Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costituzione

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
lezioni seguenti parlo della  costituzione  degli ossidi a radicali mono, e biatomici, quindi tratto
comparativamente i cloruri e gli ossidi; infine discuto la  costituzione  degli acidi e dei sali, tornando con nuove prove a
che i primi o unici cloruri dei seguenti metalli hanno una  costituzione  simile al deutocloruro di mercurio e di quello di rame,
aver dimostrato la  costituzione  dei cloruri corrispondenti agli ossidi, contenenti un atomo
di mercurio ci spinge ad ammettere che essi abbiano una  costituzione  atomica simile, ma non possiamo verificare ciò
da Berzelius, senza ricorrere a questa differente  costituzione  dei gas permanenti e di quelli coercibili, dei gas semplici
agli ossidi ad un atomo d’ossigeno hanno la medesima  costituzione  atomica; alcuni di loro contengono un solo atomo di cloro,
specifico del rame libero e dei suoi composti conferma la  costituzione  atomica dei due cloruri di rame dedotta dalla analogia con
l’ipotesi di Avogadro, di Ampère e di Dumas sulla simile  costituzione  dei corpi allo stato aeriforme, cioè che i volumi eguali di
cloridrico. Le formule atomiche ci indicano che la  costituzione  del protocloruro è simile a quella dell’acido cloridrico,
incomincio nella seguente lezione 6a ad esaminare la  costituzione  delle molecole dei cloruri, bromuri, ioduri. Siccome la più
quindi ad esaminare la  costituzione  dei cloruri, bromuri e ioduri di potassio, sodio, litio ed
corrispondenti ai protossidi, avessero tutte la medesima  costituzione  atomica dell’acido cloridrico, e che gli atomi di tutti i
da Wurtz, da Berthelot, da Frankland, ec. ec. sulla  costituzione  dei composti organici confermano l’ipotesi di Avogadro e di
la  costituzione  delle due specie di cloruri, si osserva che un atomo di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie