Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sessi

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

420209
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sessi all’atto generativo, e generazioni partenogenetiche. Le condizioni in cui si verifica la partenogenesi e le modalità del processo sono quanto mai

biologia

Pagina 140

Molto più diffusa è la partenogenesi diploide o poliploide, che, di solito, dà origine soltanto a femmine (p. telitoca) raramente ai due sessi (p

biologia

Pagina 141

relazione causale con la determinazione del sesso, e limitiamoci a considerare la loro distribuzione in relazione con i sessi, perché così si aprirà la via

biologia

Pagina 151

sessi.

biologia

Pagina 156

Un caso particolare di riproduzione sessuata si verifica là dove non è necessario l’intervento dei due sessi, ma l’uovo è capace di svilupparsi da sé

biologia

Pagina 20

si chiamano quelle in cui v’è il concorso dei due sessi) dando luogo ad una particolare forma di alternanza di generazioni che si chiama eterogonia

biologia

Pagina 21

Spesso però i valori dello scambio sono diversi nei due sessi, e, in genere, più bassi nel sesso eterogametico. Come si vede, da questi dati non si

biologia

Pagina 212

In molti incroci fra le piante, e in alcuni anche fra gli animali, gli ibridi sono normalmente fertili nei due sessi, e possono dare origine a

biologia

Pagina 227

rapporto dei sessi, di cui già abbiamo tenuto parola.

biologia

Pagina 230

segmenta secondo la propria specie — o di diverso rapporto dei sessi, e allora si stabiliscono complicate relazioni fra eterocromosomi, autosomi e

biologia

Pagina 241

§ 1. Definizione e problemi. — § 2. Il rapporto numerico dei sessi. — § 3. La sessualità relativa. — § 4. Le teorie sulla determinazione del sesso

biologia

Pagina 285

Aristotele così definisce i sessi: « maschio diciamo l’animale che genera in un altro essere, femmina quello che genera in sé stesso » (De Gen. An

biologia

Pagina 285

§ 2. - Il rapporto numerico dei sessi.

biologia

Pagina 286

primitivamente asessuali; se l’ermafroditismo abbia nella evoluzione preceduto il gonocorismo (sessi separati) e altri di natura generale. Ne considereremo due

biologia

Pagina 286

nei due sessi. Questa proprietà fondamentale, o primaria: presenza di gonadi dell’uno o dell’altro sesso, può essere poi associata ad altri caratteri

biologia

Pagina 286

Tab. VII - Rapporto numerico secondario dei sessi in varie specie animali (da F. E. Crew, modif.).

biologia

Pagina 287

Nell’uomo il rapporto numerico dei sessi è alquanto diverso nei varî paesi. Anche quando diverse razze vivono nello stesso paese, e si trovano quindi

biologia

Pagina 287

dei sessi. Il rapporto dei sessi (che si suol esprimere indicando il numero dei maschi per 100 femmine, oppure la percentuale dei maschi sul numero

biologia

Pagina 287

La tabella VII riferisce il rapporto numerico secondario dei sessi in varî animali, e dimostra che, nella maggior parte degli animali ivi considerati

biologia

Pagina 287

) ha potuto selezionare una stirpe di ratti albini in cui il rapporto dei sessi era 125 : 100 e una stirpe in cui era 83 : 100. Questi fatti dimostrano

biologia

Pagina 288

Certo è invece, che come già si è detto (V. pag. 225), il rapporto dei sessi può essere notevolmente spostato negli incroci fra razze, o specie

biologia

Pagina 288

Questi e altri fatti inducono a ritenere che in questi organismi la separazione fra i sessi non sia assoluta, ma vi sia una serie di gradi intermedi

biologia

Pagina 289

Nella grandissima maggioranza dei casi in cui vi è differenziamento sessuale però, la sessualità è assoluta e i due sessi sono nettamente distinti

biologia

Pagina 290

ammettere che, come nel reincrocio, uno dei due genitori (uno dei due sessi) sia omozigote, e perciò monogametico, AA, l’altro eterozigote, e quindi

biologia

Pagina 291

nel globulo polare. Le frequenze di queste due possibilità coincidono con il rapporto numerico dei sessi. Sottoponendo le uova di Talaeporia tubolosa

biologia

Pagina 292

differenza prima fra i sessi fosse la presenza degli ormoni sessuali. Gli ormoni, come meglio diremo in seguito, sono sostanze che vengono elaborate

biologia

Pagina 296

Tutte queste teorie fisiologiche, e altre analoghe (V. ad es. le ricerche di biofisica e biochimica dei sessi di Gambusia, eseguite da E. Remotti

biologia

Pagina 297

Le differenze di natura fisico-chimica del citoplasma, secondo questa teoria, sono le differenze fondamentali primarie fra i sessi. I cromosomi sono

biologia

Pagina 297

più precisa della teoria metabolica sono date da O. Riddle (1912-31), il quale ha dimostrato che la differenza essenziale tra i sessi sta nel tasso

biologia

Pagina 297

problema della sessualità, ed è chiaro, da quel poco che se n’è detto, che rispecchiano fondamentali e profonde differenze fra i sessi. Non v’ha

biologia

Pagina 298

ha importanza, almeno per il differenziamento dei sessi. Infatti, come già si è detto, Y può essere presente nelle femmine (XXY) e assente nei maschi

biologia

Pagina 304

Nella rana vi sono razze, cosiddette «differenziate», in cui i sessi si determinano precocemente, prima della metamorfosi, e altre «indifferenziate

biologia

Pagina 305

’ambo i sessi contengano contemporaneamente le due tendenze maschile e femminile, i cui valori, ipotetici, esprime sotto forma di frazione. Per passare

biologia

Pagina 306

differenziamento dei sessi, specialmente durante lo sviluppo embrionale, ma anche più tardi e ciò ha dato argomento alle teorie epigamiche. Varî casi molto

biologia

Pagina 307

Fig. 107. - Schema per illustrare il meccanismo del differenziamento dei sessi nella Bonellia; A, femmina adulta vista dal ventre; B, uova nella

biologia

Pagina 308

fecondate): il rapporto dei sessi si sposta notevolmente a favore del sesso maschile, e sembra

biologia

Pagina 309

girini di rospo induce pure uno squilibrio nel rapporto dei sessi, a favore del sesso femminile

biologia

Pagina 310

caratteristiche nel modo di comportarsi delle gonadi: nei rospi avviene uno sviluppo completo e indipendente delle gonadi dei due sessi, senz’alcuna

biologia

Pagina 311

fattori d’ambo i sessi; 2) la determinazione del sesso è dovuta a una prevalenza quantitativa dei fattori di un sesso su quelli dell’altro; 3) il fattore

biologia

Pagina 313

più remote del differenziamento dei sessi si confonde con quella della ragion d’essere della fecondazione, per la quale molte ipotesi d’indole genetica

biologia

Pagina 315

che impropriamente si chiamano ghiandole genitali, o meglio gonadi, e sono diverse (testicoli o ovari) nei due sessi. Vi sono poi differenze negli

biologia

Pagina 317

Accanto a questi casi ve ne sono altri in cui i due sessi sono estremamente simili, e soltanto minime differenze, visibili solo ad un occhio bene

biologia

Pagina 318

e di varie protuberanze della testa e del torace. In molte farfalle, libellule, ecc., le dimensioni, i colori e il disegno dei due sessi sono

biologia

Pagina 318

sessi sono più simili che non negli adulti, (nei pulcini, ad esempio, sono per lo più praticamente irriconoscibili); ma, in certi casi, anche i piccoli

biologia

Pagina 318

In altri casi ancora, piuttosto rari, vi sono caratteri che non differiscono nei due sessi, ma sono tuttavia soggetti agli ormoni (caratteri

biologia

Pagina 327

: differenza nell’epoca della riproduzione, isolamento geografico, amissia psichica per mancanza di attrazione fra i due sessi, amissia meccanica, per

biologia

Pagina 378

Beccari N. - Ovogenesi larvale, organo del Bidder e differenziamento dei sessi in Bufo viridis. A. I., XXII, 1926.

biologia

Pagina 420

Sessi, rapporto numerico dei, 286. Sesso, 285.

biologia

Pagina 443

§ 2. - Il rapporto numerico dei sessi 286

biologia

Pagina 450

La dominanza può essere anche limitata dal sesso (Fig. 23). Le pecore della razza Dorset, ad esempio, portano corna in ambo i sessi,

biologia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca