Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tipo

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

420191
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

acromatica. Nelle piante prevale, in genere, il tipo di mitosi anastrale — che s’incontra talvolta anche negli animali —- in cui, in presenza, o più spesso

biologia

Pagina 133

di tipo speciale, chiamata riduzionale, o meiotica o semplicemente meiosi. Essa ha come conseguenza la formazione di due nuclei figli, ciascuno dei

biologia

Pagina 134

Il tipo di meiosi che abbiamo brevemente descritto è detto anche gametico o terminale; è comune a quasi tutti gli animali, e si ritrova anche in

biologia

Pagina 137

per lo più secondo il tipo materno. Ciò non deve sorprendere, dice I’Enriques, perché è l’uovo che si sviluppa, nel modo che gli è proprio

biologia

Pagina 146

Tipo Protenor (Fig. 38). - Così detto dal nome di un insetto emittero. Il maschio possiede un numero dispari di cromosomi (2n — 1) la femmina un

biologia

Pagina 152

Fig. 38. - Schema dei cromosomi sessuali nel tipo Protenor.

biologia

Pagina 153

uovo X + spermio X = XX (femmina)uovo X + spermio Y = XY (maschio)in modo perfettamente analogo a quanto avviene nel tipo Protenor,

biologia

Pagina 153

Tipo Lygaeus (Fig. 39). - In altri Emitteri (Lygaeus) e poi in varî altri gruppi (Ortotteri, Ditteri, es. Drosofila, Coleotteri, Nematodi e Mammiferi

biologia

Pagina 153

Fig. 39. – Schema dei cromosomi sessuali nel tipo Lygaeus.

biologia

Pagina 154

Le dimensioni di Y sono spesso esigue, talvolta minime, e si | hanno ragioni per ritenere che il tipo Protenor possa essere derivato

biologia

Pagina 154

dal tipo Lygaeus, per la riduzione e la successiva scomparsa di Y. Questo è dunque un cromosoma caratteristico del maschio, e trasmesso solo per via

biologia

Pagina 154

Tipo Abraxas. - È questa una farfalla, in cui si è visto (Doncaster, 1914) che in certe razze il maschio ha 56 (2n) cromosomi, la femmina solo 55 (2

biologia

Pagina 154

Non è ancora ben sicuro se l’uomo appartenga al tipo Protenor o al Lygaeus. Secondo Winiwarter (1912) e Oguma (1937 vi sarebbero 47 cromosomi nel

biologia

Pagina 154

così che si formano due classi di uova, una con 27 e una con 28 cromosomi. L’analogia col tipo Protenor è evidente; se indichiamo con Z l

biologia

Pagina 155

Fig. 44. - Schema dell’eredità associata al sesso nel caso di eterogametia femminile. Incrocio fra gallo Plymouth Hook striato e gallina nera di tipo

biologia

Pagina 164

Vi sono alcuni cromosomi: Y nel tipo Protenor, W nel tipo Abraxas, che sono esclusivi di un sesso: Y del maschio e W della femmina. Se anch’essi

biologia

Pagina 165

Fig. 45. – Come figura precedente: incrocio fra gallo nero di tipo Langshan e gallina Plymouth Rock striata (da Ghigi).

biologia

Pagina 166

tipo selvatico, dominanti. Un maschio della F1 è reincrociato con la razza recessiva, e si producono i soli due fenotipi introdotti nel primo

biologia

Pagina 176

bianchi (white) e una con gli allelomorfi normali del tipo selvatico, dominanti. Una femmina della F1 è reincrociata con la razza recessiva: compaiono i

biologia

Pagina 180

delle razze sinistrorse manifestano questa qualità fin dalla segmentazione (che nei Gasteropodi è del tipo spirale), presentando la torsione inversa

biologia

Pagina 239

scostamento dal tipo medio) che si rivelano subito e totalmente ereditarie, che possono apparire spontaneamente, o in seguito a trattamenti sperimentali. Le

biologia

Pagina 253

Fig. 88. – Leptinotarsa (o Doriphora) decemlineata; tipo a sinistra e tre mutazioni a destra (sec. Tower, da Emery-Ghigi).

biologia

Pagina 257

classi di gameti, rispettivamente provviste di 7 e di 8 cromosomi. Incrociando un mutante del tipo lata con una Oenothera normale si può prevedere che metà

biologia

Pagina 280

il cromosoma X, nel tipo Protenor e Lygaeus, danno origine a femmine, quelli con O o con Y a maschi. Negli uccelli e nelle farfalle sono invece le

biologia

Pagina 291

anche le vedute di A. Busso (1907-1912) che, nel coniglio, distingue uova povere di lecitina, di tipo catabolico, e uova ricche di lecitina, di tipo

biologia

Pagina 296

Fig. 104. – A, intersesso di Drosophila di tipo femminile; B, intersesso di tipo maschile (da Morgan, Bridges Sturtevant).

biologia

Pagina 304

, naturalmente, il corredo cromosomico è d’un sol tipo, e in cui i fattori M e F devono essere perfettamente bilanciati.

biologia

Pagina 306

duplice nel sesso omogametico, semplice in quello eterogametico; 4) il sesso omogametico forma un sol tipo di gameti (A + X), quello eterogametico

biologia

Pagina 313

nelle uova di tipo maschile dei fillosserini, il cromosoma Z rimarrebbe nell’uovo, mentre nelle uova di tipo femminile andrebbe nel globulo polare

biologia

Pagina 315

§ 1. Definizione e problemi. — § 2. Tipo Artropodi. — § 3. Tipo Vertebrati. — § 4. Il problema della equipotenza del soma.

biologia

Pagina 317

§ 2. - Tipo artropodi.

biologia

Pagina 319

§ 3. - Tipo vertebrati.

biologia

Pagina 320

gonadi sia un fatto generale in questo tipo animale. In nessun caso si è potuta dimostrare con sicurezza un’attività endocrina delle gonadi, simile a

biologia

Pagina 320

ovariectomizzata (poularde, o cappona), si trasforma in modo molto simile al cappone: il piumaggio che cresce dopo la prima muta è di tipo maschile, gli ornamenti

biologia

Pagina 322

da gallina, e piumaggio di tipo femminile (Fig. 112). Se alla cappona s’innesta tessuto testicolare, cresta e bargigli si sviluppano come nel gallo

biologia

Pagina 323

femmina di tipo selvatico (senza gene Bar) .... 779,4

biologia

Pagina 350

individui normali, di tipo selvatico, e, in percentuale anche minore (1 : 10000), individui di un tipo diverso, chiamato double Bar, che ha occhi ancora

biologia

Pagina 350

in ordine gerarchico discendente, i seguenti: tipo, classe, ordine, famiglia, genere, specie.

biologia

Pagina 364

Moltissimi caratteri di popolazioni sufficientemente numerose, se misurati nel valore e nella frequenza, danno luogo a distribuzioni del tipo di

biologia

Pagina 42

Le curve di quel tipo (Fig. 6) sono ben note ai matematici, col nome di curva di Gauss, o di frequenza, o dell’errore, ed essi insegnano a calcolarne

biologia

Pagina 42

Tipo, 52.

biologia

Pagina 444

§ 3. - Tipo Vertebrati 320

biologia

Pagina 451

§ 2. - Tipo Artropodi 319

biologia

Pagina 451

Si può quindi concludere che quel particolare tipo di variazioni che siamo venuti studiando, le modificazioni, o somazioni sono determinate

biologia

Pagina 60

dalla forma tipica e ben nota, e finché la pianta striscia sul suolo, in luoghi ombrosi, mette altre foglie dello stesso tipo; può anche riprodursi

biologia

Pagina 69

le condizioni fisiologiche cambiano, nel modo che s’è detto. Questa modificazione si mantiene per via agamica: i rametti con foglie del tipo fruttifero

biologia

Pagina 70

foglia del tipo normale, non fruttifero. Questo può dunque esser considerato come un caso di modificazioni durevoli, che tosto scompaiono alla prima

biologia

Pagina 70

dominante: i gameti dell’ibrido sono di due tipi A e a, quelli della razza pura tutti di un tipo A; avremo quindi le combinazioni seguenti:

biologia

Pagina 85

genitori che ne sono privi, lo si può considerare come dovuto a un dominante raro. Un esempio di questo tipo è dato dalla polidattilia, che è la

biologia

Pagina 88

eseguito dal Castle fra due razze di cavie, una con pelo nero e corto, l’altra con pelo bianco e lungo, (tipo Angora). L’ibrido F 1 ha pelo nero corto

biologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca