Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: propri

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

420214
Giuseppe Montalenti 23 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

caratteri propri dei progenitori. Quando si parta da individui come quelli ora presi ad esempio, senza conoscerne l’origine, si può, ottenendo un

biologia

Pagina 120

F1, F2, F3, F4, ecc. senza che compaiano mai i caratteri propri del maschio della razza materna (J. Schmidt, 1920; T. Aida, 1921; O. Winge, 1923-27

biologia

Pagina 167

succhiati col sangue di un uomo malarico, si trasformano nei gameti veri e propri. Nell’intestino dell’Anofele avviene la fecondazione: il

biologia

Pagina 18

elementi introdotti, perfettamente riconoscibili perché conservano i propri caratteri. Uno dei più belli esempî è quello studiato da Harrison e

biologia

Pagina 197

ai quali poi si vedono disporsi granulazioni caratteristiche, così che, infine, i filamenti si trasformano in cromosomi veri e propri.

biologia

Pagina 199

veri e propri dischi trasversali, costituiti da numerosi granuli di cromatina dei singoli cromonemi (Bauer, 1935).

biologia

Pagina 217

dei suoi elementi o cellule germinali un piccolo omiciattolo provvisto di tutti gli organi propri alla specie umana, ridotti a minime proporzioni, che

biologia

Pagina 24

medesimo plasma germinale, da cui ciascuno deriva i propri caratteri.

biologia

Pagina 30

i propri effetti. Quando invece la differenza M — F non sia sufficiente, la serie delle reazioni del sesso opposto a quello primitivo, genetico

biologia

Pagina 303

possono aversi veri e propri ermafroditi con uova e spermî maturi. I pochi ermafroditi adulti trovati servirono per un esperimento molto importante (E

biologia

Pagina 305

L’intersessualità, che può considerarsi come un ermafroditismo rudimentale, si avvicina alle condizioni dei veri e propri ermafroditi nei quali

biologia

Pagina 306

riproducendosi, di trasmettere ai discendenti i propri caratteri, che non quelli che ne sono privi.

biologia

Pagina 319

volume), vanno man mano assumendo quei caratteri che sono propri ai varî tessuti: le cellule del sistema nervoso divengono cellule nervose, quelle

biologia

Pagina 334

determinanti propri di quella data qualità di cellule a cui appartiene. Lo sviluppo consiste quindi, secondo questo modo di vedere, in una ben regolata

biologia

Pagina 335

Del resto anche i fenomeni della rigenerazione convalidano questa opinione. Se ogni cellula possedesse soltanto i determinanti suoi propri sarebbe

biologia

Pagina 336

forse altri ancora, che egli trasmetterà direttamente ai propri figli. Ed è ragionevole pensare che vi sia un substrato materiale

biologia

Pagina 34

parte di una scienza a sé, la Citologia, che ha metodi e fini propri.

biologia

Pagina 35

i propri occhi allo sviluppo della rana, stenterebbe a persuadersi che il girino si è sviluppato dall’uovo così tondo e omogeneo, che la ranocchia è

biologia

Pagina 360

fini suoi propri. Oggi può dirsi che questa collaborazione sia felicemente realizzata e i benefici reciproci che la genetica, come dottrina

biologia

Pagina 391

necessario ancora che egli si rinnovi e riviva nei propri discendenti. La possibilità di trasmettere la vita

biologia

Pagina 5

Gli individui periscono, ma non prima che abbiano trasmesso ai propri figli il retaggio che hanno ricevuto dai padri e dagli avi. La conservazione e

biologia

Pagina 5

, trasmetterà ai propri discendenti la tendenza ad oscillare intorno alla media caratteristica di quella.

biologia

Pagina 52

viva, dotati di vita, compiono cioè quei processi di autocostruzione che sono propri degli esseri viventi. Questa loro vita è resa possibile soltanto

biologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca