Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: doveva

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
la quale non voleva ispirarsi a modelli terreni e quindi  doveva  sforzarsi di immaginare «quella bellezza e celeste grazia,
in Italia la pittura del segno e del gesto  doveva  trovare tosto degli adepti; e persino una rivista giovanile
stesso, o almeno qualcosa di analogo  doveva  avvenire quando il colorismo di Piero giungesse a Ferrara.
e di sobrietà che sorridono. Qui la raffinatezza di Levi  doveva  diventare umiltà, la sua padronanza di artista, giudizio
formale, che in quanto aveva valore puramente disegnativo  doveva  essere abolito: l’architettura impersonale del colore
di riallacciare il neorealismo alla nuova figurazione,  doveva  fallire. La mentalità, lo spirito, le motivazioni delle due
e a Borgianni verso il 1614 - e che pochi anni dopo  doveva  dar l'estro a un rame gustoso del carissimo Claudio Mellan
giudicare questo genere di opere. Il giudizio assiologico  doveva  ormai prescindere dall’antica esigenza del «bel dipinto»,
la riprovazione universale. «Ha detto male di Michelangelo»  doveva  allora essere un ritornello non meno efficace che
del neoconcretismo germanico — (che in seguito  doveva  dedicarsi a un genere di attività legata all’happening e al
di accorgimenti tecnici, per attuare i quali l’artista  doveva  aver speso delle somme. Ché Brancusi, pur sobrio al punto
disgraziata veduta della navata maggiore, il cui effetto  doveva  apparirgli doppiamente mancato: dal punto di vista della
la sua presenza parlante all’interno degli allestimenti. Si  doveva  ad esempio attraversare una distesa di stracci multicolori
quarantenne, con una rinnovata adolescenza creativa, che  doveva  accompagnarlo lungo le diverse tappe della sua avventura
qui si starà a dire che il cinema  doveva  restare muto o in bianco e nero. Il cinema deve solo non
di Marilyn. «Mi resi conto che qualsiasi cosa stavo facendo  doveva  essere morte» 51, è un’affermazione-chiave di Warhol.
Pietro non è soltanto visiva: da nessun punto di vista si  doveva  vedere tutto l’edificio (la sciagurata via della
complicate forme corporee. Per giungere a questo non  doveva  che riprendersi al punto in cui Piero aveva lasciato il
algebrica. Ma la concezione dialettica, che, nella storia,  doveva  offrire ad Hegel le più convincenti esemplificazioni, in
del finalismo della Provvidenza e di un antropoformismo che  doveva  far rientrare tutta la storia nello schema
se stessa» proprio con la vecchiaia. Al che lo stesso Hegel  doveva  stentatamente contrapporre, che se la vecchiaia naturale è
che si venivano verificando negli altri settori culturali,  doveva  resultare quest’anno una più sensibile interprete di alcune
come comunicazione, dopo la trattazione del Dewey,  doveva  ricevere un nuovo tentativo di rilancio, ancora nel campo
piace di vedere che il Kehrer è tornato - e ci si  doveva  pur tornare per amore o per forza - al riconoscimento
anzi addirittura degli oggetti già usati e dei rifiuti,  doveva  diventare sempre più d’uso comune, fino a raggiungere, con
certe traccie o su certi dati indovinare come il monumento  doveva  o poteva essere quand’era nuovo? Quando le necessità
cui opere questo schema raggiunse i massimi risultati,  doveva  in qualche modo averle studiate. Nella Vergine delle Rocce,
con intenzionalità “estetica”: multipli, serigrafie),  doveva  necessariamente portare ad una fase an-oggettualizzante (e,
confini tra le due arti sono il più delle volte scomparsi)  doveva  adeguarsi ai metodi evidenziati dal disegno industriale,
costituzione essenziale, altro che un pittoresco raffinato,  doveva  di tanto più volentieri ritornare sui propri passi, senza
Movimento spaziale italiano  doveva  avere una scarsa vitalità e anche gli artisti migliori che
Argentina, dove Fontana era tornato durante la guerra) che  doveva  costituire uno dei più importanti documenti teoretici
ormai la scultura come "arte d’uno-spazio-non-abitabile”  doveva  adeguarsi a certi metodi ormai sussunti dairindustria e
a lungo, si riesce a rifarselo coll’immaginazione qual  doveva  essere nella primitiva freschezza, esce da quelle figure
con le sue nuvole in movimento. La tavola, inoltre, non  doveva  essere guardata direttamente, ma se ne doveva osservare
inoltre, non doveva essere guardata direttamente, ma se ne  doveva  osservare l’immagine riflessa in uno specchio,
della porta del Battistero. In altre parole, l’osservatore  doveva  porsi dietro la tavoletta dipinta, appoggiare l’occhio al
rappresentarci la Dea della Bellezza, la Bellezza perfetta?  Doveva  egli forse, per non disgustare i nemici di quel Bello ed i
ed i fregii; il cortiletto rosso, in cui il sole  doveva  sembrare tanto gaio, mentre faceva rutilare l'acqua cadente
all’una che, per diventare più bella e più singolare,  doveva  rubare all'altra certe virtù: e ci sono, in parte,
Il modello per Delacroix era quasi del tutto inutile, se  doveva  costituire una remora al libero sviluppo delle immagini
diverse e fungente da quinta alla tela forata sottostante —  doveva  trovare una sua più compiuta realizzazione. Non solo, ma
lo umilia. Poiché gli si impedisce di compiere l’opera che  doveva  essere il suo capolavoro, si dà a ricomporre entro
europeo (attraverso l’opera di Ernst, di Mirò, di Klee)  doveva  infatti evidenziarsi nei dipinti estremamente vitali e
costituire un nuovo fecondo cammino per l’arte — così  doveva  accadere anche per altre forme artistiche basate su
l’oggetto era un pezzo di metallo e che per questo  doveva  pagare; anzi all’opera numero uno del Maestro fu affibbiata
precedente era stata sviluppata sopra ogni altra e a cui si  doveva  l’accumulo di un immenso patrimonio culturale che era, in
dell’oggetto d’uso comune, dall’altro a quella che  doveva  sfociare nella realizzazione d’una cosiddetta «arte
loro maestro raggiungeva in grado eminente. Pure anch’esso  doveva  lottare contro la realtà inesorabile che da ogni lato lo
gli anni della sua piena maturità. L’artista quarantenne  doveva  fare i conti col suo genere tutto particolare di
e dopo un pericoloso ma fugace bagno informale -  doveva  riaccostarsi a un genere di arte neoconcreta, non lontana
invece che il Greco, fortunatamente, per tutta la vita,  doveva  considerare assai meno importante del colore. E d'altra