slancio gotico sembra rinascere» e con  esso  riaffiora il sottostrato di spiritualità medievale, sempre
mirabile. Nel 1837 fece il busto di un giovinetto da  esso  modellato sul vero; dopo di che avuto modo per favore di
il normale valore accordato all’immagine e all’oggetto, sia  esso  un valore comunicativo e legato quindi ad un razionalizzato
(n. 15 febbraio 1785, m. 20 ottobre 1857), venuto anche  esso  dalla scuola del Benvenuti, riuscì pittore lodato più che
sul vero, o di una semplice illusione ottica; lo scopo cui  esso  deve mirare è assai più lontano. La pittura che vi colpisce
le tendenze artistiche in auge nel primo Settecento cui  esso  intendeva reagire ed opporsi. Come in molti altri casi,
Andrade, che ha redatto il Manifesto Antropofago e con  esso  ha influenzato un movimento, il Tropicalismo, di cui fecero
occhiali od occhialetto; e il Vela, impacciato  esso  pure ad onta della sua straordinaria maestrìa, ha messo al
Il limite operativo dello «sportello» risiede nel fatto che  esso  consente di ottenere disegni prospettici solo di oggetti
che meno era inteso dai freddi imitatori delle statue; ed  esso  aprì la via per cui la pittura francese ritrovò finalmente
rimase, e il secondo Impero non potè negarla, perchè  esso  era conseguenza appunto del nuovo stato sociale. Le libertà
decifrarlo occorre rifarsi alla formula iconografica cui  esso  s’ispira. Si tratta della formula della cosiddetta
metafisica (dalla lontanissima radice morandiana); sopra di  esso  balenano le teste di pesce in quella «putredine fossile»
subordinare il contesto urbano, nel secondo si inserisce in  esso  e lo modifica o, positivamente, lo costruisce. Non solo:
forze contrarie. L’assunto ideologico si allarga e con  esso  si moltiplicano i significati simbolici, o almeno le
lodato e più criticato dell’Esposizione italiana, perchè in  esso  si trovano i pregi e i difetti principali della scultura
con logge che mitigano la luce dei finestroni; e da  esso  partono quattro gallerie a croce di Sant’Andrea. È la più
fronte scientifico, quale potrà essere la forma d’arte ad  esso  più adeguata? Forse il vecchio naturalismo osservatore del
trasformato il progetto del palazzo Barberini, facendo di  esso  quasi una villa nella città. L'architettura, insomma, è una
uno spiraglio per cui passò tepida quell’aura umbra, in cui  esso  riconobbe la prima fecondatrice; giacchè Vitale per
il contatto fisico. Si osservi il mantello di Abramo:  esso  va ad impigliarsi nel tronco di un albero, che vien fatto
quadro sembra avere obbedito a diverse ispirazioni. In  esso  egli manifestò, per la prima volta, tutte le forze del
anzi pigliando quasi un soggetto solo, ha saputo in  esso  trovare una varietà infinita, piegando la sua arte ad