Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perche

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Elementi di genetica

414553
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dello sviluppo. Alla logica, perché è evidente quanto sia soggettiva la distinzione di «caratteri» che sono piuttosto categorie create dalla nostra

biologia

Pagina 103

Non è consigliabile applicare il termine di determinante ai geni, come oggi son concepiti, perché è insita in quel concetto l’idea di un rapporto

biologia

Pagina 103

un individuo; e ancora perché il patrimonio ereditario, così concepito, verrebbe ad essere composto di una miriade di unità elementari, individue e

biologia

Pagina 104

vitali, perché il fattore Ay, allo stato omozigota, non è compatibile con la vita [cfr. §2 del capitolo seguente]).

biologia

Pagina 112

Quest’ultimo non è compatibile con la vita, allo stato omozigota, perché produce una forte anemia, che uccide i piccoli prima o poco dopo il parto.

biologia

Pagina 113

allelomorfi) hanno una notevole importanza teorica, perché dimostrano che uno stesso fattore può presentarsi in stati diversi (cfr. cap. XVII).

biologia

Pagina 115

di variabilità è molto più grande, perché v’è una variabilità genetica, oltre a quella somatica.

biologia

Pagina 119

Anche in questo caso, come per i batterî, i figli debbono necessariamente somigliare al genitore perché essi sono il corpo stesso del genitore, e

biologia

Pagina 12

Uno dei casi più tipici di xenia è quello che si ottiene incrociando una razza di granoturco a chicchi grinzosi (perché l’amido contenuto nell

biologia

Pagina 125

Perché dunque i figli risultino in tutte le loro parti simili al genitore, questo deve provvedere, prima di dividersi, a ripetere a benefizio d’uno

biologia

Pagina 13

Il termine di monaster usato in questo senso non è consigliabile, perché si preferisce usarlo per la raggiera dell’astrosfera quando è unica, prima

biologia

Pagina 132

Anche questo nome è sconsigliabile, perché è stato usato come sinonimo di anfiaster, o duplice astrosfera.

biologia

Pagina 133

Giunti ai poli i cromosomi si arrestano e formano la figura conosciuta col nome di diaster Anche questo nome è sconsigliabile, perché è stato usato

biologia

Pagina 133

La fecondazione delle Fanerogame angiosperme è dunque alquanto diversa da quella delle altre piante e degli animali, perché in essa avvengono due

biologia

Pagina 140

. Enriques (1930) il quale fece osservare che in nessun caso ci si può aspettare che i geni portati dallo spermio manifestino la loro azione, perché sempre

biologia

Pagina 145

per lo più secondo il tipo materno. Ciò non deve sorprendere, dice I’Enriques, perché è l’uovo che si sviluppa, nel modo che gli è proprio

biologia

Pagina 146

Il gene «occhi bianchi», benché portato da un sol cromosoma, nel maschio si rende manifesto perché il cromosoma Y non porta l’allelomorfo normale. In

biologia

Pagina 158

perché il cromosoma Y non porta l’allelomorfo normale. In generale Y non porta gli allelomorfi dei geni contenuti in X, non è omologo di X. .

biologia

Pagina 158

La riproduzione sessuata differisce dunque sostanzialmente dalla asessuata, perché sono sempre cellule particolari e ben distinte dalle altre quelle

biologia

Pagina 16

Non si può più concludere che vi sia repulsione o attrazione, perché, questa volta, sono proprio le combinazioni opposte a quelle dell’incrocio

biologia

Pagina 177

Che i cromosomi non siano artefatti dovuti alle manipolazioni della tecnica microscopica (cfr. § seguente) è ormai ben certo, perché furono visti

biologia

Pagina 194

distinguono fra partenogenesi e apogamia: cfr. pag. 142). Esso deve considerarsi come un modo di generazione sessuata, perché, a differenza di quanto

biologia

Pagina 21

geni la cui posizione è conosciuta, può servire a ritrovare tale posizione nei cromosomi giganti, perché la sinapsi somatica consiste in una

biologia

Pagina 215

anche perché permette di distinguere cromosomi eguali per forma e dimensione, allorché hanno diversa quantità o diversa distribuzione della

biologia

Pagina 217

Perché le cellule delle ghiandole salivari larvali degenerano durante la metamorfosi e non si ritrovano nell’insetto adulto. Nelle cellule dei tubi

biologia

Pagina 217

In genere riesce più facile l’ibridazione delle specie a fecondazione esterna, perché in questi casi è più agevole praticare la fecondazione

biologia

Pagina 221

seguito tale razza andò perduta, perché, introdotte le pecore Merinos, più pacifiche, veniva meno la sua ragion d’essere a scopo utilitario

biologia

Pagina 250

perché ben presto si scoprirono, in altre specie, delle vere mutazioni consistenti nella comparsa di caratteri nuovi. Ecco un esempio di un concetto

biologia

Pagina 253

. melanogaster non costituisce però un’eccezione, perché anche nelle altre specie dello stesso genere (D. simulans, virilis, obscura, ecc.), si è constatato lo

biologia

Pagina 254

mutazioni fra organismi diversi. Si deve poi ancora ricordare che molte mutazioni sono relativamente facili a riconoscersi, perché producono

biologia

Pagina 260

dalla temperatura esterna. Esse, quando siano di una certa entità, cioè superino di molto il valore medio, possono essere sufficienti perché gli

biologia

Pagina 267

geneticamente, di solito sono sterili, perché la coniugazione può avvenire soltanto fra i cromosomi che presentano

biologia

Pagina 277

Le mutazioni trisomiche, non sono completamente stabili, perché la distribuzione dei cromosomi alla meiosi è necessariamente irregolare. Si conoscono

biologia

Pagina 281

femmine. Tali valori vanno però considerati con molta cautela, perché è probabile che siano inquinati da qualche causa di errore.

biologia

Pagina 287

accolte con riserva, perché i dati numerici per lo più scarseggiano, spesso sono contradditori e talvolta decisamente contrari alle teorie che furono

biologia

Pagina 288

L'Ectocarpus è morfologicamente isogamo, perché i gameti dei varî individui sono tutti esteriormente simili fra loro, ma fisiologicamente anisogamo

biologia

Pagina 289

determinazione, del resto, ha perduto molto del suo valore, perché si è visto che essi possono spesso interferire e sommare le proprie azioni.

biologia

Pagina 291

questo punto di vista, gl’individui delle varie generazioni si somigliano non perché il figlio somiglia al genitore, ma perché tutti si originano da un

biologia

Pagina 30

La Lymantria rappresenterebbe tuttavia un’eccezione, perché i fattori F sarebbero localizzati, secondo gli studi più recenti, nel citoplasma. Valgono

biologia

Pagina 314

«impermeabilità». Ma la dominanza è incompleta, perché se non l’occhio, sempre però il dosaggio permette di riconoscere l’eterozigote. Tra razze a

biologia

Pagina 345

possa appagare l’ansiosa ricerca del perché e del come il mondo dei viventi sia oggi qual’è. Su questo punto, come ho detto, i pareri sono discordi, e il

biologia

Pagina 359

è risolto così semplicemente, primo, perché occorre rendersi ragione di come le mutazioni, per la massima parte recessive, possano emergere

biologia

Pagina 374

di siero campione, provvisto di un’agglutinina nota, si scopre facilmente la presenza dell’agglutinogeno corrispondente, perché il sangue floccula ed

biologia

Pagina 383

isoagglutinazione. Questo fatto ha molta importanza per la pratica della trasfusione del sangue, perché può determinare accidenti mortali.

biologia

Pagina 383

discendenza verso la media della popolazione totale, e ciò perché i varianti scelti sono, con maggior probabilità, varianti estremi di una linea pura la cui

biologia

Pagina 52

carattere «fiori rossi» che i sistematici hanno assunto come indice della differenza fra le due varietà è fallace, perché scompare sol che la pianta sia

biologia

Pagina 60

perché le piante a caule lungo formano gameti con il fattore A, e quelle nane gameti con il fattore a. La formula Aa rappresenta la composizione

biologia

Pagina 78

Consideriamo ora brevemente un caso particolare, l’uomo, a cui, naturalmente, nessuno dei criterî precedentemente esposti può applicarsi, perché non

biologia

Pagina 87

che, fra le coppie considerate come pp x pp perché hanno avuto solo figli celesti, se ne siano comprese alcune che siano in realtà Pp x pp, ma che

biologia

Pagina 91

Ciò è molto importante non solo dal punto di vista pratico, perché ci permette di produrre combinazioni nuove, e quindi di

biologia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca