Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: plasma

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

428217
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, possiamo considerarla come conseguenza dell’accrescimento. Ogni forma specifica di plasma vivente ha dimensioni date, oltre le quali non le è consentito di

biologia

Pagina 10

ammette generalmente che alcuni dei granuli che si trovano sparsi nel loro plasma, rappresentino la sostanza nucleare, non raccolta in un unico

biologia

Pagina 10

lo più non porta quasi altro che materiale nucleare e solo scarsissima quantità di citoplasma. L’uovo invece è assai ricco di plasma, e tuttavia l

biologia

Pagina 144

caratteri della specie paterna (da cui ricevevano il nucleo) o anche quelli della specie materna, da cui ricevevano il solo plasma. Per varie difficoltà

biologia

Pagina 145

dei colloidi nucleari, le cui caratteristiche sarebbero determinate dalla composizione del plasma, si rivela insufficiente a spiegare questi fatti.

biologia

Pagina 198

, hanno dimostrato che in tali casi il pronucleo maschile non si unisce con quello femminile: rimane inerte nel plasma dell’uovo, e non partecipa alla

biologia

Pagina 222

§ 1. Le origini della genetica. — § 2. Le teorie di Darwin e Nägeli. L’idioplasma. — § 3. La teoria di A. Weismann: la continuità del plasma

biologia

Pagina 23

), altre (G. Hertwig) sul rapporto fra la quantità della cromatina omogenea rispetto al plasma dell’uovo.

biologia

Pagina 234

% circa di cromatina della stessa specie del plasma e dal 33 % di cromatina eterogenea; nell’altro dal 33 % di cromatina omogenea e dal 67 % di cromatina

biologia

Pagina 234

la possibilità che il plasma contribuisca all’eredità in modo analogo al nucleo. A questo problema dedicheremo il prossimo capitolo.

biologia

Pagina 235

alla insufficienza dei loro risultati per decidere se soltanto il nucleo, o anche il plasma, siano latori dei caratteri ereditarî. È opportuno però

biologia

Pagina 237

citoplasma, che rendono difficile riconoscere ciò che spetta al plasma e ciò che spetta al nucleo, nella trasmissione dei caratteri.

biologia

Pagina 241

particolarmente adatte allo studio del problema che ci occupa: cioè presenza di nucleo di specie A in plasma di specie B. Le ricerche della scuola del

biologia

Pagina 242

gamete femminile, e creò il nome di plasmone per indicare la somma degli elementi localizzati nel plasma, e non nel nucleo, e per ora non meglio

biologia

Pagina 242

proveniente da tali trapianti, costituita cioè di tessuti con nucleo di cristatus in plasma di palmatus, hanno tutti i caratteri della specie palmatus, e

biologia

Pagina 243

immerso in un plasma estraneo non possa esplicare tutta la sua attività. Occorre sforzarsi sempre di ricomporre quella unità fisiologica che le necessità

biologia

Pagina 244

Che al plasma spetti una funzione di prima importanza nello sviluppo e nel differenziamento embrionale è un fatto ben noto. Vi sono delle regioni

biologia

Pagina 244

annoverabile fra i fondamentali, è data al plasma dal nucleo che ha presieduto

biologia

Pagina 245

impressi dal nucleo, o no; ma in nessun caso si sono trovate unità ereditarie, paragonabili ai geni, aventi sede nel plasma. Il termine di plasmone appare

biologia

Pagina 246

’ultramicroscopio questi aggregati di molecole, le micelle colloidali. Il Nägeli suppose che gli organismi fossero formati da due sorte di plasmi, un plasma più

biologia

Pagina 27

costanza del rapporto nucleo plasmatico. Secondo questa legge, in ogni specie il rapporto fra il volume del plasma e quello del nucleo è, entro certi

biologia

Pagina 276

§ 3. – La teoria di A. Weismann. La continuità del plasma germinale.

biologia

Pagina 28

applicazione, e riteniamo il nome di idioplasma, e il concetto di un plasma specifico, portatore dei caratteri ereditarî.

biologia

Pagina 28

’eredità: August Weismann (1884 e segg.). Anch’egli distingue un plasma nutritivo, o morfoplasma, e un plasma specifico, idioplasma, che, accettando l

biologia

Pagina 28

Ma il concetto più importante stabilito dal Weismann è la separazione fra soma e germe e la continuità del plasma germinale. Le cellule germinali

biologia

Pagina 28

Fig.3 – Schema della continuità del plasma germinale attraverso le varie generazioni (da F. Raffaele)

biologia

Pagina 30

medesimo plasma germinale, da cui ciascuno deriva i propri caratteri.

biologia

Pagina 30

, almeno per gli animali superiori, l’ipotesi della continuità del plasma germinale, quasi una linea immortale, su cui si edificano i somi dei varî

biologia

Pagina 30

rappresentative delle varie cellule (Darwin) o dei caratteri elementari degli organismi (Naegeli), di idioplasma, o plasma specifico latore dei caratteri

biologia

Pagina 31

Stabilita così questa differenza fondamentale fra soma e plasma germinale, ci si può domandare quali sono i rapporti che intervengono fra l’uno e l

biologia

Pagina 31

ereditarî (Naegeli) e l’antitesi soma-germe e la continuità del plasma germinale (Weismann) furono ripresi e utilizzati dai moderni sperimentatori

biologia

Pagina 32

, che insorgono spontaneamente nel plasma germinale, e sono perciò totalmente e immediatamente ereditarie (mutazioni). Su di esse agisce la selezione

biologia

Pagina 362

stroma dei globuli rossi, chiamate agglutinogeni, e indicate rispettivamente con A e B, e di due altre sostanze che si trovano nel plasma sanguigno

biologia

Pagina 383

contenendo alcun agglutinogeno, non può essere agglutinato da nessun plasma, e perciò può essere impunemente usato nelle trasfusioni: gli individui del

biologia

Pagina 384

questo riguardo, come gli altri animali finora studiati, cioè che nel suo plasma germinale insorgano continuamente, con una certa frequenza, delle

biologia

Pagina 389

Baltzer, F. - Die Zusammenarbeit von Plasma und Kern in der tierischen Entwicklung. Sitzsber. naturforsch. Gesell. Bern, 1931.

biologia

Pagina 413

Schwemmle, J. - Die Rolle des Plasma für die Vererbung. Der Erbarzt, N. 12, 1935.

biologia

Pagina 414

– – Ueber plasmatische Vererbung sowie Plasma-und Genwirkung. Nachr. d. Gesell. d. Wiss. zu Göttingen, Math.-Phys. Kl., II. 1930.

biologia

Pagina 414

Correns, C. - Zur Kenntnis der Rolle von Kern und Plasma bei der Vererbung. Z. I. A., I, 109.

biologia

Pagina 414

Wettstein, F. V. Ueber plasmatische Vererbung und über das Zusammenwirken von Genen und Plasma. B. d. B. G., XLVI, 1928.

biologia

Pagina 414

Hadorn, E. - Die entwicklungsphysiologische Auswirkung der disharmonischen Kern- Plasma Kombination beim Bastardmerogone Triton palmatus (♀) X Triton

biologia

Pagina 414

Continuità del plasma germinale, 30.

biologia

Pagina 438

Germinale plasma, 30.

biologia

Pagina 440

Plasma germinale, 30.

biologia

Pagina 443

§ 3. - La teoria di A. Weismann. La continuità del plasma germinativo 28

biologia

Pagina 447

§ 7. L’azione dell’ambiente sul plasma germinale 71

biologia

Pagina 448

sul plasma germinale.

biologia

Pagina 62

scambiare per carattere acquisito quello che invece è preesistente nel plasma germinale. Le ricerche sulle linee pure sono quindi, sebbene limitate a poche

biologia

Pagina 63

§ 7. - L’azione dell’ambiente sul plasma germinale.

biologia

Pagina 71

essenziali, il plasma che costituisce il corpo della cellula, o citoplasma, e un corpicciolo in esso contenuto, che si chiama nucleo. La sostanza del nucleo è

biologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca