Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sa

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

425234
Giuseppe Montalenti 18 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

da critiche, e ancor oggi, come abbiamo detto, v’è chi non sa rinunciare al concento di eredità intermedia

biologia

Pagina 121

, mentre le femmine ne hanno un numero pari. Tale osservazione non poteva non sorprendere perché si sa che l’assetto cromosomico diploide è eguale al doppio

biologia

Pagina 151

permettere il confronto con le previsioni teoriche. Tutto ciò che si sa, tuttavia, è in ottimo accordo con la teoria (Fig. 43).

biologia

Pagina 163

In seguito esamineremo le particolarità di questa distribuzione, e vedremo quanto si sa sulle condizioni di altri animali e piante. Basti, per ora, l

biologia

Pagina 178

loci non sono noti, ma si sa che appartengono ad un dato gruppo, sono indicati sotto ai segmenti che rappresentano i singoli cromosomi (da R. A

biologia

Pagina 190

corrisponde effettivamente uno scambio genetico; ma si hanno buoni argomenti in favore di quest’asserto. Né si sa con precisione se i punti nei quali

biologia

Pagina 209

normali, e che spiega alcuni casi di fenotipo a mosaico, o variegato. Per quanto finora si sa, non è molto frequente né così regolare come lo scambio

biologia

Pagina 212

Ma vi sono casi meno semplici, che sembrano a tutta prima rappresentare una vera e propria eredità citoplasmatica. Si sa che le conchiglie dei

biologia

Pagina 238

tali razze si siano originate. Per gli animali domestici e le piante coltivate, si sa che esistono molte razze diverse, ben caratterizzate e costanti

biologia

Pagina 249

, anzi, esso può avere effetti molto notevoli. Si tratta però sempre di azioni dirette sugli elementi germinali, e non mai — per quanto finora si sa — di

biologia

Pagina 268

dei discendenti sia di tipo lata (8 + 7) e metà di tipo normale (7 + 7); e tale è infatti il caso. Non si sa se il cromosoma soprannumerario

biologia

Pagina 280

L’embriologia, come si sa, studia i processi dello sviluppo individuale. Come le altre discipline biologiche, anche l’embriologia, dopo una fase

biologia

Pagina 332

Poiché, d’altra parte si sa che i nuclei di tutti i blastomeri sono provvisti dell’intero assortimento dei geni (e un ingegnoso esperimento del

biologia

Pagina 338

Quale importanza abbia il nucleo dell’uovo, prima e dopo la fecondazione, nel determinare le localizzazioni citoplasmatiche, ancora non si sa

biologia

Pagina 339

a stabilire ha una netta influenza sulla manifestazione del gene. Ad esempio si sa che un gene dominante può prevalere anche su due recessivi (come

biologia

Pagina 351

impossibilità meccanica alla fecondazione, o, infine, sterilità degli accoppiamenti ibridi, nelle sue varie forme. Ma poco o nulla si sa sull’origine

biologia

Pagina 378

Dantchakoff, V. – Histoire d’un coq. Sa cinétique sexuelle. Act. N. 370, 1936.

biologia

Pagina 420

sempre e costantemente anure; ma si sa oggi con sicurezza che queste razze anure si sono originate, e si originano ancora sotto i nostri occhi, da razze

biologia

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca