Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avevano

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
si formarono alla fine del Cinquecento, i giovani artisti  avevano  come principali materie di studio la prospettiva e
del comunista Guttuso, la visione dei partigiani che  avevano  battuto il fascismo. Al tempo del fascismo, il maestro
pulitezza, affatto casuale, che sotto l'effetto luminoso  avevano  assunto le braccia e i polsi delle suonatrici di Vienna* e
diversamente, perchè ivi nè l’Accademia nè il Purismo  avevano  potuto stendere radici profonde. Come, infatti, potevano i
e romane, per riprodurle nei loro quadri, quando essi  avevano  sotto gli occhi Giotto e tutto il Trecento; Masaccio, Beato
dovuto scegliere tra il Bernini e il Borromini, così come  avevano  dovuto scegliere tra Raffaello e Michelangiolo; non hanno
colma ricchezza, dopo che l’astrazione e l’ideologia ce ne  avevano  troppo allontanato. Per prendervi parte occorre bandire
e completamente libero, nel quale le sue incursioni non  avevano  più alcun rapporto con un’esigenza produttiva. Potevano
i letti non erano con molle elastiche; le finestre non  avevano  le nostre invetriate, le nostre persiane, i nostri
altissime della Suburra e di altri quartieri popolari,  avevano  il solo piano terreno e, al più, di sopra in alcune parti
dalle loro definizioni stampate, riprese da un dizionario,  avevano  in definitiva lo scopo di “denotare se stessi," ossia di
Povera, Anti-Form, Microemotive Art, Possible Art, ecc.  avevano  dato prova d'un nuovo atteggiamento di ribellione verso
opere sono «espressioni delle stesse ideali forme umane che  avevano  avvivato la fantasia dello scultore greco», con le altre
da un lato e l’espressionismo kandinskiano dall’altro,  avevano  preparato il campo a quella esplosione astratta che si era
in America le nuove ricerche semantiche sul linguaggio  avevano  fatto nascere, e che erano culminate (1923) nell’opera di
vitalità e anche gli artisti migliori che inizialmente vi  avevano  aderito (come Dova, Crippa, De Luigi) dovevano tosto
della catena fosse consapevole di tutti quelli che lo  avevano  preceduto e, in particolare, dell’anello di origine, cioè
e immutabili (il creato, come natura e come storia), che  avevano  trovato espressione monumentale nell’assetto berniniano di
che gli stessero fermi dinanzi. Quando i garzoni non  avevano  tempo o non avevano voglia, egli si metteva di contro ad
fermi dinanzi. Quando i garzoni non avevano tempo o non  avevano  voglia, egli si metteva di contro ad uno specchietto, e
una crociata contro i Turchi che, com’è noto, nel 1453  avevano  conquistato Costantinopoli abbattendo definitivamente
i Carracci  avevano  ormai attuato il loro programma decorativo nella galleria
le correnti precedenti (come il cubismo e il concretismo)  avevano  interrotto. Interrotto — ho detto — riferendomi
una serie di opere, "come se fossero viste da coloro che le  avevano  ideate" (quadri di antichi pittori fotografati,
per l’arte cinetica — dove alcune premesse meccaniche  avevano  reso possibili nuovi artifici tecnici, dando l’illusione ad
intermezzi  avevano  quasi sempre una funzione allegorica a sfondo encomiastico,
rilassatezza ed abbandono nel bel modo di fare, mentre  avevano  date splendide prove nell'età più fresca e nei primordj
d’una volta vidi, e tutti gli avranno veduti, uomini che  avevano  piccolo il capo, grosso il collo, squadrate spalle, petto
in cui i gotici erano maestri inferiori in quanto non  avevano  mai espressa la luce solare.
la religione e le forme artistiche prodotte nei secoli che  avevano  preceduto l’avvento del Rinascimento. In altre parole,
quella notorietà che tanti altri artisti suoi coetanei  avevano  raggiunto con ben altra facilità. E, per questa ragione del
Veronesi, Dorfles, Bombelli, Mazzon, Sottsass, ecc.)  avevano  avuto da parte della stampa soltanto echi quanto mai acidi
gli smalti reali mi annoiarono; portai nei laboratori che  avevano  servito le tavole di tutti i Luigi di Francia un minotauro
Rimasi comunque deluso dalla rigidità di alcune foto.  Avevano  documentato troppo poco. Quindi fui sollecitato a
la scomparsa di alcuni grandi maestri che  avevano  dominato la prima metà del secolo (Giacometti, David Smith,
delle arti visuali, che molte delle sacrosante nozioni che  avevano  sorbito con il latte (materno) della Storia dell’Arte non
produzione delle sue lamiere metalliche specchianti che  avevano  ottenuto un notevole successo internazionale, per darsi
artisti d’avanguardia, del resto,  avevano  già avvertito il bisogno d’adottare, almeno in parte,
di massa, che spesso è scivolata verso il kitsch: lo  avevano  immaginato lo stesso Benjamin e il critico americano
si immensificano, elementi che in una scena «reale»  avevano  valori medi e in subordine (come nello «Studio per un
totalmente alle lusinghe del concettualismo, cosi come non  avevano  voluto soggiacere a quelle del cinetismo o dell’arte
molto diversa da quella, letterale e formalistica, che ne  avevano  dato i manieristi e da quella, largamente eclettica, della
che per mostrare il proprio valore gli artisti moderni  avevano  a disposizione la scienza prospettica e la perizia nel
ottenere la restituzione delle opere d'arte che i francesi  avevano  portate via dall’Italia.
maraviglia; e bisogna forse attribuirlo all’amore che pur  avevano  i nostri quattrocentisti, e in ispezialtà i Fiorentini, a
stilemi tipicamente bizantini che nell’altro Crocifisso  avevano  il compito di delineare in modo astratto il corpo
Secondo Lessing, i grandi artisti dell’antichità classica  avevano  indicato come momento pregnante l’attimo che immediatamente
materiali: bottoni, fili, vetri, piume, come già in parte  avevano  fatto cubisti e futuristi, ma con uno spirito diverso: nei
per quanto mutate di segno, le stesse contraddizioni che lo  avevano  spinto ad opporsi al mondo e a ricrearlo. La durezza e
uno sguardo libero, capace di spaziare fuori dalle mura non  avevano  certo maggior titolo degli esclusi. Esclusi innumerevoli,
svolta rispetto a coloro che, già negli anni precedenti,  avevano  abbracciato una tendenza neofigurativa. Si osservino