Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: varii

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539274
Stanislao Cannizzaro 17 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

però l’egual numero di atomi, potendo le molecole dei varii corpi o quelle dello stesso corpo nei varii suoi stati, contenere un vario numero di atomi

chimica

Pagina 321

composti possono esser fatte da vario numero di atomi, quelle dei varii corpi semplici dovessero contenere o tutte un atomo, o per lo meno un egual numero

chimica

Pagina 321

Suppongo che si sia incominciato lo studio dei varii corpi, determinando i pesi delle loro molecole, ossia le loro densità, allo stato aeriforme

chimica

Pagina 325

Dai pochi esempi contenuti nella tavola dimostro che il medesimo corpo nei suoi varii stati allotropici può aver pesi molecolari diversi, non tacendo

chimica

Pagina 325

’idrogeno; così riferisco le densità dei varii corpi aeriformi a quella dell’idrogeno fatta = 2.

chimica

Pagina 325

Dunque tutti i varii pesi d’idrogeno contenuti nelle diverse molecole son tutti multipli interi di quello contenuto nella molecola di acido

chimica

Pagina 325

mezzo del quale e di coefficienti interi si può esprimere la composizione in peso di volumi eguali dei varii corpi ove esso è contenuto. Siccome poi tutte

chimica

Pagina 330

; il che dimostro ampiamente nella mia lezione. Dopo ciò mi riesce facilissimo spiegare come, esprimendo con simboli i varii pesi atomici dei varii

chimica

Pagina 331

2°. Se è vero che l’ossigeno ed il solfo hanno nei varii stati allotropici diverse densità, cioè, pesi molecolari diversi, allora i loro composti

chimica

Pagina 333

La medesima cosa si dimostra comparando i calorici specifici dei varii composti di mercurio. Woestyn e Garnier hanno dimostrato che lo stato di

chimica

Pagina 339

di questi varii metalli combinati al peso di due atomi di cloro nei primi o unici cloruri e verifico in queste quantità le proprietà degli altri atomi

chimica

Pagina 341

studio degli altri cloruri, mi fermo a definire ciò che io intendo per capacità di saturazione dei varii radicali metallici.

chimica

Pagina 349

varii corpi che si combinano ad una medesima quantità di cloro, si combinano altresì ad una medesima quantità sia di ossigeno, sia di solfo, sia di

chimica

Pagina 349

Per esprimere le varie capacità di saturazione dei varii radicali, io le comparo a quelle dell’idrogeno o dei corpi alogeni secondo che sono

chimica

Pagina 350

quali possono sostituirsi. Questi rapporti costanti tra i numeri di atomi dei varii corpi che si sostituiscono, qualunque sia la natura ed il numero

chimica

Pagina 351

Ti ho già detto il metodo che seguo fedelmente per determinare i pesi ed i numeri delle molecole dei varii corpi dei quali possono determinarsi le

chimica

Pagina 351

3°. Per questo ultimo motivo spesso scrivo i varii atomi dello stesso componente o i residui di varie eguali molecole in linee verticali. Perciò, a

chimica

Pagina 354

Cerca

Modifica ricerca

Categorie