Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIFI

Risultati per: abbia

Numero di risultati: 324 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7
di possibilità artistiche, non v’è dubbio che ne  abbia  diritto Raffaello; se invece si ritiene, come Longino, che
provocato dalla più grave manifestazione di odio che l’uomo  abbia  saputo dare verso se stesso una ferita che si rinnova ogni
illusione, che questo possa accadere, anche dove lo Stato  abbia  struttura socialista e non capitalista. La redenzione della
svolge il primo tempo di Oldenburg (per quanto l’americano  abbia  continuato anche dopo ad occuparsi di cibi), durante il
un artista bohémien, almeno nei modi e nei gusti; e benché  abbia  vissuto quotidianamente nella misura più diretta la sua
fin qui che l'arte fiorentina da Giotto a Michelangelo non  abbia  degnato di uno sguardo il colore, si dovrebbe concludere
ci pare l'unica donna in Italia che  abbia  mai saputo cosa sia pittura, e colore, e impasto, e simili
che mai sia stato compiuto al mondo - e suppongo che mai si  abbia  a compiere - un falso estetico tale da sfuggire al giudizio
fuorviata dalla contemporanea pratica prospettica,  abbia  interpretato la scenae frons in maniera del tutto
romana dal 1930 al 1945» si ricava con soddisfazione quanto  abbia  dato la Capitale allo svecchiamento dell’arte nostra, ma
E ho anche spesso affermato come tale fenomeno  abbia  i suoi lati positivi e negativi: positivi, per la
per l’incolpevole fallimento della grande impresa,  abbia  cercato di creare nelle navate minori, più conformi al suo
indifferente a costituire nuovi mezzi espressivi e che  abbia  esaurito l’atteggiamento dell’artista in una ricerca tutta
Bononi *. Che l'attribuzione al ferrarese Carlo Bononi non  abbia  gran base è provato dal fatto che la copia (o replica?)
e le spalle sono degni di Orazio - sebbene il modellato  abbia  qualcosa di troppo enfiato; lospecchio e il riflesso
precedente riguarda la struttura del messaggio — perché si  abbia  messaggio si devono riscontrare certi dati requisiti — tale
per questo non si nega l’arte contemporanea negando che  abbia  il carattere delle avanguardie storiche: l’identità o
dov'egli si addentra in problemi più nettamente artistici,  abbia  meglio compreso·chi sia il pittore Daniele Crespi. Quando
da domandarci stupiti perché mai la Quadriennale non vi  abbia  pensato prima — che si facesse a Roma, dopo quindici anni,
porta famigeratissima, curiosi di come un legnaiolo geniale  abbia  potuto imprigionare in un legno scuro tanto sole chiaro; e
propria legittimità e utilità storico-critica sempre che si  abbia  ben chiaro la loro natura di astrazioni concettuali ad uso
Venturi nelle sue ottime analisi dei Giorgioneschi,  abbia  trovato un posto per Romanino e non per Moretto è di per se
da vedere quale peso  abbia  avuto, nell’esistenza artistica di Michelangiolo, la
specie di osmosi tra le opere in atto e l’opera in progetto  abbia  finalmente condotto allo svuotamento di quest'ultimo.
l’immagine della Madonna dobbiamo arguire che il Caravaggio  abbia  semplicemente voluto evocare, in maniera molto realistica,
una specie di complesso illustrativo, quasi che il pittore  abbia  trovato, condotto dalla ispirazione letteraria di una
e appagano qualunque visitatore, anche colui il quale  abbia  deciso di considerare Braque a qualche cosa di meno e di
che col precedente è uno dei quadri più forti che l'Italia  abbia  fino ad oggi sacrificato sull'ara scintillante
all’arrivo astratto può sembrare che l’artista  abbia  camminato troppo in fretta, nel senso di ritenere le scorie
un primo momento che, come paglie nella retina, l’artista  abbia  conservato i colori fisici delle sue vegetazioni, cardi
opere di Mafai, ci viene quasi il sospetto che l’artista  abbia  voluto lasciar scritto sotto il quadro quasi l’opposto di
mentre, se mai, sembra proprio che l’artista al quadro  abbia  pensato troppo.
una certa liberazione, e da quel momento mi sembra che  abbia  acquistato proprio quella "vita," voglio dire quella
le singole individualità. Ma l’idea che tutta l’arte  abbia  a che fare con il soggetto e le sue peripezie è molto
di una febbre fredda; né si vede perché lo scultore  abbia  così spesso da prodursi in questo arrovellio.
quale scopo? Noi pensiamo che Picasso  abbia  voluto dirci: nascono dentro di noi per ogni cosa che
più di Piero: e l'affermazione di stile più profonda che  abbia  avuto il '400, quella di Piero per l'appunto, non riesce a
Santa Caterina di Palazzo Barberini *, che non so se mai  abbia  portato qualche attribuzione, v'è lo stesso indurimento
il suo autoritratto (l’opera più alta dell’artista) che non  abbia  un equivalente più espresso nella pittura francese e
II nome dell'artista veneziano è inaccettabile per chiunque  abbia  pratica del suo modo formale, prima parallelo ad Elsheimer,
in molti casi d’arte concettuale. Perché l’arte concettuale  abbia  un’efficacia occorre che si oggettualizzi e come tale
sia voluto prendere per sé e per pochi amici una licenza,  abbia  soltanto voluto «fare il matto» con una certa eleganza;
che appare come l’opera di un artista d’avanguardia che  abbia  utilizzato quello che la produzione alimentare gli ha
l’intenzione, la volontà di fare qualche cosa che  abbia  un significato, nell’accumulazione dei culatelli no: c’è un
soltanto in parte la definitiva creazione dell’artista, ed  abbia  invece bisogno d’essere “completata" e definita attraverso
mio compagno di scuola, vidi le opere del primo artista che  abbia  sentito davvero tale, nato esattamente un secolo fa e oggi
nella sua orrenda statua del San Sebastiano alla Minerva  abbia  raggiunto un effetto di movimento per il semplice fatto
che come valore artistico e assoluto, E sia pure che  abbia  fecondato altra storia solo con quei lampi d'arte ch'egli
questo, che è passato attraverso un torrente cosi agitato,  abbia  vita anche se non ha apparentemente legami con "nulla” se
che lavora in questi anni vicino a Giovanni Bellini,  abbia  importato dal Nord Europa la tecnica della pittura a olio,
nessun artista antico né Mantegna né Antonello né Raffaello  abbia  mai raggiunto la cifra pagata per van Gogh. Il che induce
E solo così si può comprendere perché il Rinascimento non  abbia  saputo creare il paesaggio.