Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbia

Numero di risultati: 324 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
Crocifisso fiorentino (fig. 65), si può dire che Giotto  abbia  rappresentato, appeso sulla croce, un uomo in carne ed
ci pare, a dir vero, che in essa il P.  abbia  raggiunto quel grado necessario e sufficiente di chiarità
dall’Accademia di Düsseldorf. Io credo che il sistema non  abbia  nessuno strumento adeguato di lotta contro il desiderio di
di quali strati geologici sia composta, e anche che cosa  abbia  significato per un dato popolo o lungo il succedersi delle
pensò di restituirlo a Orazio Gentileschi. Penso ch'egli  abbia  avuto ragione ed aggiungo che l'opera deve cadere nel
che il Guglielmi, questo sventuratissimo soggetto Romano,  abbia  per vaghezza, per dolcezza, per discorde armonia, di molto
uno dei commenti più energetici che la fisicità corporea  abbia  ottenuto, e vivere con essi vuol dire esaltarsi ad ogni
si respira. Non bisogna credere però che Vittoria Colonna  abbia  compreso un'acca del ragionar filato di Michelangelo.
il tema: «Qual sarà mai il virtuoso e pio (se anche non  abbia  aspirazioni vere alla santità) che non faccia gran conto o
scrive Marchiori, il raggiungimento della libertà interiore  abbia  salvato Guidi dal declino della vecchiezza, è vero soltanto
gli bisognerebbe più tempo e più fatica che non  abbia  io durato a regger la barra fin qui.
Rothel sono effettivamente «tra le cose più belle» che egli  abbia  eseguito dopo il 1956, ma non ci sembrano valori pittorici
grandi di un fazzoletto; noi siamo persuasi che l’artista  abbia  messo in questi poetici giuochi tutto il fervore e tutto
permeato. Né è rimasto campo dell’attività umana che non  abbia  ricevuto una teorizzazione che seguisse o riflettesse
reale, ossia lo spazio del riguardante, quasi che l’artista  abbia  voluto così simboleggiare un confine tra la “vita attiva” e
nel violento periodo padovano. Ma non pare ch'egli  abbia  dimostrato in modo inconfutabile la paternità di Niccolò
l'altro sono fra gli esempi più belli e affascinanti che ci  abbia  lasciato l'arte scandinava, che domina artisticamente anche
loro opere; Larry Shiner è convinto che la storia dell'arte  abbia  iniziato a esistere nel XVII secolo, mentre non solo nel
di Brera. Infine non è affatto impossibile che Romanino  abbia  potuto apprendere parecchio dal metodo rapido e violento di
schiarata. All'uopo noi speriamo che a qualcosa  abbia  servito presentare i due Santi cavalieri di Lovere, punto
andato perduto), possa essere passato da Orvieto e  abbia  lasciato prova della propria notoria perizia ritrattistica
se non credessimo che in certa scultura policroma Siena  abbia  prodotto, già oltre gli inizi del Rinascimento, delle cose
alla tela più importante, io suppongo, che Battistello  abbia  fatto fra le prime opere studiate e la notissima Lavanda
costretta ad una che rimane in fondo realistica, per quanto  abbia  ad essere dolce, e poetica.
ora  abbia  fra mano la Guida del Touring e la esamini con certa
guardarsi da tutto ciò. Ma non è propriamente Boccioni che  abbia  bisogno di esser messo in guardia. Esprimevo le deviazioni
cilindro. Non v'è forse che Picasso nel suo Uomo Nudo che  abbia  compreso quale sia il genere di curve che racchiudono il
Non tanto interessa stabilire che cosa l’artista  abbia  ideato e non potuto realizzare (su questo punto siamo
siamo abbastanza documentati); ma come, nel naufragio,  abbia  salvato il salvabile, recuperato valori compromessi, messo
Sembra, insomma, che l’animo ipersensibile di Guerreschi  abbia  subito un trauma durante questa seconda guerra mondiale, e
spaventosa impressione egli non si sia più riavuto, non  abbia  voluto liberarsi del tutto: sembra che per Guerreschi la
nel giro di una felice incertezza, quasi che la penna  abbia  intoppi frequenti a mano a mano che scorre e incontra
dei quadri come dentro una finestra, nella quale Levi  abbia  posato il suo sguardo. Il pittore scrive nella sua premessa
forse non sia mai esistita, è difficile credere che B. non  abbia  veramente e ripetutamente copiato le opere del maestro.
particolare pregnanza estetica. Questo spiega altresì come  abbia  potuto passare nelle diverse fasi del suo lavoro dalle
quadrettati (figg. 138-139), che dimostrano come egli  abbia  utilizzato la camera ottica da vari punti di vista,
dei soldati, e questo non è dovuto al fatto che l’artista  abbia  voluto rappresentare un effetto di profondità, per
verace che di quelle ciotole. Io non so se il signor Mengs  abbia  oltre ad Ercolano perlustrato anche Napoli; in tal caso
accennare a questo fatto perché potrà spiegare come mai io  abbia  lasciato in disparte molti nomi di artisti tutt’altro che
d’ora, a un rapido declino. E questo spiega altresì come io  abbia  nominato o illustrato altri artisti, magari assai giovani e
modo un rapporto abbastanza automatico nonché anche per chi  abbia  attenzione e sensibilità artistica una certa resistenza al
Gentileschi. Lo si sente di finezza non comune quando  abbia  a rendere l'esattezza di delicati rapporti di colori in
foglio in casa Buonarroti. L'A. crede che l'allegoria non  abbia  alcun carattere politico, platonico, o religioso, ma
per esempio, dovremo intendere quanto sia compiuta, quanto  abbia  raggiunto la propria “entelechia”, la propria armonia,
cogli atti abituali dello spirito. Si direbbe ch’egli  abbia  sempre un po’diffidato di sè stesso, evitando difficoltà,
avvivato la prima concezione; sicchè si pensa che l’artista  abbia  adunato a raccolta tutte le sue energie e le abbia spese
abbia adunato a raccolta tutte le sue energie e le  abbia  spese compiutamente, mentre è proprio dei veramente grandi
de Armanin» non resta che da ammettere che Altobello  abbia  semplicemente praticato certe tendenze già attuate da
(fig. 143), vediamo quali complessi risultati prospettici  abbia  raggiunto questa tecnica di rappresentazione dello spazio,
che si trova il poco di buono che l'arte italiana dell'800  abbia  prodotto; e non dovremo poi avercela a male se gli
riscontri particolari, che ometto perché superflui a chi  abbia  occhi per guardare, bastano a convincere che l'autore è
«decorative», magiche, ermetizzanti del pittore romano  abbia  la sua parte di ragione, colga a suo modo nel segno. Ma la
siffatto possa provenire l'asserzione che il Venturi  abbia  attribuito ad Alessandro Vittoria il San Giovanni
risorgi mento fino ai tempi nostri, nei quali è innegabile  abbia  operati grandi progressi da non dovere ella fra non molto
allora è, se un contrasto simile fra le due meccaniche  abbia  o no portato ad un conflitto col principio di identità: ma
di certo, è il più maraviglioso sarto e tessitore che mai  abbia  lavorato fra i pittori..Ma quanto più s'intensifica il
meccanici; non si direbbe proprio che il «nuovo corso»  abbia  giovato all’artista nella libertà della fantasia: imparato
e in ultimo informale; ma non ci par proprio che Leoncillo  abbia  l’estro e l’intraprendenza fantastica, per esempio, di un