Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pianta

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

415030
Giuseppe Montalenti 22 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un altro esempio di analisi del patrimonio genetico è dato da quella eseguita dal Baur in una pianta, la Bocca di Leone, Antirrhinum majus.

biologia

Pagina 113

posseduti da ciascuna pianta, ne segue che la F 2 deve costituire, per la intensità del rosso, una serie di variabilità distribuita secondo la curva

biologia

Pagina 118

dell’anidride carbonica dell’aria e dell’acqua succhiata dal suolo attraverso le radici, cioè, in ultima analisi, la nutrizione della pianta. Nulla di

biologia

Pagina 122

su di una pianta verde, che fornisce loro gli idrati di carbonio necessari alla vita, e dimostrare così che effettivamente si formano anche le

biologia

Pagina 123

pannocchie che si sviluppano sulla pianta di granoturco zuccherino, hanno tutte chicchi lisci, amilacei, appunto perché l’endosperma, anch’esso ibrido

biologia

Pagina 125

formato esclusivamente dalla pianta madre. Come diremo a pag. 140 i nuclei dell’endosperma provengono dall’unione di un pronucleo materno con uno dei

biologia

Pagina 125

qualche pianta inferiore (Fucacee).

biologia

Pagina 137

Nelle Fanerogame Angiosperme, la pianta (radici, caule, foglie) è il diplofito, originatosi dalla unione dei due gameti, e che, divenuto adulto

biologia

Pagina 139

Nelle piante l’alternanza di generazioni è anche più costante. Nelle felci, ad esempio, la pianta che è generalmente conosciuta con questo nome, si

biologia

Pagina 19

animale e ogni pianta sempre procrea figli simili a sé.

biologia

Pagina 2

porta cloroplasti, e tutti quelli della pianta figlia derivano da quelli contenuti nell’ovulo da cui ha tratto origine, è evidente che soltanto la

biologia

Pagina 238

pieno processo evolutivo, quando (1886) s’imbatté in una pianta, la Oenothera lamarckiana, che era stata introdotta dall’America come pianta ornamentale

biologia

Pagina 250

riproduzioni in miniatura della pianta madre. Caratteristica della massima parte degli organismi aploidi è, infatti, il minor volume rispetto a quelli diploidi

biologia

Pagina 273

duplicazione dei cromosomi di uno zigote 2n, nella prima divisione, oppure per unione di due gameti provenienti da una pianta diploide ed eccezionalmente

biologia

Pagina 276

La natura di ogni pianta e di ogni animale — la cui esistenza è volta ad un unico, ultimo fine: la riproduzione — appare totalmente informata da tale

biologia

Pagina 5

V’è una razza di Primula sinensis, chiamata rubra dai sistematici, che, se la pianta viene tenuta a temperatura normale (sotto ai 30°) mette fiori

biologia

Pagina 54

carattere «fiori rossi» che i sistematici hanno assunto come indice della differenza fra le due varietà è fallace, perché scompare sol che la pianta sia

biologia

Pagina 60

majus. Irradiando i rami di questa pianta lo Stein ottenne alcuni tipi di variazione (piante nane, o altrimenti difettose) che si trasmettono

biologia

Pagina 69

dalla forma tipica e ben nota, e finché la pianta striscia sul suolo, in luoghi ombrosi, mette altre foglie dello stesso tipo; può anche riprodursi

biologia

Pagina 69

forma diversa, e spuntano anche fiori e frutti (Fig. 16). La formazione dei rami fruttiferi non avviene ad una certa età della pianta, bensì quando

biologia

Pagina 70

’esperimento e allevando in tante parcelle separate la progenie (ottenuta per autofecondazione) di ogni pianta della F 2, il Mendel osservò che le piante

biologia

Pagina 77

In molti casi l’ibrido ha un carattere in certo modo intermedio fra quelli dei genitori. Si parla in tal caso di fusione. Ad esempio una pianta, la

biologia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca