Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quella

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

413429
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, si continuano, fino a un certo punto inalterati, attraverso il tempo, per quella singolarissima facoltà, una delle più caratteristiche degli esseri

biologia

Pagina 10

cadere in una concezione troppo semplicista della costituzione degli organismi e della eredità, simile a quella della teoria delle gemmule del Darwin

biologia

Pagina 103

Un altro esempio di analisi del patrimonio genetico è dato da quella eseguita dal Baur in una pianta, la Bocca di Leone, Antirrhinum majus.

biologia

Pagina 113

Abbiamo dunque riconosciuto un’altra causa di variazione, che per i suoi effetti fenotipici globali non differisce da quella che già avevamo

biologia

Pagina 114

di variabilità è molto più grande, perché v’è una variabilità genetica, oltre a quella somatica.

biologia

Pagina 119

, una a pannocchia corta e tozza, l’altra a pannocchia lunga. Si vede la variabilità delle razze parenti, quella della F 1 e quella della F 2 e l’effetto

biologia

Pagina 121

condizioni del nucleo, talché si può distinguere una fase aploide (aplofito) e una diploide (diplofito). La prima è quella che forma i gameti (gametofito

biologia

Pagina 137

La fecondazione delle Fanerogame angiosperme è dunque alquanto diversa da quella delle altre piante e degli animali, perché in essa avvengono due

biologia

Pagina 140

caratteri ora analizzati, anche per la colorazione del corpo. Vi sono razze con colorazione normale, come quella delle drosofile selvatiche, e razze

biologia

Pagina 149

cromosoma, si sono potute disegnare delle «carte cromosomiche» (chromosomic maps), di cui la più completa è quella della Drosophila melanogaster (Fig. 52). Da

biologia

Pagina 184

Stabilita una carta cromosomica come quella rappresentata in Fig. 52, diviene facile trovare la posizione di ogni altro gene il cui locus sia ancora

biologia

Pagina 186

Si è visto che le distanze segnate nella «carta statistica» (come si chiama quella ottenuta in base alla frequenza di scambio

biologia

Pagina 205

diversa da quella delle strie acromatiche (Caspersson, 1936; Barigozzi, 1937).

biologia

Pagina 218

numerosissime coppie di caratteri allelomorfi, e per ciascuna di queste vale la regola della dominanza o quella della fusione. Nel complesso risulta un

biologia

Pagina 228

combinazioni più varie. Se i genitori fossero omozigoti per tutti i caratteri, la combinazione possibile alla F1 sarebbe una sola, quella eterozigote per tutti

biologia

Pagina 229

della sierosa, cioè di quella membrana

biologia

Pagina 239

di quella della razza destrorsa.

biologia

Pagina 239

F3 compare la segregazione mendeliana: 3 uova scure su 1 chiaro. La spiegazione è la stessa che per le uova di Limnaea: le uova sviluppano quella

biologia

Pagina 240

corrispondentemente. Non si può parlare di una vera e propria eredità citoplasmatica indipendente da quella nucleare.

biologia

Pagina 241

immerso in un plasma estraneo non possa esplicare tutta la sua attività. Occorre sforzarsi sempre di ricomporre quella unità fisiologica che le necessità

biologia

Pagina 244

La definizione che si dà oggi delle mutazioni è alquanto diversa da quella del De Vries, perché si è visto che ve ne sono parecchie di minima entità

biologia

Pagina 253

si è suddiviso in molte cellule) e si producono in una sola cellula, l’organismo appare come un mosaico, in cui solo le cellule discendenti da quella

biologia

Pagina 261

Un’altra serie poliploide, anche più numerosa è quella delle rose (n = 7), in cui si conoscono specie diploidi (2 n = 14) diploidi (21) tetraploidi

biologia

Pagina 279

Fig. 98. - In alto, ginandromorfo quasi perfettamente bilaterale di Morpho rhetenor: la parte sinistra, azzurra, è maschile, quella destra, gialla e

biologia

Pagina 294

quella cromosomica. Ma tutte, o lasciano insoluto il problema vero dell’origine di tali differenze fisiologiche e quindi della sessualità (e perciò

biologia

Pagina 298

delle cellule e cromosomi interi) da quella somatica (cellule a cromosomi frammentati).

biologia

Pagina 30

rispetto al numero degli autosomi è quella che determina il sesso mentre la presenza del cromosoma Y non

biologia

Pagina 303

fra varie razze di Rana temporaria. L’interpretazione del Witschi è sostanzialmente analoga a quella del Goldschmidt.

biologia

Pagina 305

influenza reciproca; nelle rane v’è una parziale influenza della gonade maschile a danno di quella femminile; negli Urodeli si ha l’effetto più

biologia

Pagina 311

quella cromosomica, nel senso di Joyet-Lavergne. Se e come questa dipenda a sua volta da una precedente azione del nucleo, com’è dimostrato per la

biologia

Pagina 315

quella dei Vertebrati.

biologia

Pagina 320

differente da quella della femmina: il portamento altero, vivace; l’indole battagliera. Nella gallina là cresta è meno sviluppata e floscia, i bargigli

biologia

Pagina 321

Questo ramo della genetica considera quindi tutta quella complessa e meravigliosa sequenza di avvenimenti che si compiono da quando l’uovo è

biologia

Pagina 331

Così per esempio, quando un uovo si divide in due, ognuno dei nuclei dei due primi blastomeri riceverà soltanto i determinanti di quella metà del

biologia

Pagina 335

determinanti di quella parte d’embrione a cui

biologia

Pagina 336

Certo siamo ancora ben lontani dal conoscere, anche solo in qualche caso, i primi gradini di quella serie di reazioni che conducono all

biologia

Pagina 347

Una definizione dinamica, in termini evoluzionistici, è quella proposta dal Dobzhansky (1935) che considera la specie come quello «stadio del

biologia

Pagina 365

due. Quest’ipotesi darebbe ragione della frequenza dei varî gruppi molto meglio di quella delle due coppie di allelomorfi (ipotesi di V. Dungern e

biologia

Pagina 385

rimanere intima e profonda, non soltanto per quella comunanza essenziale di problemi e di indirizzi, a cui abbiamo dianzi accennato, ma anche perché tanto i

biologia

Pagina 4

maggiore li numero delle classi) tanto più gli angoli del poligono divengono smussati, e il poligono tende a trasformarsi in una curva, come quella

biologia

Pagina 41

interpretazione diversa da quella data dal Galton. La seconda «legge» è un’ipotesi, che non è affatto dimostrata, né coerente con i fatti che furono scoperti

biologia

Pagina 48

(a sinistra) si ottiene sempre una popolazione simile a quella da cui si è partiti (sec. Jollos). ;

biologia

Pagina 50

quella degli individui medi, dà sempre popolazioni la cui statura (se questo è il carattere esaminato) oscilla intorno alla stessa media tipica della

biologia

Pagina 50

esistono, e l’azione di ciascun singolo fattore di variabilità coopera con quella di ogni altro, sommandosi od elidendosi, a seconda che agisca nello

biologia

Pagina 56

quindi sul genotipo come una forza che deformi un corpo elastico, il quale riprende la sua forma tosto che quella forza cessi di agire, e si deforma

biologia

Pagina 60

muscolatura da atleta, così come i figli di un pianista o di un violinista non nascono con la «scienza infusa», cioè provvisti di quella abilità tecnica

biologia

Pagina 64

Si può quindi definire la modificazione durevole come quella variazione indotta, non genotipica, che vien trasmessa per un certo numero di

biologia

Pagina 69

numerose, sia nella linea maschile, come in quella femminile. E precisamente, i gameti degli ibridi saranno:

biologia

Pagina 82

specie umana è molto inferiore a quella delle piante e degli animali che abitualmente servono per la sperimentazione genetica, è necessario

biologia

Pagina 87

La più semplice spiegazione della dissociazione o segregazione della discendenza degli ibridi è quella della purezza dei gameti, come già aveva

biologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca