Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piselli

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

414318
Giuseppe Montalenti 19 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Plate) o polifeni (N. W. Timoféeff-Ressovsky). Un caso simile era già noto al Mendel, che si accorse che i piselli a fiori colorati (rossi, porporini

biologia

Pagina 105

ricerche anche a queste specie, ma non ottenne risultati concordanti con quelli dei piselli: più tardi si riconobbe che nei Hieracium v’è una tendenza

biologia

Pagina 224

se i principî che valgono per i piselli sono trasferibili all’uomo, non v’è ragione di stupore né di allarme.

biologia

Pagina 382

Piselli, mendelismo nei, 76 e segg.

biologia

Pagina 443

Incrociando ad esempio piselli normali, a caule lungo, e piselli nani (e il risultato è eguale se si usa la razza alta come padre o come madre, cioè

biologia

Pagina 76

Scelse come materiale per le sue ricerche i piselli, e a ciò fu indotto da varie considerazioni: il gran numero di discendenti ottenibili a ogni

biologia

Pagina 76

Fig. 17. – Schema dei risultati dell’incrocio fra piselli con semi lisci e piselli con semi grinzosi; sotto a ogni individuo è indicata la formula

biologia

Pagina 78

Per esempio, nel caso dell’incrocio fra piselli alti e piselli nani, indichiamo con A il fattore del carattere «caule lungo» e con a il suo

biologia

Pagina 78

Consideriamo per esempio l’incrocio fra piselli con semi gialli e lisci e piselli con semi verdi e grinzosi, cioè l’incrocio in cui entrano le due

biologia

Pagina 80

I - piselli gialli e lisci (due dominanti) 315

biologia

Pagina 80

nell’altro modo, se cioè s’incrociano piselli con semi gialli e grinzosi con piselli con semi verdi e lisci,

biologia

Pagina 80

Fig. 18. – Schema dei risultati dell’incrocio fra piselli con semi gialli e lisci e piselli con semi verdi e grinzosi.

biologia

Pagina 81

Se si considerano nella F 2 tutti i piselli gialli (315 + 101) e si contrappongono a quelli verdi (108 + 32) si ha il rapporto 416 : 140, e cioè 2.97

biologia

Pagina 81

la una casella N. 16 al fenotipo con i due recessivi (piselli verdi e angolosi).

biologia

Pagina 83

le tre caselle N. 6, 8, 14 al fenotipo con il dominante di una coppia (piselli gialli e angolosi);

biologia

Pagina 83

le tre caselle N. 11, 12, 15, al fenotipo con il dominante dell’altra coppia (piselli verdi e tondi);

biologia

Pagina 83

%). Né è possibile, come, nei piselli, l’autofecondazione, e perciò se si fanno riprodurre i neri F 2 fra loro, appaiandoli a caso, si rischia di

biologia

Pagina 85

eterozigoti. Così ad es. esaminando microscopicamente i granuli d’amido dei semi dei piselli lisci e di quelli grinzosi il Darbishire vi trovò nette differenze

biologia

Pagina 94

piselli gialli v’è un fattore, che determina il color giallo dei semi, e in sua assenza i semi sono verdi. Questa teoria si concilia con tutte le

biologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca