Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementi

Numero di risultati: 318 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
Vuoti e pieni astratti di una testa sintesi stiacciata di  elementi  ormai abbandonati; costruzione raggiata, ma superficiale
certi  elementi  di cui mi servo per le mie investigazioni sono certamente
è impossibile farsi un’immagine mentale o "icona” dagli  elementi  utilizzati — come lo si poteva fare col mio lavoro di due
— come lo si poteva fare col mio lavoro di due anni fa. Gli  elementi  di cui mi servo nelle mie investigazioni si riducono a
di simmetria che definivano il posto e il valore di questi  elementi  nell'unità della composizione. Anche in architettura il
la conformazione e la proporzione ideale di ciascuno degli  elementi  aveva dato loro un valore in sé, non relazionabile se non
il sommo di quell’arte, e fatta ella ricca de’ più svariati  elementi  che per lei si chiarivano necessarj a conseguire il
in questo modo alberi, monti, architetture diventavano gli  elementi  utili ad individuare i vari piani di composizione.
Guido Reni conservata nella Pinacoteca di Bologna: qui gli  elementi  della composizione sono molto ridotti e la scena è
non avviene nel prodursi in presenza, ma dalla raccolta di  elementi  successivamente alla sola cosa accaduta in presenza, la
alla sola cosa accaduta in presenza, la caduta. Da questi  elementi  risalirò o non risalirò alla causa: il messaggio sarà o non
il Cardinale Federico Borromeo (figura 134). La presenza di  elementi  che richiamano la tattilità (le monete, le conchiglie e il
(le monete, le conchiglie e il gioiello) uniti agli  elementi  che richiamano l’olfatto (i fiori) potrebbero fare di
donde precisamente potessero giungere al Baço gli  elementi  classici (architettonici) ch'egli introduce nelle sue opere
introduce nelle sue opere posteriori al giorno in Italia,  elementi  che probabilmente sono di origine Centrale. L'esame delle
impressionabile di fronte ad alcuni piuttosto che ad altri  elementi  di realtà visiva, sarà sacrosanto ch'egli per la
ch'egli per la costruzione organica dell'opera sua tolga  elementi  dovunque scopra nella realtà simpatie od affinità plastiche
che in queste opere Fontana seppe valersi di certi  elementi  resi familiari dall’ondata di pop art e trasformarli in
diventare commento alla grafica consumista, spesso ricca di  elementi  quotidiani, con la Pop Art e le pratiche realiste emerse
non legato — come accade di solito — alla raffigurazione di  elementi  naturalistici), in Fontana, per contro, la ricerca spaziale
plastiche e viceversa l’inclusione nella scultura di  elementi  grafici e lineari.
mi interessa. Nel mio lavoro gli oggetti, i disegni sono  elementi  di secondo piano. Il tempo in cui viviamo non è adatto
(codice) che offre quel gruppo definito, ordinato, di  elementi  di percezione, nei quali può essere stilato un messaggio, e
se ne serve per la poesia, le parole — e cioè il gruppo di  elementi  di percezione — serviranno alla intelligenza interna della
da una immagine figurale deformandone e modificandone gli  elementi  essenziali, quanto quella decisamente non-oggettiva,
ripetizione di  elementi  analoghi (non identici, a distanze discontinue), suscita
contrapposizione di  elementi  naturali e artificiali, spontanei e artefatti, immaginari e
Manetti - proposto dal Voss accorto che nell'opera erano  elementi  toscani - è un buon avviamento; tanto più ch'egli non omise
fusa; inoltre la prima versione a San Paolo ha chiarissimi  elementi  di fonte Orazio (tanto che si potrebbe pensare che il
creature totemiche, irte di occhi e di inafferrabili  elementi  organici, che si sposano con assoluta coerenza con le altre
Damisch peraltro la coesistenza di  elementi  di natura iconica e indexicale e di dati propriamente
novissimo vorrei dire basandosi essenzialmente sui suoi  elementi  metallici vibranti struttivi : è la sintesi
la colomba dello Spirito Santo. Dal XIII secolo in poi, gli  elementi  che entrano a far parte della composizione sono
maestri in ciò) si rivela a un serio esame, un aggregato di  elementi  disparati che possono spontaneamente distribuirsi nei campi
compreso l’importanza di valersi, in alcune opere, di puri  elementi  grafico-semantici (tolti persino al cifrario della logica
chiuso dei suoi gesti o attraverso l’impiego di maschere e  elementi  rituali; cosi Gina Pane nelle azioni sul proprio corpo
impiegata, la struttura di messaggio. Ora il gruppo di  elementi  della percezione — il suo esser fenomeno — che un’opera
sussidiaria o collaterale, ma inizialmente, il gruppo di  elementi  della percezione di cui l’artista si serve, in tanto è
percorsa da una foga creativa dovuta all’uso di vasti  elementi  grafici i quali spesso s’accostano a quelli di alcuni
che, come abbiamo visto, è il più delle volte infarcita di  elementi  tridimensionali che integrano magari un "normale” dipinto.
concepita. Concepiamo la sintesi con una somma di  elementi  fisici: colore, suono, movimento, spazio, integranti
si sentiva egualmente tratto, che l'unificazione dei due  elementi  non è avvenuta del tutto, sicché vedendo le articolazioni
Berardinone, che ha trasposto nel suo filmato alcuni  elementi  già da lei sperimentati nell’azione diretta: lo
in parte arbitrariamente, ma sempre efficacemente - di  elementi  linguistici basati su associazioni fonetiche e
movimento mira a inglobare  elementi  di altri movimenti, e quindi anche la pittura del segno e
a sottolineare l’incontro, oggi così clamoroso, tra  elementi  oggettuali creati da materiali tecnologici e una loro
importanti ma veri, quali, ad esempio, la preparazione di  elementi  neoclassici in certi decoratori del '700, come Biagio
il sentimento italiano dell'arte e simili, con  elementi  già alla mano di chi conosca libri nutriti come quello
la tipologia, il tradizionale significato iconologico degli  elementi  architettonici. Costruisce su una scala dimensionale
dei critici neoclassici. Il fatto che i veri  elementi  architettonici siano privati della loro originaria funzione
funzione statica o costruttiva ed assunti come meri  elementi  di visione li libera bensì dall'obbligo di rappresentare
in dinamismo artistico - prescindendo, dico, da questi  elementi  che scompariranno fra poco dall'opera di B., rileviamo
Arsizio avrebbe potuto discernere con più chiarezza gli  elementi  formativi del Cerano, del Morazzone, del Procaccini, perché
P. Fr. Mola (Omero di Venezia *, di Torino, ecc.), unita a  elementi  guercineschi è anche troppo evidente. La caratteristica
Maria della Pace; ma qui è più netto il distacco dei tre  elementi  in cui si scinde l’organismo plastico: il pronao tutto in
egli afferma - rifacendosi a Benveniste1 - che i vari  elementi  (fondo, figura, rapporto scalare, spaziatura lineare,
sempre cioè per via di un rilievo esatto di tutti gli  elementi  formali che, esaminati con acutezza nei rapporti tra opera
sculptures” di Chadwick (sorta di mobiles costituiti da  elementi  semoventi posti in labile equilibrio e dall’aspetto quasi
tra il ’30 e il ’50; di un elemento o di una serie di  elementi  quasi strumentali, grezzi, étalés con ricchezza un po’
alla base del raggruppamento era quello di cercare "quegli  elementi  della formatività che costituiscono il dipinto come