Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colori

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
allarga progressivamente la gamma dell’iride, quanto a  colori  adoperati, non rapportandoli più alla monocromia dei suoi
che nel linguaggio parlato la valenza simbolica dei due  colori  è spesso usata per esprimere dei concetti: fumata nera,
splendida serie delle prove per lito, in bianco e nero e a  colori  esposte nella saletta di destra. Fra le opere con le unghie
moderna si trova un pezzo di pittura simile a quella. I  colori  di quella piega sono i colori di una tavolozza fatata».
di pittura simile a quella. I colori di quella piega sono i  colori  di una tavolozza fatata». Certo, se noi non sapessimo che
queste caratteristiche si sommano, da un lato, la scelta di  colori  primari e di materiali duri e freddi, come l’acciaio e il
delle pieghe nel corsetto di rosso-marrone, pieghe e  colori  tanto cari a Piero!
e di animali tali da evocare, appunto, il groviglio di  colori  e di pulsione emotiva che si vede nelle tele di Pollock;
di ricerca che il K. dimostra nell'esame della luce e dei  colori  di Greco in relazione a quelli di Bassano e soprattutto di
quando abbia a rendere l'esattezza di delicati rapporti di  colori  in luci chiare, ma anche troppo attaccato al modello e al
limitate alla pittura da cavalletto ma si valessero di  colori  e di forme libere nello spazio e tali da poter essere
lo studio è placido, caldo, serrato di valori tranquilli su  colori  tenuti di grigio, di viola, di lilla, di giallo e di
pura a una vita che non è più che un simbolo dell'arte. Bei  colori  caldi, accesi, profondi, forme larghe dignitose, panneggi
agli effetti di luce e di variarla secondo la qualità dei  colori  locali: interpretando cioè in senso tonale il luminismo
per la raffinatezza esecutiva e per la preziosità dei  colori  (figura 111). La famosa amante di Luigi XV è mollemente
— dopo aver spaziato entro le fiumane dei più squillanti  colori  — si ridusse ad una sorta di gigantesca manipolazione di
fotografie analogiche fatte in casa e riprodotte con i loro  colori  scialbi. Nella pittura di Lue Tuymans questo ricordo della
ricordo della fotografia ammalorata diventa il ridursi dei  colori  e delle forme a poco più che presenze fantasmatiche. Tutta
prima tavolozza del mondo l’arcobaleno - I  colori  sono tecnici - non li à inventati l’uomo, ma i tecnici, gli
un fascio di luce, una macchia d’ombra, un gioco di  colori  non sono meno reali, per l’occhio, che una fila di colonne.
dei riquadri della porta, le sagome dei visi, dove i  colori  sono soltanto coloriti, la precisione allucinata delle
e lo stesso grigio cenere, che rimane uno dei suoi  colori  più tipici, suggerisce questa impostazione neutrale che
al fine di allacciare un tipo di relazione fra i  colori  e l’oggetto, oppure l’impronta o l’ombra dell’oggetto, che
il metodo dei Cinquecentisti veneziani, dipingendo cioè con  colori  ad olio su una base di colori ad acquarello. Era questa, si
dipingendo cioè con colori ad olio su una base di  colori  ad acquarello. Era questa, si potrebbe dire, la traduzione
di tram, ritagli di carta o frammenti e rifiuti anziché con  colori  e pennelli, ma sempre con una ricerca di raffinatissimo
i contadini di tutti i paesi inclinano, per ambizione, ai  colori  smaglianti. In un quadrettino del Cannicci, stretto e alto,
sotto a’bimbi luminosi un tappeto di  colori  violenti, nero, giallo, rosso; sulla tinta biancastra
e di là nei campi, con la nostra seggiola e la cassetta dei  colori  in mano, ecco che all’uscire da una macchia di pini ci si
Klimt e Schiele, dall’altro il folklore tirolese;  colori  d’un gradevole effetto di «cattivo gusto», di quel cattivo
rose su fondo viola (quello che appare anche riprodotto a  colori  nella copertina del catalogo) che Lionello Venturi è spinto
accettare il «messaggio», quando questo prende carne di  colori  e si atteggia in immagini.
febbrile, diventava subito davanti al cavalletto, con i  colori  e i pennelli; rapido, deciso come uno schermidore, era
di calce che imprigiona al suo interno il colore. I  colori  che vengono impiegati sono quelli di origine minerale,
che poi veniva rifinita usando pittura alla calce, cioè  colori  mescolati alla calce. Un procedimento simile venne adottato
alla pienezza, servendosi di stecche, cazzuole, spatole,  colori  fluidi, passando e ripassando sulla tela tenuta a terra
pianse vere lacrime: quel simbolo felice, portatore di  colori  gai, incredibile ripetitore delle voci del mondo, era senza
parallelo ad Elsheimer, poi volgentesi a smalti lustri di  colori  freddi con fìammingherie di particolari, poi ancora a
la luce non dà luogo a forti contrasti d’ombre, i  colori  sono accordati in tonalità chiare. La drammatica epicità
versione tutta letteraria del classicismo: sulla tela, i  colori  sono più brillanti, ma non meno dosati di quelli
attuale (alluminio, filo di ferro, lamiere verniciate a  colori  acrilici, acciaio inossidabile) e li impiegano per