Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prodotti

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

413205
Giuseppe Montalenti 13 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Questo continuo scambio di prodotti fra citoplasma e nucleo è il processo fondamentale della vita. Soltanto i batterî sembrano privi di nucleo, ma si

biologia

Pagina 10

distribuite ai due prodotti della divisione.

biologia

Pagina 13

qualità dei gameti prodotti da uno di questi ibridi, reincrociando un maschio ibrido (Bb Vgvg) con una femmina della razza recessiva pura (bb vgvg) si

biologia

Pagina 177

casi, non molto frequenti, l’ibridazione interspecifica dà prodotti fertili, che sono capaci di riprodursi; spesso l’incrocio fra specie differenti

biologia

Pagina 219

dichiarò che due animali devono considerarsi appartenenti alla stessa specie quando son capaci di riprodursi e di dare prodotti simili ai genitori e

biologia

Pagina 220

ninfale. E così in molti altri casi. Anche nelle piante si conoscono varî casi, bene accertati di notevoli differenze fra i prodotti degli incroci

biologia

Pagina 234

, accoppiata con asini, diede origine a prodotti di perfetto carattere mulino, che non manifestavano maggiori affinità con la specie asinina della loro madre, o

biologia

Pagina 235

l'ibridazione dà prodotti che si sviluppano più rigogliosamente che non gli individui delle specie genitrici (eterosi). Il fenotipo degli ibridi della F1 è

biologia

Pagina 236

numero di ioni prodotti direttamente è trascurabile in confronto al numero di ioni prodotti indirettamente attraverso gli elettroni secondarî. L’effetto

biologia

Pagina 264

Ci si può domandare quale sia stata l’origine del dimorfismo somatico, nel corso dell’evoluzione, e come i caratteri distintivi si siano prodotti e

biologia

Pagina 318

concatenare diversi effetti prodotti dal gene e a dimostrare come gli uni siano la conseguenza degli altri.

biologia

Pagina 343

Fra questi il criterio fisiologico proposto dal Cuvier, cioè la non fertilità dei prodotti dell’incrocio, è certamente il più importante, e

biologia

Pagina 365

tornare sull’argomento, ci limiteremo a constatare che, ov’essa è possibile e dà prodotti fertili (specialmente nelle piante) non si dovrebbe parlare

biologia

Pagina 369

Cerca

Modifica ricerca