Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prima

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Elementi di genetica

420881
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Secondo la prima, ogni particella, o unità-ereditaria (gemmula) rappresenta una cellula del corpo, secondo l’altra ogni determinante corrisponde ad

biologia

Pagina 103

Quest’ultimo non è compatibile con la vita, allo stato omozigota, perché produce una forte anemia, che uccide i piccoli prima o poco dopo il parto.

biologia

Pagina 113

Perché dunque i figli risultino in tutte le loro parti simili al genitore, questo deve provvedere, prima di dividersi, a ripetere a benefizio d’uno

biologia

Pagina 13

Il termine di monaster usato in questo senso non è consigliabile, perché si preferisce usarlo per la raggiera dell’astrosfera quando è unica, prima

biologia

Pagina 132

Il numero dei cromosomi negli spermatociti e negli oociti primari è diploide, dopo la prima delle due divisioni successive, esso è ridotto a metà, è

biologia

Pagina 135

. Schematicamente si può dire che, fin dalla profase della prima divisione di maturazione, si osserva un addensamento

biologia

Pagina 135

accrescimento (auxociti); 3, oociti e spermatociti di primo ordine; 4, id. di secondo ordine (dopo la prima divisione meiotica); 5, uovo maturo con 3 globuli

biologia

Pagina 135

Le due divisioni maturative si susseguono spesso molto da vicino, e, per lo più fin nei gemini che si formano alla profase della prima divisione, si

biologia

Pagina 136

seconda divisione. Alla prima divisione vanno ad ogni polo del fuso due cromatidi appaiati (diadi) che si separano poi nella seconda divisione di

biologia

Pagina 137

Fig. 33. – Maturazione e fecondazione dell’uovo di Ascaris megalocephala bivalens. A, prima mitosi di maturazione, lo spermio sp è giunto a contatto

biologia

Pagina 138

e renderla omogenea prima di trasmetterla ai discendenti. Vedremo in appresso come questa ipotesi d’una distribuzione ineguale di sostanze diverse

biologia

Pagina 14

corpo si spezza in due o più punti, per mezzo di solchi trasversali, ma queste parti, prima di staccarsi dall’individuo generatore, si sono già completate

biologia

Pagina 14

Che il nucleo dovesse essere il portatore dei caratteri ereditarî era dunque opinione molto diffusa anche prima della riscoperta delle leggi di

biologia

Pagina 145

Nel 1891 H. Henking osservò in un insetto emittero, il Pyrrhocoris, un elemento cromatico, che, nella prima divisione della spermatogenesi, passa

biologia

Pagina 151

separazione degli X e la sua magistrale elaborazione genetica e citologica ne fornirono la prima prova.

biologia

Pagina 169

Alcuni fenomeni di associazione erano già noti prima che il Morgan iniziasse il suo studio, e apparivano come eccezioni difficilmente spiegabili alla

biologia

Pagina 175

Si potrebbe pensare — e si pensò infatti in casi analoghi trovati prima del Morgan — ad una attrazione fra i due geni dominanti

biologia

Pagina 176

Prima di esporre l’ipotesi proposta dal Morgan per l’interpretazione dello scambio, riferiamo qualche altro esempio che indicherà

biologia

Pagina 179

globuli rossi circolanti, secondo lo schema classico, ma penetrano prima nelle cellule del reticolo-endotelio (dove subiscono un primo ciclo agamico) e

biologia

Pagina 18

Abbiamo esaminato alcuni dei fatti in favore di tale teoria, prima di proseguire sarà opportuno prendere in considerazione i dati forniti dalla

biologia

Pagina 194

Fig. 57. - Individualità dei cromosomi nelle uova di Ascaris. A, anafase della prima divisione; B, stadio di due blastomeri, con nucleo lobato; i

biologia

Pagina 199

della prima divisione riduttiva N. 1, 7 o 8 sono eteromorfi. Serie inferiore: a-d, le quattro possibilità della disposizione dei gemini eteromorfi

biologia

Pagina 202

, avverrebbe la riduzione qualitativa, e la prima divisione di maturazione sarebbe riduzionale. Nel secondo caso invece la prima divisione sarebbe

biologia

Pagina 208

Fig. 72. – Anafase della prima mitosi di un uovo di raganella (Hyla arborea) fecondato con sperma di Pelobates cultripes, per mostrare la

biologia

Pagina 222

viene eliminata dalla prima, o dalle successive mitosi, tutta, o in parte. Il Baltzer (1910) in certi incroci di Echinodermi, osservò costantemente l

biologia

Pagina 223

Ma vi sono casi meno semplici, che sembrano a tutta prima rappresentare una vera e propria eredità citoplasmatica. Si sa che le conchiglie dei

biologia

Pagina 238

o prevalentemente nel citoplasma, dall’eredità speciale, che sarebbe sotto il controllo del nucleo. La prima si riferisce ai caratteri più

biologia

Pagina 244

Che al plasma spetti una funzione di prima importanza nello sviluppo e nel differenziamento embrionale è un fatto ben noto. Vi sono delle regioni

biologia

Pagina 244

quelli che fanno ad es. un cavallo esser vertebrato, mammifero, perissodattilo, equide, e cavallo, prima di essere quel cavallo. La seconda riguarda

biologia

Pagina 245

predeterminato nell’uovo, prima della fecondazione; teorie singamiche che affermano che il sesso si determina all’atto stesso della fecondazione; teorie

biologia

Pagina 290

cromosomici, in basso, schema dell’interpretazione del Morgan: perdita di un cromosoma X' alla prima divisione di segmentazione dell’uovo fecondato (da Morgan

biologia

Pagina 295

Nella rana vi sono razze, cosiddette «differenziate», in cui i sessi si determinano precocemente, prima della metamorfosi, e altre «indifferenziate

biologia

Pagina 305

Tale deviazione può essere prodotta da cause che agiscono sui gameti prima della, fecondazione. Sono ben note le ricerche di B. Hertwig, di S

biologia

Pagina 309

Chermesini, in cui si distinguono, per la dimensione o il colore, due categorie: uova maschili e uova femminili, già differenziate non solo prima della

biologia

Pagina 314

sia quello che decide del sesso del nascituro, prima che intervenga il giuoco cromosomico.

biologia

Pagina 315

Fin dal 1868, Gregorio Mendel, nella quiete del suo convento moravo, era pervenuto alla formulazione di quelle leggi che, passate inosservate prima

biologia

Pagina 32

Anche più probativo è un esperimento, eseguito prima dal Loeb, e poi ripetuto e più ampiamente analizzato dallo Spemann (Fig. 118). Se si stringe con

biologia

Pagina 335

dimostrare che la diversità delle potenze dell’emisfero superiore (animale) dell’uovo da quelle dell’emisfero inferiore si stabilisce anche prima

biologia

Pagina 339

Quale importanza abbia il nucleo dell’uovo, prima e dopo la fecondazione, nel determinare le localizzazioni citoplasmatiche, ancora non si sa

biologia

Pagina 339

o meno precocemente: o nell’uovo prima della fecondazione, o all’atto della fecondazione, quando intervengono profondi mutamenti nella costituzione e

biologia

Pagina 339

Un altro importante problema si pone, infine, ed è in sostanza quello da cui ha preso origine prima tutto lo studio dell’eredità: il problema

biologia

Pagina 35

Prima di cercare tale risposta, occorrono però alcune osservazioni preliminari sull’evoluzionismo. Tante e di tal qualità sono, in ogni lingua, le

biologia

Pagina 358

cioè la discontinuità fra serie di forme prima potenzialmente o attualmente continue.

biologia

Pagina 366

pregevoli dal punto di vista economico od estetico. Si deve riconoscere che gli sforzi per raggiungere questi intenti furono iniziati molto prima che la

biologia

Pagina 390

Si deve perciò riconoscere che l’applicazione razionale di quei processi, come la selezione, l’ibridazione, ecc., che furono escogitati prima che se

biologia

Pagina 393

R.A. = Roux’Archiv für Entwicklungsmechanik der Organismen (Berlino; prima del 1924 Archiv für, ecc.).

biologia

Pagina 397

In realtà la prima «legge» ha un valore puramente descrittivo; descrive un fenomeno — la regressione — che è, come vedremo, suscettibile di

biologia

Pagina 48

Così, ad esempio delle due varietà di Primula sinensis distinte dai botanici con i nomi di P. s. rubra e P. s. alba, la prima,

biologia

Pagina 59

Molti naturalisti, prima di Mendel, avevano cercato di trovare una regola nella trasmissione dei caratteri ereditarî, e avevano perciò incrociato

biologia

Pagina 75

una coppia e il recessivo dell’altra, e l’altro il recessivo della prima coppia e il dominante della seconda. I fattori di questi caratteri si

biologia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca