Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bella

Numero di risultati: 222 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
dei pattern visuali di cui si servivano, studiando a  bella  posta alcuni particolari effetti di ambiguità fenomenica
dove non lo guasta lo chic viennese, è ancora la più  bella  raccolta di pitture dell'ultimo decennio, e che i fogli di
o il bleuet che in un prato di primavera assicura alla sua  bella  più rosea dei peschi fioriti: -«Je me fairai donner un bock
da quelle del Sabatelli e dell'Ayez in Milano, uscirono in  bella  copia valenti pittori, i quali senza rendersi seguaci della
chissà perché, il Nicodemi loda i freschi che deturpano la  bella  cupola tibaldiana di S. Sebastiano. Loda? Chissà se
ricantasse certi quadri e certe statue, come fa della  bella  musica. La linea di una figura, l’espressione di un viso,
ma è intermittente e talvolta appare aggrovigliato a  bella  posta, in modo da mettere a dura prova la perspicacia
prima del 17 marzo il Manin, chi non lo sa? ebbe la sua  bella  parte d’italiano; e il Direttore della I. R. Polizia
possono ammirare non solo grandi virtù d’ingegno e d’ogni  bella  novità ed invenzione, ma tutte le vaghezze e leggiadrie de’
e mantennero con essi e dopo essi all’Italia l’onore della  bella  scuola; onde in quel felice tempo la nostra patria seguitò
artistica del panorama audiovisivo italiano; e dico a  bella  posta «audiovisivo» giacché questa mostra - al di là della
la donna diviene fiera e sicura di sé, non è solo  bella  ma anche, e soprattutto, intelligente.
tuttavia preme rilevare, fissano precisamente nel 1663 la  bella  cappella che Giacinto Brandi frescava a Gaeta nel Duomo di
Brivio, l'Arca di San Lanfranco e le tombe dell'Isola  Bella  ma nient'altro che l'omissione della tomba di Guidarello
la composizione, la forma, il disegno, la estetica, la  bella  scelta del a natura, l'interesse, la istruzione, l'ingegno,
a pezzi l’immagine, io costruisco l’immagine; c’è una  bella  differenza: comporre è fare del frammento la forma, del
di filosofia astratta sieno coltivate con passione, è la  bella  terra meridionale, tutta luce e serenità. Que’ Napoletani
la prima tavoletta, sotto al quale è scritto in larga e  bella  lettera il nome e la patria del dipintore. Certo era degna
legge lo studio dell’antico e i nuovi esempi della  bella  scuola del Paoletti. Tali il Paccagnini di Montanino; il
ignorare si è che il linearismo «gotico» è una fiaba  bella  e buona dacché era già in Duccio e non venne che
di Monte è altra cosa. Ecco sopra un immenso vassoio una  bella  nave senz’alberi, e Trittoni che portano sulle spalle
tentazione e di peccato, ma proprio perciò pericolosamente  bella  e suggestiva, come le sofisticate Veneri di Cranach. Bella
bella e suggestiva, come le sofisticate Veneri di Cranach.  Bella  e pericolosa è, soprattutto, perché non rimanda a nulla al
dei Greci fecero prevalere quello dei grandi padri della  bella  pittura italiana, e i nomi d’Ingrès, Vernet, De la-Roche,
dalle squisite apparizioni incise, su una materia più  bella  di una tela e più mossa, dal titolo «L’oracolo di Chelsea
finalmente che questo miracoloso cesto di panni, la più  bella  natura morta del '600 italiano e una fra le più belle del
gli altri artisti veneziani, anche quelli che hanno una  bella  fama ed ebbero gloriosi principii, s’infemminiscono» Non
Priamo trascinato a morte da Pirro, quadro di assai  bella  e studiata composizione; il giuramento dei Sassoni al primo
intenzioni ottime e in parte nuove, che il Michetti ha la  bella  gloria di avere, sebbene burlevolmente, indicate agli
fretta, senza presunzione, con amore, eppoi con quella  bella  facoltà di saltare dolcemente di palo in frasca, senza
culminante della scala di colori-luce, cioè di toni, è la  bella  Liberazione di San Pietro dal carcere agli Uffizi, che ha
soave. La cosa, confessiamo, che più ci adesca in questa  bella  processione, è la finezza sovrana e insuperabile di quelle
della Gran Bretagna, vedemmo nel Padiglione belga una  bella  personale di Magritte, pittore surrealista che vive a
cremonesi: a Milano quello dal Bramantino dell'Isola  Bella  al Bramantino di Locarno, o, ciò che vale lo stesso, a
così trattare più da vicino la Scultura come nell’era più  bella  si eseguiva in Atene. La terribile vendetta di Pirro sulla
la  bella  stagione di questo solitario, amante della vita comoda! E
ed egli sia benedetto; perchè nelle arti o abbisogna una  bella  originalità, ovvero una perfetta imitazione di quanto più
ti manifesta la Potenza confessata della Croce. Nella  bella  Maddalena penitente il Peccato purificato dalla Fede. Nella
la Venditrice di selvaggina del Museo di Stoccolma. Questa  bella  tela per via de' suoi brani di natura morta permette di
dove è sepolto il fratello di Carlo Emilio Gadda. Nella  bella  casa di questo mio compagno di scuola, vidi le opere del
la scure, che poggiano a terra; ha l’altra mano al fianco.  Bella  donna questa Indipendenza; e pianta bene le gambe; e
(n. 1779, morto 22 febbraio 1843) fu anch’esso della  bella  scuola. D’ingegno pronto e fatto sicuro dai buoni studi,
di pittura; e si vede nella raccolta dei Borromeo all’Isola  Bella  ove porta il nome di Caravaggio.
e perdendo le ore, mentre costì d’accanto v’è tanta  bella  e utile materia di studio, che non troverò forse mai più