Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: separare

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

413765
Giuseppe Montalenti 8 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quei fattori, o geni, corrispondenti ai caratteri, che abbiamo indicato con A, B, C, ecc., per potersi così separare e ricombinare, devono essere

biologia

Pagina 102

fossero uniti l’uno all’altro in modo da non potersi mai separare. L’esame citologico rivelò infatti che il corredo cromosomico era costituito dal

biologia

Pagina 170

selezionati. Così — con la selezione — si poterono separare le varie razze; se quei mutanti, per la massima parte recessivi, si fossero lasciati riprodurre a

biologia

Pagina 173

riprodursi inter se». La barriera fisiologica che insorge a separare due o più serie di forme prima liberamente incrociantesi, è dunque secondo questo

biologia

Pagina 365

effetto soltanto per un numero limitato di generazioni, e che, prolungando gli allevamenti e il selezionamento, si giunge a separare delle razze, o

biologia

Pagina 48

Si potrà giungere così a separare le varie linee pure, dopodiché la selezione rimarrà senza effetto. Proprio come accadde al Jordan e al Vilmorin.

biologia

Pagina 51

otto generazioni, con l’intento di separare un ceppo albino e uno melanico da una razza pura. Si vede come, analogamente al caso dei fagioli negli

biologia

Pagina 51

Fig. 11. - Selezione praticata per otto generazioni su Leptinotarsa decemlineata, con l’intento di separare un ceppo albino (A) e uno melanico (B). I

biologia

Pagina 51

Cerca

Modifica ricerca

Categorie