Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: razza

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

419287
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

omozigoti. Per riconoscerli si può fare il reincrocio con la razza recessiva, a pelo lungo e bianco: un omozigote NN aa forma una sola classe di gameti

biologia

Pagina 101

Fig. 27. – Esempio di epistasi. Schema dell’incrocio fra polli di razza Livorno bianca e Wyandotte bianca. Le caselle corrispondenti al fenotipo

biologia

Pagina 110

Talvolta però le azioni dei varî fattori si sommano. Il Nilsson-Ehle (1909-11) incrociando una razza di grano con cariossidi bianche con una razza

biologia

Pagina 117

, o minimo, numero di fattori è assai piccolo: su 4096 individui, la teoria ne prevede uno solo con la statura della razza nana e uno con la statura

biologia

Pagina 119

figli. Perciò molti allevatori evitano di fare accoppiare femmine di razza pura con maschi di altra razza, o ibridi, ritenendo che ciò possa danneggiare

biologia

Pagina 124

Uno dei casi più tipici di xenia è quello che si ottiene incrociando una razza di granoturco a chicchi grinzosi (perché l’amido contenuto nell

biologia

Pagina 125

V’è una razza di Drosofila in cui gli occhi, invece di avere il colore rosso normale della drosofila selvatica, sono bianchi. L’eredità di questo

biologia

Pagina 158

generazione, e sono perciò, presumibilmente, controllati da fattori localizzati in Y. Così alcuni caratteri di pigmentazione di una razza di un pesce

biologia

Pagina 167

tipo selvatico, dominanti. Un maschio della F1 è reincrociato con la razza recessiva, e si producono i soli due fenotipi introdotti nel primo

biologia

Pagina 176

gameti: B Vg; B vg; b Vg e b vg, in eguali proporzioni. Per stabilire se ciò avviene, si può ricorrere al reincrocio con la razza recessiva (cfr. pag

biologia

Pagina 176

(percentuale di scambio = 33 %). L’incrocio fra una razza con occhi lineari (fattore Bar, B, dominante sull'allelomorfo b, occhi normali) e con setole normali

biologia

Pagina 180

bianchi (white) e una con gli allelomorfi normali del tipo selvatico, dominanti. Una femmina della F1 è reincrociata con la razza recessiva: compaiono i

biologia

Pagina 180

incognito, incrociando la razza che lo possiede con altre contrassegnate da caratteri la posizione dei cui geni è nota. Così, per successive

biologia

Pagina 186

costituirebbero una razza che vive nel Cile; Cavia cobaya X Cavia aperea, ecc. Fra i vegetali la Medicago media, il Geum intermedium, e molti altri.

biologia

Pagina 232

di quella della razza destrorsa.

biologia

Pagina 239

embrionale che è formata da cellule del blastoderma. Anche qui la F1 e la F2 presentano la pigmentazione propria della razza materna, e soltanto alla

biologia

Pagina 240

bruco scuro, v’è una certa differenza sia nella F1 che nella F2, a seconda che la madre appartiene all’una o all’altra razza: predominano, anche qui

biologia

Pagina 242

i caratteri razziali o individuali, quelli che fanno cioè quel cavallo esser di razza araba, con mantello baio e balzano da tre, e cioè riconoscibile

biologia

Pagina 245

con le gambe corte, e, selezionando, poté estrarre una razza stabile dotata di quel carattere, alla quale fu dato il nome di Ancon (figura 79). In

biologia

Pagina 250

degne di essere elevate al rango di specie. Ottenne così una razza nana (Oe. nanella), una gigante (Oe. gigas), una con le nervature delle foglie rosse

biologia

Pagina 251

razza feconda e resistente, tale razza non si sarebbe probabilmente potuta differenziare.

biologia

Pagina 260

Negli animali si conoscono solo pochi esempî di tetraploidia. Uno di questi è la razza bivalens dell’Ascaris megalocephala (il verme dei cavalli) che

biologia

Pagina 275

cui uno rappresentato dalla razza partenogenetica diploide di Sète) dalla razza diploide anfigonica.

biologia

Pagina 276

Fig. 111. - In alto, gallo e gallina di razza Livorno dorato; in basso, a sinistra gallo castrato (cappone), a destra gallina ovariectomizzata

biologia

Pagina 322

Fig. 112. - Effetto degli ormoni sessuali femminili sulle penne del gallo: a sinistra, due penne tipiche del groppone del gallo (razza Barred

biologia

Pagina 323

Fig. 120. - Schema dell’esperimento di trapianto di gonadi in Ephestia kühniella. 1 e 2. bruco e testa di farfalla della razza con occhi rossi (aa

biologia

Pagina 343

Di una tignuola, Ephestia kühniella, si conoscono varie razze, studiate soprattutto da A. Kuhn e dalla sua scuola. Una razza con occhi neri (fattore

biologia

Pagina 343

i testicoli (che sono di colore bruno) o gli ovari della razza AA in bruchi della razza aa (che hanno i testicoli incolori), le farfalle che da

biologia

Pagina 343

Recenti ricerche di C. Manunta approfondiscono l’analisi di questi problemi, perché dimostrano da razza a razza differenze specifiche di permeabilità

biologia

Pagina 346

. S’intende quindi per razza un aggruppamento d’individui molto simili fra di loro, e che differiscono invece per uno, o — più spesso — molteplici

biologia

Pagina 366

principî della biologia moderna. I concetti di razza e di specie, per cui invano è stata cercata una definizione statica, trovano una definizione dinamica

biologia

Pagina 379

classe, a cui corrisponde il massimo numero di individui. È noto, del resto, che ogni specie, o razza, ha una statura media caratteristica e che vi sono

biologia

Pagina 40

Razza, 365.

biologia

Pagina 443

otto generazioni, con l’intento di separare un ceppo albino e uno melanico da una razza pura. Si vede come, analogamente al caso dei fagioli negli

biologia

Pagina 51

V’è una razza di Primula sinensis, chiamata rubra dai sistematici, che, se la pianta viene tenuta a temperatura normale (sotto ai 30°) mette fiori

biologia

Pagina 54

stabiliti, e che serviranno per intendere quanto verrà esposto in seguito. Gli individui di una stessa specie, o razza, o varietà, manifestano una certa

biologia

Pagina 60

scomparivano totalmente, e la popolazione riacquistava i caratteri della razza originaria.

biologia

Pagina 70

Incrociando ad esempio piselli normali, a caule lungo, e piselli nani (e il risultato è eguale se si usa la razza alta come padre o come madre, cioè

biologia

Pagina 76

razza nana, o viceversa) ottenne alla prima generazione (quella che si suol indicare col simbolo F 1) tutte piante di statura normale, senza nessun

biologia

Pagina 77

eterozigoti per una almeno delle coppie. Questi, a differenza degli altri, non sono di razza pura, e, autofecondati, danno discendenza mista, secondo

biologia

Pagina 83

Per conoscere la costituzione genetica degli animali si può utilmente ricorrere ai cosiddetti reincroci con la razza dominante, o con la recessiva

biologia

Pagina 85

Invece il reincrocio con la razza recessiva (es. pollo ibrido con pollo bianco), ci dà:

biologia

Pagina 86

Perciò se un nero F 2, reincrociato con un pollo di razza bianca, dà tutti figli neri, è evidentemente un omozigote, che dà tutti ibridi (Aa) neri

biologia

Pagina 86

gameti della razza pura ab

biologia

Pagina 87

Fig. 21. – Incrocio fra una razza di Mirabilis jalapa con fiori bianchi e una con fiori rossi: gli eterozigoti hanno fiori rosa.

biologia

Pagina 94

La dominanza può essere anche limitata dal sesso (Fig. 23). Le pecore della razza Dorset, ad esempio, portano corna in ambo i sessi,

biologia

Pagina 94

. Così polli ibridi fra una razza bianca e una colorata hanno talvolta il piumaggio chiazzato.

biologia

Pagina 94

Fig. 23. – Dominanza limitata dal sesso nell’incrocio fra pecore di razza Suffolk, senza corna, e di razza Dorset, con corna (spiegazione nel testo

biologia

Pagina 96

e lungo (na). Sono comparse due nuove combinazioni, a pelo nero-lungo e bianco-corto; se ora interessa selezionare una razza con pelo nero lungo, come

biologia

Pagina 99

Vogliamo ora mostrare con un esempio come si può procedere per la produzione di una nuova razza col diibridismo. Prendiamo ad esempio l’incrocio

biologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca