’esistenza di serie di fattori analoghi a quelli che abbiamo elencato.
biologia
Pagina 113
soppressione della meiosi, o a processi che ripristinano il numero 2n dei cromosomi, in modi però alquanto diversi da quelli che avvengono negli animali.
biologia
Pagina 143
Fra i primi, cronologicamente, sono quelli del Boveri (1889), di merogonia ibrida. Egli cercò di fecondare dei frammenti privi di nucleo di uova di
biologia
Pagina 145
proprio quelli che riappaiono, nella meiosi, a costituire i gemini, e vanno poi ai poli opposti della mitosi, cioè in due gameti diversi, e perciò è
biologia
Pagina 147
contrassegnati nello stesso modo di quelli della Fig. 40 (da C. B. Bridges).
biologia
Pagina 168
ad una di queste. La concordanza fra i dati della genetica e quelli della citologia appare, ancora una volta, manifesta e sorprendente.
biologia
Pagina 178
’aver posto in rilievo la semplicità della interpretazione dell’associazione data dal Morgan, e la mirabile concordanza dei dati genetici con quelli
biologia
Pagina 178
Un quarto fattore, sempre del gruppo di quelli associati al sesso è y (yellow) recessivo, che determina il color giallo del corpo. La sua percentuale
biologia
Pagina 181
omocromosomici, quelli di gruppi diversi e perciò indipendenti, eterocromosomici.
biologia
Pagina 182
della sinapsi, ma risultano ricombinati con i pezzi di quelli. Con essi pezzi si spostano, naturalmente, i geni che vi sono localizzati, e così si
biologia
Pagina 183
citologia, paragonandoli con quelli della genetica, e vagliarli criticamente.
biologia
Pagina 194
Ma i fenomeni più suggestivi sono certamente quelli che vanno sotto il nome di aberrazioni, o mutazioni cromosomiche. Alcune le abbiamo già
biologia
Pagina 203
in modo inconfutabile che il gene eyeless ha sede nel cromosoma IV, e con lui naturalmente vi risiedono quelli che gli si rivelano associati (bent
biologia
Pagina 204
La teoria dello scambio si basava originariamente su alcune osservazioni del Jannsens (1909) il quale, nei cromosomi degli Anfibî, e poi in quelli di
biologia
Pagina 206
Nel primo caso, poiché a un polo della mitosi andrebbero tutti gli elementi di provenienza materna, all’altro tutti quelli di provenienza paterna
biologia
Pagina 208
malpighiani esistono però nuclei simili a quelli delle salivari, ciò che renderà forse possibile lo studio dei cromosomi giganteschi nell’adulto.
biologia
Pagina 217
Falsi ibridi per apogamia sono quelli che si ottengono dalla ibridazione di varie specie di Hieracium. Il Mendel aveva cercato di estendere le sue
biologia
Pagina 224
Nel secolo XVIII, poi, quando i problemi dello sviluppo, che sono sempre intimamente connessi con quelli della eredità, tornarono in discussione
biologia
Pagina 23
sostiene che il fenotipo intermedio fra quelli dei genitori si mantiene nelle successive generazioni ibride, e perciò che vi è una forma di eredità
biologia
Pagina 231
(tranne quelli in cui si produce un nuovo assetto cromosomico stabile, ad es; per tetraploidia), invece, è dimostrato con sicurezza, né nelle piante né
biologia
Pagina 233
autofecondazione, dànno piante tutte verdi; quelli dei rami bianchi piante bianche, quelli dei rami variegati piante variegate. Se si fecondano i fiori d’un ramo
biologia
Pagina 237
porta cloroplasti, e tutti quelli della pianta figlia derivano da quelli contenuti nell’ovulo da cui ha tratto origine, è evidente che soltanto la
biologia
Pagina 238
quelli che fanno ad es. un cavallo esser vertebrato, mammifero, perissodattilo, equide, e cavallo, prima di essere quel cavallo. La seconda riguarda
biologia
Pagina 245
Quanto poi al numero delle mutazioni trovate in Drosofila, davvero enorme in confronto con quelli di altri animali o piante, se si considera che nel
biologia
Pagina 260
’alcoolizzazione) non sono stati condotti con metodi così rigorosi da potervi prestar fede senz’altro. Tuttavia alcuni, in particolare quelli di Harrison e
biologia
Pagina 267
Mutanti tetraploidi e artioploidi. Sono quelli in cui il numero dei cromosomi è = 4 n, o (artioploidi) che contengono un numero pari di genomi
biologia
Pagina 275
I poliploidi originatisi dall’unione di gruppi di genomi eterogenei, per esempio quelli derivati da ibridazione di specie non molto vicine
biologia
Pagina 277
, perché, quando i gameti provenienti da due individui vengono a contatto, quelli di uno (femminili) si fissano e perdono i flagelli, mentre quelli
biologia
Pagina 289
cioè piante maschili, o femminili, i cui gameti dànno soltanto una debolissima reazione se messi in presenza di quelli dell’altro sesso.
biologia
Pagina 289
sempre più ristretto di determinanti, così che infine possiedono soltanto quelli caratteristici delle qualità che esse devono definitivamente
biologia
Pagina 29
il cromosoma X, nel tipo Protenor e Lygaeus, danno origine a femmine, quelli con O o con Y a maschi. Negli uccelli e nelle farfalle sono invece le
biologia
Pagina 291
e acquistano caratteri più o meno intermedi fra quelli di un sesso e quelli dell’altro (intersesso medio). Se l’inversione è molto precoce, può
biologia
Pagina 301
Altri casi d’intersessualità da cause genetiche sono quelli descritti da E. Pflüger e da E. Hertwig, ma elaborati specialmente in questi ultimi anni
biologia
Pagina 304
. Maschi e femmine, infestati dal parassita, acquistano alcuni caratteri del sesso opposto. Si possono seriare gl’interessi analogamente a quelli di
biologia
Pagina 307
Casi d’inversione spontanea del sesso, oltre a quelli già ricordati delle rane attribuiti a cause genetiche, sono conosciuti anche nelle colombe (O
biologia
Pagina 312
riproducendosi, di trasmettere ai discendenti i propri caratteri, che non quelli che ne sono privi.
biologia
Pagina 319
scoprendo gli intimi fenomeni della vita delle cellule, e, in particolare, quelli della riproduzione, e iniziavano
biologia
Pagina 32
quanto riguarda la forma delle penne) agli ormoni testicolari, mentre viene profondamente influenzato da quelli ovarici. Se ad un gallo intero o a un
biologia
Pagina 324
trapiantati su maschi non sempre vi si sviluppano come quelli provenienti da tessuti geneticamente maschili (A. W. Kozelka).
biologia
Pagina 327
trovarsi in vicinanza di geni (quelli del cromosoma II) diversi da quelli che normalmente gli sono vicini, e da ciò dipenderebbe il diverso modo di
biologia
Pagina 351
condotta con mezzi tutti speciali e diversi da quelli che possono servire per lo studio dell’eredità negli animali o nelle piante.
biologia
Pagina 382
casi così semplici e schematici come quelli sui quali si sono costruite le teorie scientifiche.
biologia
Pagina 392
animali e piante. Né sono esclusi i caratteri fisiologici, che dimostrano pur essi un modo di comportarsi del tutto simile a quelli morfologici.
biologia
Pagina 51
’uno o l’altro fattore. Se le due categorie sono egualmente numerose e alla fecondazione i gameti si riuniscono a caso, senza che quelli col fattore
biologia
Pagina 79
I fenotipi I e IV sono quelli introdotti nell’incrocio, corrispondono cioè ai genitori (P); i fenotipi II e II sono invece combinazioni nuove, in cui
biologia
Pagina 80
avvicinano molto quelli trovati empiricamente.
biologia
Pagina 83
unicolore, eterozigote se di due colori); quelli sotto indicano i gameti, e le frecce le varie combinazioni possibili (dalle tavole di Genetica di A. Ghigi).
biologia
Pagina 85
eterozigoti. Così ad es. esaminando microscopicamente i granuli d’amido dei semi dei piselli lisci e di quelli grinzosi il Darbishire vi trovò nette differenze
biologia
Pagina 94
dal sesso», o «invertita col sesso» con quelli di eredità «associata al sesso» di cui tratteremo in seguito.
biologia
Pagina 96
Qualcuno ha creduto di poter sostenere che i fattori dominanti siano quelli filogeneticamente più antichi (Standfuss, 1910), cioè quelli comparsi
biologia
Pagina 97