Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: particolari

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

418869
Giuseppe Montalenti 47 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

normali, diverrà ad es. epidermide, sottoposta ad altre particolari condizioni potrà svilupparsi dando origine, per esempio, a tessuto nervoso.

biologia

Pagina 104

) probabilmente per un processo di adsorbizione simile a quello per cui si tingono le fibre tessili, o forse talora per particolari combinazioni chimiche

biologia

Pagina 12

tingono le fibre tessili, o forse talora per particolari combinazioni chimiche, è dovuta a certi composti chimici dell’acido nucleinico con varie basi

biologia

Pagina 12

sono particolari cellule destinate a perpetuare la specie: i gameti, che, fecondandosi, danno origine allo zigote. I gameti costituiscono dunque il

biologia

Pagina 129

. Per i particolari si rimanda ai trattati di istologia e di citologia.

biologia

Pagina 130

Gli spermatozoi degli animali derivano da particolari cellule situate nei testicoli, le «spermatogonie», che, moltiplicandosi per divisioni

biologia

Pagina 135

la distribuzione nella eredità. Vi sono particolari cromosomi — i cromosomi sessuali — che si distribuiscono in modo definito e costante, secondo i

biologia

Pagina 156

La riproduzione sessuata differisce dunque sostanzialmente dalla asessuata, perché sono sempre cellule particolari e ben distinte dalle altre quelle

biologia

Pagina 16

regolarmente distribuiti e manifestanti ciascuno le proprie particolari qualità. E questo è proprio il modo più comune e più generale con cui viene

biologia

Pagina 16

normale, queste cellule particolari, che non sembrano prender parte molto attiva ai processi vitali dell’essere che le porta, ma che hanno la proprietà

biologia

Pagina 16

dal punto di vista dell’eredità. Anche negli Anfibî, dove la ricerca istologica è irta di particolari difficoltà, gli studi di varî autori

biologia

Pagina 196

di principio è esclusa. Rimandiamo, per ulteriori particolari, ai trattati di citologia, e al libro di P. Enriques (1932), dove la questione è presa

biologia

Pagina 197

distinguibili direttamente, perché eguali; ma in qualche caso fortunato s’è riusciti a riconoscere fin nei più minuti particolari il movimento dei

biologia

Pagina 201

teoria dello scambio citologico (che non è possibile riassumere qui) questo fenomeno rimane ancora molto oscuro nei suoi particolari.

biologia

Pagina 209

bande spettrali. La disposizione e la struttura di queste striscie è costante, fin nei minimi particolari, così che esse costituiscono dei punti di

biologia

Pagina 213

Con questo metodo, nei cui particolari non è possibile entrare, riuscì al Painter e collaboratori di trovare la localizzazione di molti geni sui

biologia

Pagina 215

che si possono ottenere sottoponendo i gameti o gli embrioni a particolari azioni fisiche o chimiche (azione dei raggi X, sali diversi). Questi fatti

biologia

Pagina 223

Senza entrare in ulteriori particolari, ci limiteremo a ricordare che la gametogenesi può, negli ibridi, essere interrotta a varî stadi, e, a seconda

biologia

Pagina 226

di questo libro non consente di entrare in ulteriori particolari al riguardo. Nessuno dei cosiddetti casi di eredità mista o intermedia, costante

biologia

Pagina 233

tutte le scienze biologiche. Tracciato a grandi linee il quadro evoluzionistico, quando si trattò di delinearne i minuti particolari e quando si cercò

biologia

Pagina 25

che presentano caratteri particolari già fin dall’inizio perfettamente sviluppati.

biologia

Pagina 252

produzione carnea, o lattea; ovificazione; mansuetudine; attitudini particolari (piccioni capitombolanti, topi danzatori, ecc.).

biologia

Pagina 257

Parecchio dominanti, o intermedie. Spesso le mutazioni influenzano, come si è detto, oltre che uno o più caratteri particolari, anche la

biologia

Pagina 257

di esperimenti che non è possibile analizzare senza entrare in particolari troppo minuti, che richiedono una certa conoscenza della fisica, questi

biologia

Pagina 265

: gruppi di micelle, legate da particolari forze molecolari, possono determinare tutti i caratteri dell’organismo; è dunque l’architettura del plasma, la

biologia

Pagina 27

nei muschi si sono ottenuti dei tetraploidi, tenendo frammenti dello sporofito (diploide) in condizioni particolari di umidità e di temperatura in

biologia

Pagina 276

’idioplasma vi siano particolari aggregazioni di biofori, i determinanti, ciascuno dei quali rappresenta un carattere dell’organismo di cui fa parte

biologia

Pagina 28

I gameti, negli organismi pluricellulari, sono formati in seno a particolari organi, le gonadi (testicolo e ovario negli animali) che sono diverse

biologia

Pagina 286

dalle cosiddette ghiandole a secrezione interna, o endocrine. Le gonadi — almeno nei vertebrati — secernono ormoni particolari, chiamati ormoni

biologia

Pagina 296

L’inversione del sesso si può ottenere anche in animali adulti, in seguito a particolari condizioni fisiologiche o patologiche. Castrando rospi

biologia

Pagina 311

sviluppati organi che servono come armi di difesa e di offesa (es. corna dei cervi, sproni di molti gallinacei). Talvolta sono ornamenti particolari

biologia

Pagina 317

ulteriori particolari, alla rivista sintetica del Padoa (1933).

biologia

Pagina 319

Certo è, anche, che le gonadi immature, e anche le stesse cellule germinali embrionali devono elaborare sostanze che hanno azioni particolari sui

biologia

Pagina 320

particolari della struttura degli arti, o della coda, ecc. insomma con caratteristiche individuali.

biologia

Pagina 332

Premettiamo qualche breve cenno sullo sviluppo embrionale, considerando il caso più tipico, e rimandando per altri particolari, e per altri casi più

biologia

Pagina 333

Le recenti ricerche rendono probabile che siano sostanze particolari, forse simili agli ormoni — almeno per i loro effetti — quelle che

biologia

Pagina 340

. Non è possibile qui entrare in altri particolari: gli esempî riferiti sono sufficienti a mostrare come sia riuscito a quest’autore di trovare l

biologia

Pagina 346

Anche più interessante è il fatto che un fenotipo può essere determinato, oltre che da particolari geni, anche da condizioni ambientali. Ad esempio

biologia

Pagina 348

per ora si possono trarre da questi studi: 1) le differenze fra razze (geografiche, di carattere continuo o discontinuo, o non legate a particolari

biologia

Pagina 372

entrare in particolari, per ragioni di spazio, ci limiteremo ad accennare ai principî su cui sono basati.

biologia

Pagina 376

Senza entrare in ulteriori particolari, si può concludere che la composizione di una popolazione non è un che di statico e permanente, di generazione

biologia

Pagina 378

Abbiamo già fatto osservare come l’indagine genetica nella specie umana sia irta di particolari difficoltà. Innanzi tutto l’impossibilità di

biologia

Pagina 381

Non è qui il luogo di entrare in particolari sui metodi di studio dell’eredità nell’uomo: occorrerebbe una trattazione apposita, che richiederebbe

biologia

Pagina 382

utili alcuni chiarimenti di indole generale, rimandando il lettore desideroso di maggiori particolari alle due ottime e recenti trattazioni del Ghigi

biologia

Pagina 391

Non interessa ora a noi di entrare in particolari sulla biometria, che serve per il genetista più che altro come metodo d’indagine, basti constatare

biologia

Pagina 42

Cavazza, F. - Alcuni fatti particolari osservati in esperimenti di gonadectomia in Anas boschas e alcune riflessioni sul dimorfismo sessuale del

biologia

Pagina 422

malattie, ecc. — patologici — malattie e malformazioni diverse — psicologici — talenti particolari o deficienze psichiche, ecc. si manifestarono

biologia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca