Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rossi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

416261
Giuseppe Montalenti 22 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Plate) o polifeni (N. W. Timoféeff-Ressovsky). Un caso simile era già noto al Mendel, che si accorse che i piselli a fiori colorati (rossi, porporini

biologia

Pagina 105

dall’incrocio di due razze bianche, tutte piante con fiori rossi. La F 2 derivata da questi si presentava composta di

biologia

Pagina 108

piante con fiori rossi, e piante con fiori bianchi nella proporzione di 9 : 7 Tale rapporto suggerisce una derivazione dal rapporto dei diibridi : 9

biologia

Pagina 108

nella Drosofila, il carattere «ocelli bianchi», w, è allelo di W, «occhi rossi normali»; il carattere «occhi color eosina» we, è pure allelo di W, e

biologia

Pagina 115

occhi bianchi occhi rossi

biologia

Pagina 161

occhi color eosina occhi rossi

biologia

Pagina 161

certo lotto di larve provenienti da un simile incrocio, il Bridges ottenne però anche dei maschi con occhi rossi e delle femmine con occhi bianchi, in

biologia

Pagina 167

con occhi di un color rosso vermiglio («vermilion») e di un maschio con occhi rossi normali, egli aveva osservato degli individui che la teoria non

biologia

Pagina 167

rossi, il 47,5 % di femmine con occhi rossi e il 2,5 % con occhi bianchi. Come spiegare questa eccezione? Il Bridges pensò che si poteva spiegare la

biologia

Pagina 168

, e gli zigoti XO maschi con occhi rossi, con un Y in meno. Gli zigoti X'X'X dovrebbero essere femmine con un X in più e quelli YO maschi privi di X

biologia

Pagina 168

rossi del sangue umano, che è causa di quella grave malattia che infesta molte regioni dell’orbe, nota da noi col nome di malaria. Come tutti sanno essa

biologia

Pagina 17

globuli rossi circolanti, secondo lo schema classico, ma penetrano prima nelle cellule del reticolo-endotelio (dove subiscono un primo ciclo agamico) e

biologia

Pagina 18

direttamente nei globuli rossi circolanti, secondo lo schema classico, ma penetrano prima nelle cellule del reticolo-endotelio (dove subiscono un primo

biologia

Pagina 18

A) e una con occhi rossi (fattore a), incrociate danno luogo al rapporto del monoibridismo. Se si trapiantano

biologia

Pagina 343

Fig. 120. - Schema dell’esperimento di trapianto di gonadi in Ephestia kühniella. 1 e 2. bruco e testa di farfalla della razza con occhi rossi (aa

biologia

Pagina 343

’agglutinazione dei globuli rossi (eteroagglutinazione). Anche fra individui della stessa specie può avvenire un fenomeno analogo, che si chiama allora

biologia

Pagina 383

stroma dei globuli rossi, chiamate agglutinogeni, e indicate rispettivamente con A e B, e di due altre sostanze che si trovano nel plasma sanguigno

biologia

Pagina 383

Fig. 122. - Schema dei quattro gruppi sanguigni. L’agglutinazione dei globuli rossi è espressa dall’aspetto granuloso della goccia di sangue, che

biologia

Pagina 384

rossi, se tenuta in serra sopra i 30° dà fiori bianchi. Celebri poi sono le esperienze di Dorfmeister, (1863-

biologia

Pagina 54

come sappiamo, dà a temperatura ordinaria, fiori rossi, la seconda bianchi. Ma la rubra, tenuta in serra sopra i 30° mette fiori bianchi, mentre la

biologia

Pagina 60

Bella di notte, Mirabilis jalapa, presenta due razze, una con fiori bianchi, una con fiori rossi. Gli ibridi della F 1 hanno fiori rosa. E alla F 2 si

biologia

Pagina 93

Fig. 21. – Incrocio fra una razza di Mirabilis jalapa con fiori bianchi e una con fiori rossi: gli eterozigoti hanno fiori rosa.

biologia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca