Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppano

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

420349
Giuseppe Montalenti 27 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pannocchie che si sviluppano sulla pianta di granoturco zuccherino, hanno tutte chicchi lisci, amilacei, appunto perché l’endosperma, anch’esso ibrido

biologia

Pagina 125

sviluppano in vere e proprie chimere.

biologia

Pagina 126

sintetica di A. Chiarugi. « Tutti quei casi in cui le oosfere, che si sviluppano senza fecondazione, posseggono un numero non ridotto, o diploide, di

biologia

Pagina 142

sviluppano in un nuovo individuo; ma, quanto è più vario il differenziamento del corpo in regioni, organi, tessuti diversi, tanto più riesce

biologia

Pagina 15

partenogeneticamente uova di animali che normalmente non si sviluppano se non sono fecondate. La partenogenesi sperimentale, ottenuta trattando le uova con diverse

biologia

Pagina 21

Talvolta invece lo spermio penetra nell’uovo, ma soltanto pochissime uova si sviluppano regolarmente, e gli individui che ne nascono presentano

biologia

Pagina 222

Altre ibridazioni danno invece ibridi perfettamente vitali, che si sviluppano normalmente, ma che, giunti all’età della riproduzione, si rivelano

biologia

Pagina 225

alcuni ovuli che hanno il numero diploide di cromosomi, e che si sviluppano per apogamia. In altri casi, come in Vitis, Fragaria, Lilium, ecc. è

biologia

Pagina 229

Spesso si è trovato che gli ibridi si sviluppano molto più rigogliosamente dei genitori, assumono dimensioni maggiori dell’una o dell’altra specie, e

biologia

Pagina 230

’incrocio Fundulus heteroclitus X F. majalis (Newmann) si sviluppano più lentamente e stentatamente che non gli ibridi majalis X heteroclitus

biologia

Pagina 233

l'ibridazione dà prodotti che si sviluppano più rigogliosamente che non gli individui delle specie genitrici (eterosi). Il fenotipo degli ibridi della F1 è

biologia

Pagina 236

F3 compare la segregazione mendeliana: 3 uova scure su 1 chiaro. La spiegazione è la stessa che per le uova di Limnaea: le uova sviluppano quella

biologia

Pagina 240

. Quivi i trapianti si sviluppano bene, e spesso si differenziano normalmente. Il Hadorn (1936, 37) ha recentemente comunicato che pezzi di epidermide

biologia

Pagina 243

mitosi. Gli individui aplo-IV sono meno vitali dei normali, si sviluppano più lentamente, sono spesso sterili, e dimostrano una mortalità piuttosto alta

biologia

Pagina 280

blastomeri si separano e si sviluppano indipendentemente, comportandosi come se fossero uova intere, dando cioè origine ad altrettanti embrioni

biologia

Pagina 292

sessi, e si sviluppano perciò intersessi, che saranno «maschili» quando la costituzione dello zigote è MMF, «femminili» quando è MF, e più o meno «forti

biologia

Pagina 302

comunicazione delle circolazioni dei due individui. Secondo la teoria del Lillie, sostanze (ormoni) secrete dalle gonadi del maschio, che si sviluppano

biologia

Pagina 310

sessuali secondarî dalle gonadi. Insetti castrati o portatori di innesti di gonadi del sesso opposto sviluppano tutti i caratteri del sesso primitivo

biologia

Pagina 319

sviluppano indisturbate accanto a zone con costituzione e caratteri femminili.

biologia

Pagina 320

da gallina, e piumaggio di tipo femminile (Fig. 112). Se alla cappona s’innesta tessuto testicolare, cresta e bargigli si sviluppano come nel gallo

biologia

Pagina 323

cappone si inietta dell’ormone ovarico mentre le penne del collo e del groppone sono in rigenerazione, queste sviluppano punta tonda e margini interi

biologia

Pagina 324

trapiantati su maschi non sempre vi si sviluppano come quelli provenienti da tessuti geneticamente maschili (A. W. Kozelka).

biologia

Pagina 327

sviluppano penne simili per forma a quelle del cappone, e quindi del gallo normale, di altre razze. Qui gli ormoni testicolari e ovarici hanno lo

biologia

Pagina 328

che certi organi si sviluppano e si differenziano in seguito all’azione di induzione

biologia

Pagina 339

questi si sviluppano e che hanno quindi tutti tessuti aa, e soltanto le gonadi AA, mostrano occhi neri. È quindi probabilmente una sostanza secreta delle

biologia

Pagina 343

(1908) si rivolse a certi protozoi della classe degli Infusori, che si sviluppano nelle acque stagnanti, che è facile ottenere e allevare in laboratorio

biologia

Pagina 49

dare origine a una delle due forme nelle condizioni di temperatura e umidità in cui si sviluppano normalmente quelle dell’altra, si riuscì a dimostrare

biologia

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca