Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiave

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
dall’esposizione finale a Kassel, rifletteva su un concetto  chiave  del dialogo tra l’Occidente e il resto del mondo, dalle
e si vedrà come nonostante il prestigio impressionistico in  chiave  di Lautrec del dipinto, l’acquaforte sia assai più libera e
col maestro ticinese, si da permettergli di sviluppare in  chiave  di apparato cerimoniale e quasi teatrale il tema che
e quasi teatrale il tema che l’altro aveva trattato in  chiave  di altissimo, quasi rarefatto intellettualismo religioso? È
traspaiono nella forma più che nella sostanza. E torna in  chiave  perchè la natura è una, e di questo dobbiamo esser convinti
che era una vera e propria dichiarazione di poetica, la  chiave  di tutto il discorso. In primo piano si vede una tavolozza,
affossate, di ombre accarezzate, del tutto affini (ma in  chiave  veneziana) a ciò che fa Chardin in Francia.
abbiamo opposto alla lettura in  chiave  psicoanalitica delle opere d’arte, a questo ridurle
resta il fatto che almeno la metà delle tempere esposte in  chiave  astratta non può essere letta che come un assaggio o una
che le intuizioni di quella più anziana sono sviluppate in  chiave  astratta — stavolta con profitto — da quella più giovane.
e tanto meno una sorta di «qualunquismo» dei sentimenti in  chiave  funeraria.
Sistina, l’inquieto neoplatonismo delle storie bibliche in  chiave  simbolica del Botticelli al solido, storicistico dommatismo
e «filippino» del Barocci. È difficile non interpretare in  chiave  manzoniana la pittura del Cerano, sulla quale certamente si
di racconto può arrivare. Risultati che ritroviamo, ma in  chiave  diversa, nel Corriere (fig. 84), questo sì un ritratto, in
che la fase delle architetture e delle sfere, in  chiave  decorativo-cubista, sia la più suggestiva e la più ricca di
di questo panneggio che s'aggira grave tortuosamente in  chiave  - di violoncello? se deve ridursi a chiaroscurare senza
l’angoscia. E il viso della signora in primo piano è la  chiave  del quadro: un velo d’aria fumosa balena dinnanzi a
al Moulin de la Gaiette (fig. 29), dipinto nel momento  chiave  dell’impressionismo, e troviamo esemplarmente attuati i
atletici e arcaici di Arturo Martini. Ed è forse anche la  chiave  interpretativa delle due opere maggiori degli inizi, Les
da una «ambiguità manieristica», evidente nella doppia  chiave  di lettura come schema centrale e longitudinale, ad una
etc.) vi troviamo, vicino a geniali intuizioni plastiche in  chiave  non figurativa, una sorta di dinamismo decorativo liberty.
che significava!5 Né più fruttuosa risultò la lettura in  chiave  psicoanalitica degli Chants de Maldoror, in cui la finzione
ferma e lo innamora, diviene subito e di necessità come la  chiave  del quadro, determina la macchia, decide la composizione;