Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questo

Numero di risultati: 258 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Elementi di genetica

413203
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di considerare questo fenomeno come un caso particolare.

biologia

Pagina 105

Mendel. La particolarità di questo caso

biologia

Pagina 108

Inoltre, per i due primi fattori C e A, si conoscono altri stati allelomorfi. (V. § 7 di questo capitolo) indicati con c ch, che dà

biologia

Pagina 111

Ma l’interessante è in questo caso, che non tutte le piante della F 2, hanno cariossidi con la stessa intensità di rosso: in alcune il rosso è molto

biologia

Pagina 117

Anche in questo caso, come per i batterî, i figli debbono necessariamente somigliare al genitore perché essi sono il corpo stesso del genitore, e

biologia

Pagina 12

Il termine di monaster usato in questo senso non è consigliabile, perché si preferisce usarlo per la raggiera dell’astrosfera quando è unica, prima

biologia

Pagina 132

Anche questo nome è sconsigliabile, perché è stato usato come sinonimo di anfiaster, o duplice astrosfera.

biologia

Pagina 133

Fig. 32 - Oocito di 1° ordine di Artemia salina di Sète, con le 21 tetradi in piastra equatoriale; il numero diploide di cromosomi, in questo biotipo

biologia

Pagina 136

Questo processo di gemmazione, in sostanza, poco differisce da quello di scissione, e può ben considerarsi come una variante d’uno stesso modo di

biologia

Pagina 14

regola, dà origine soltanto a maschi: questo modo di partenogenesi si chiama perciò anche p. arrenotoca.

biologia

Pagina 141

Anche con questo processo il corpo dell’individuo generatore passa nei figli e conferisce loro direttamente le proprie qualità.

biologia

Pagina 15

Negli insetti questo modo di distribuzione dei cromosomi sessuali è molto comune: lo si è riscontrato in molte specie di Ortotteri, Emitteri

biologia

Pagina 153

soltanto che in questo, invece di X e Y, nel maschio, si ha X e zero.

biologia

Pagina 154

(1) In questo e nei successivi esempî sono messi in colonna rispettivamente i maschi (♂ ) e le femmine (♀).

biologia

Pagina 158

piedi, molto probabilmente seguono questo modo di eredità.

biologia

Pagina 163

anormalità del piede, la fusione di due dita in modo che le ossa rimangono distinte, ma le parti molli sono attaccate (zigodattilia). In questo albero

biologia

Pagina 167

La teoria può essere sottoposta al controllo, e questo può essere di duplice natura, genetico e citologico. Nelle femmine a occhi bianchi

biologia

Pagina 168

Fino al 1910 questo minuscolo insetto non aveva titoli di speciale benemerenza per le scienze biologiche: era servito per qualche

biologia

Pagina 172

In questo caso si ha un’associazione debolissima, che si approssima alla condizione di perfetta indipendenza, la quale sarebbe rappresentata da una

biologia

Pagina 181

, senza fecondazione. Questo modo di

biologia

Pagina 20

Per ora soltanto nella Drosofila l’analisi è stata spinta fino a questo punto.

biologia

Pagina 206

teoria dello scambio citologico (che non è possibile riassumere qui) questo fenomeno rimane ancora molto oscuro nei suoi particolari.

biologia

Pagina 209

Casi simili non sono molto frequenti, né bene accertati come questo. Presentano però un grande interesse teorico e pratico, e sarebbe opportuno che

biologia

Pagina 235

quando questo avrà raggiunto la maturità. Perciò i rapporti mendeliani compaiono in una generazione successiva.

biologia

Pagina 240

fu ottenuto per irradiazione l’allelomorfo normale e da questo, nuovamente l’eosin. Queste due serie di mutazioni si possono perciò indicare così:

biologia

Pagina 263

La poliploidia può quindi talvolta dare origine a specie o razze nuove, ma non deve concludersi che questo sia un fenomeno generale.

biologia

Pagina 279

Grossolanamente si può dire che, almeno nell’uomo e negli animali superiori, maschi e femmine sono in egual numero. Esaminando statisticamente questo

biologia

Pagina 286

in questo caso vale la «legge temporale» di Goldschmidt (Salt, 1927) cfr. nota a pag. 303.

biologia

Pagina 308

Altri gruppi di Artropodi non sono stati studiati sotto questo riguardo, ma è probabile che l’indipendenza dei caratteri sessuali dall’attività delle

biologia

Pagina 320

Per illustrare un poco il meccanismo di controllo dei caratteri sessuali secondarî, sceglieremo come esempio i polli, che, sotto questo punto di

biologia

Pagina 321

A questo indirizzo della genetica è stato dato il nome di Fenogenetica (V. Haecker), a cui è forse da preferire l’appellativo di Fisiogenetica, o

biologia

Pagina 331

Come avvenga questo processo di determinazione è argomento

biologia

Pagina 337

Particolarmente istruttive, a questo proposito, sono le estese ricerche che il Jucci è venuto compiendo, con varî collaboratori, in questi ultimi

biologia

Pagina 344

fenotipi di altrettante razze stabili (cfr. pag. 349). Con questo mezzo si è potuta analizzare la sequela dei processi per cui si determina il «disegno

biologia

Pagina 344

sono razze di bachi con bozzolo verde. Lo stesso autore poté dimostrare che in questo caso i pigmenti che permeano dall’intestino al sangue sono di

biologia

Pagina 346

sono sensibilissime all’azione dell’ormone tiroideo. Un lieve eccesso di questo ormone nel sangue può provocare il melanismo, cioè la deposizione di

biologia

Pagina 347

E se così è, possono queste variazioni dar ragione della evoluzione delle specie, secondo che ammettono le teorie trasformiste? È questo il problema

biologia

Pagina 35

Conviene innanzi tutto domandarci quale sia il valore dell’evoluzionismo. Questo può essere considerato sotto due aspetti - storico e attuale.

biologia

Pagina 358

A tutto questo si deve aggiungere — o forse premettere — il sorgere, o meglio il risorgere di indirizzi filosofici antimeccanicisti e

biologia

Pagina 358

Questo è sostanzialmente, il modo di origine delle specie secondo le vedute della genetica moderna mirabilmente riassunte nel recente libro del

biologia

Pagina 367

Si cerca oggi di studiare sperimentalmente anche questo problema, e si sono raggiunti già risultati di qualche valore, benché la sperimentazione sia

biologia

Pagina 374

Si vede da questo esempio come un carattere fisiologico, studiato geneticamente, possa condurre a risultati di notevole valore teorico e pratico.

biologia

Pagina 386

Abbiamo tuttavia creduto opportuno fare un cenno a questo argomento, sebbene le conclusioni siano ancora molto vaghe e generali, soprattutto per

biologia

Pagina 387

Non è con le poche pagine di questo capitolo, che si può dimostrare l’enorme importanza pratica della genetica; ma i fatti

biologia

Pagina 393

Questo semplice esempio illustra schematicamente il meccanismo dell’evoluzione secondo la teoria che la selezione operi sulle piccole variazioni

biologia

Pagina 45

, infine, una forma ancora più scura, che non si trova in natura. Anche in questo caso dunque l’analisi sperimentale ha dimostrato che le varie razze, o

biologia

Pagina 56

foglia del tipo normale, non fruttifero. Questo può dunque esser considerato come un caso di modificazioni durevoli, che tosto scompaiono alla prima

biologia

Pagina 70

cioè AA e Aa, vale a dire due classi d’individui che non sono però fenotipicamente distinguibili. Nel caso dei polli, tutti polli neri. Questo

biologia

Pagina 86

Perciò si può dire che ignoriamo ancora la vera essenza e la ragione della dominanza. È questo, ripetiamo, un quesito fisiologico, che può, in certo

biologia

Pagina 97

biologica specifica, e non tralascia di indicare anche i problemi e i risultati di ordine pratico. Non v'ha dubbio perciò che questo libro può

biologia

Pagina VII

Cerca

Modifica ricerca