Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: processo

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

418892
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Così, dal punto di vista finalistico, la riproduzione trova la sua ragion d’essere. Se vogliamo tentare una interpretazione causale del processo

biologia

Pagina 10

. Questo continuo scambio di prodotti fra citoplasma e nucleo è il processo fondamentale della vita. Soltanto i batterî sembrano privi di nucleo, ma si

biologia

Pagina 10

Quindi i caratteri, come noi li vediamo, sono il risultato di un lungo processo di sviluppo, e l’ultimo anello di una catena di azioni e reazioni

biologia

Pagina 104

patrimonio alla seguente: la somiglianza ereditaria è una conseguenza necessaria e inevitabile del processo di riproduzione.

biologia

Pagina 12

) probabilmente per un processo di adsorbizione simile a quello per cui si tingono le fibre tessili, o forse talora per particolari combinazioni chimiche

biologia

Pagina 12

certi colori (saffranina, verde di metile, ematossilina, carminio ed altri) probabilmente per un processo di adsorbizione simile a quello per cui si

biologia

Pagina 12

dei futuri figli quelle parti che gli verrebbero a mancare. Il processo di riproduzione si complica in questi casi con la formazione di parti nuove.

biologia

Pagina 13

nelle cellule vegetali che nelle animali — talché, schematizzandone alquanto il decorso, il processo della cariocinesi si può riassumere come segue

biologia

Pagina 130

della mitosi, nelle cellule animali e vegetali rimane, e il fatto essenziale e più caratteristico di tutto il processo è la divisione dei cromosomi e

biologia

Pagina 133

Riassumiamo per sommi capi le linee fondamentali del processo, rimandando, per informazioni più particolareggiate e complete ai trattati di citologia

biologia

Pagina 134

, bensì dalla separazione dei due componenti di ogni gemino (il processo è talvolta più complesso, ma il risultato finale è il medesimo) e perciò ciascuno

biologia

Pagina 136

Questo processo di gemmazione, in sostanza, poco differisce da quello di scissione, e può ben considerarsi come una variante d’uno stesso modo di

biologia

Pagina 14

Il processo di scissione con ricostruzione di strutture si incontra in tutti gli Infusori in generale, i quali hanno una più o meno spiccata polarità

biologia

Pagina 14

sessi all’atto generativo, e generazioni partenogenetiche. Le condizioni in cui si verifica la partenogenesi e le modalità del processo sono quanto mai

biologia

Pagina 140

’equivalenza dei due gameti dal punto di vista ereditario, è innegabile (cfr. le discussioni sull’eredità materna, cap. XVI). Inoltre tutto il processo

biologia

Pagina 144

è ottenuto con un processo tanto caratteristico e universale quale la cariocinesi. Perciò le ipotesi proposte da varî autori, che l’uno o l’altro di

biologia

Pagina 145

Anche con questo processo il corpo dell’individuo generatore passa nei figli e conferisce loro direttamente le proprie qualità.

biologia

Pagina 15

semplice processo di cristallizzazione, o di «gelificazione»

biologia

Pagina 197

Ortotteri (1919) descrisse un processo, a cui fu dato il nome di chiasmatipia, che consiste essenzialmente in una torsione a spirale

biologia

Pagina 206

. Ora nel processo della sinapsi i citologi hanno distinto varî stadi I nomi dati a questi stadi dai diversi autori variano alquanto, per la sinonimia

biologia

Pagina 207

dello scambio, come si è detto, va incontro a difficoltà grandissime, sì che il processo non può dirsi ancor oggi completamente chiarito, nonostante

biologia

Pagina 209

vetro filato, ecc.) si è rivelata un ottimo mezzo per lo studio della fisiologia di quel processo che costituisce l’inizio dello sviluppo di tanti

biologia

Pagina 21

differenziamento delle forme, cioè all’inizio di quel processo che gli embriologi chiamano «gastrulazione», l’embrione subitamente muore. Così avviene, per

biologia

Pagina 223

§ 1. La scoperta delle mutazioni. — § 2. Le mutazioni geniche. — § 3. Analisi del processo della mutazione spontanea. — § 4. Produzione sperimentale

biologia

Pagina 249

pieno processo evolutivo, quando (1886) s’imbatté in una pianta, la Oenothera lamarckiana, che era stata introdotta dall’America come pianta ornamentale

biologia

Pagina 250

questo fenomeno il processo elementare dell’evoluzione, e creò una nuova teoria, che si può chiamare il «mutazionismo». Secondo tale teoria, le specie

biologia

Pagina 251

lento processo evolutivo, che somma — di generazione in generazione — i risultati delle variazioni graduali, ma di colpe», per la comparsa di individui

biologia

Pagina 252

processo evolutivo, non sarebbero dunque le piccole variazioni trasgressive, che si osservano in ogni specie animale e vegetale (e che il De Vries indicò

biologia

Pagina 252

§ 3. – Analisi del processo della mutazione spontanea.

biologia

Pagina 258

processo che si produce costantemente, con ritmo uniforme. In altri termini, la mutabilità dei geni non aumenta con l’età.

biologia

Pagina 258

vengono con molta maggior facilità «sommerse» dai caratteri normali della specie (i quali sono, in sostanza, il risultato di un lungo processo di

biologia

Pagina 260

Si può dunque concludere che il processo di mutazione è probabilmente un fenomeno normale, che si verifica, con una determinata frequenza, in tutte

biologia

Pagina 261

consiste appunto, sostanzialmente, il processo della «ionizzazione» Si può perciò misurare la «dose» delle radiazioni a onde corte, calcolando il numero

biologia

Pagina 264

Quale luce possono gettare queste ricerche sul processo di mutazione spontanea? Una prima ipotesi è che le mutazioni siano indotte, in natura, dalla

biologia

Pagina 266

delimita una cavità. Il processo di segmentazione, o cellularizzazione dell’uovo ha termine quando questo si è mutato in un corpo costituito da numerose

biologia

Pagina 333

Come avvenga questo processo di determinazione è argomento

biologia

Pagina 337

in potenza tutti quei caratteri che, nel processo dello sviluppo, si tradurranno poi in atto. Le generazioni sono dunque collegate attraverso un tenue

biologia

Pagina 34

, qui non è il caso di insistere su questi argomenti. S’è voluto soltanto mostrare come sia complesso il processo dello sviluppo e quali e quante

biologia

Pagina 340

processo evolutivo in cui una serie di forme attualmente o potenzialmente interfeconde si scinde in due o più serie distinte, fisiologicamente incapaci di

biologia

Pagina 365

linee pure sono però entità che raramente esistono come tali in natura, e si ottengono in laboratorio in seguito a un processo di depurazione; le piccole

biologia

Pagina 366

specie, così come si trovano allo stato selvatico, sono il risultato di un lungo processo selettivo, che le ha rese adatte all’ambiente in cui vivono

biologia

Pagina 370

cambiamento esplosivo del genotipo. È molto più verisimile che il processo di formazione di razze e specie richieda la somma di molte mutazioni

biologia

Pagina 373

ricordato — osservati in natura sembrano indicare che tale processo abbia avuto larga applicazione nella storia filetica di molte piante.

biologia

Pagina 373

Come si è detto, la continua formazione di mutazioni, offre la variabilità necessaria al processo selettivo. Tuttavia il problema evoluzionistico non

biologia

Pagina 374

né l’assoluta inefficacia che le furono assegnate dai varî autori. È certamente l’unico processo, che ci permetta d’interpretare razionalmente il fatto

biologia

Pagina 374

Il modo di formazione di specie nuove può dunque essere rappresentato, nella massima parte dei casi, come un processo graduale, che consta di almeno

biologia

Pagina 379

, condurrà ad una più profonda conoscenza del processo evoluzionistico. Base delle odierne concezioni rimane il darwinismo anzi il neo-darwinismo, che esclude

biologia

Pagina 379

Questo quadro è certamente incompleto e forse insufficiente, ma presenta due grandi vantaggi: definisce il processo in modo molto preciso e lo rende

biologia

Pagina 379

Fig. 7. – Rappresentazione schematica della presunta azione della selezione nel processo evoluzionistico; l’asterisco indica la parte di curva a cui

biologia

Pagina 45

§ 3. - Analisi del processo della mutazione spontanea 258

biologia

Pagina 450

Cerca

Modifica ricerca