Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: particolare

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

414530
Giuseppe Montalenti 35 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che lo determina agisce imprimendo qualche caratteristica particolare al sistema endocrino, da cui consegue, infine, la comparsa di quel carattere.

biologia

Pagina 104

di considerare questo fenomeno come un caso particolare.

biologia

Pagina 105

contenuta nella loro molecola, alla cui presenza sembra dovuta la particolare colorabilità dei nuclei.

biologia

Pagina 12

proteiche, caratterizzate da una più o meno grande quantità di fosforo contenuta nella loro molecola, alla cui presenza sembra dovuta la particolare

biologia

Pagina 12

classico è fornito dai ditteri, e in particolare dal moscerino dell’aceto, Drosophila melanogaster, in cui si distinguono molto bene due paia di cromosomi

biologia

Pagina 146

Vi sono alcuni caratteri che si comportano nell’eredità in modo particolare, risultando associati ai fattori del sesso. È la cosiddetta eredità

biologia

Pagina 157

processi di gemmazione, cioè di riproduzione agamica. Alcuni polipi si modificano poi in modo particolare, divengono piccole creature ombrelliformi

biologia

Pagina 19

Un caso particolare di riproduzione sessuata si verifica là dove non è necessario l’intervento dei due sessi, ma l’uovo è capace di svilupparsi da sé

biologia

Pagina 20

si chiamano quelle in cui v’è il concorso dei due sessi) dando luogo ad una particolare forma di alternanza di generazioni che si chiama eterogonia

biologia

Pagina 21

di riproduzione asessuata, o agama, o vegetativa — alla riproduzione sessuata, che si compie pur essa in diversi modi, e, in particolare, con la

biologia

Pagina 22

Molti casi dubbî o poco chiari rimangono ancora, e in particolare varî casi di segregazione i cui rapporti mal si accordano con le previsioni

biologia

Pagina 233

enigmatici, e non se ne sono sempre trovate interpretazioni soddisfacenti. In particolare, essi pongono in campo il problema dell’eredità plasmatica, cioè

biologia

Pagina 235

Vogliamo riferire un caso, che ci sembra di particolare interesse, illustrato dal Cavazza, relativo ad una mula fertile del R. Ufficio Agrario della

biologia

Pagina 235

Questo problema, com’è noto, fu affrontato dal Darwin, che gli dedicò un’opera particolare, e che dall’origine delle razze per effetto della

biologia

Pagina 249

l’applicazione. Anche la luce ha un certo potere ionizzante, e in particolare i raggi d’onda più corta: infatti la luce ultravioletta si è dimostrata

biologia

Pagina 265

Questa breve incursione nel campo della fisica era necessaria per fare intendere l’effetto biologico delle radiazioni, e in particolare una teoria

biologia

Pagina 265

’alcoolizzazione) non sono stati condotti con metodi così rigorosi da potervi prestar fede senz’altro. Tuttavia alcuni, in particolare quelli di Harrison e

biologia

Pagina 267

particolare dello studio dello stato colloidale della materia ci permettono oggi di riconoscere la verità di quest’asserto, e anche di vedere all

biologia

Pagina 27

condizione, e in particolare il fatto che, sia nei maschi che nelle femmine, in stadi precoci della ontogenesi, i cromosomi si frammentano, così che il

biologia

Pagina 271

in particolare del gene eyeless nei varî incroci, corrisponde perfettamente alle previsioni teoriche, come è stato riferito (pag. 203). Non si trovano

biologia

Pagina 279

, spesso è relativa, come hanno messo in luce specialmente le ricerche di M. Hartmann (1909 e segg.) in alcune Alghe (in particolare nella Feoficea

biologia

Pagina 289

La teoria cromosomica dell’eredità, e in particolare la sua applicazione alla determinazione del sesso, ha trovato acerrimi oppositori fin dal suo

biologia

Pagina 295

scoprendo gli intimi fenomeni della vita delle cellule, e, in particolare, quelli della riproduzione, e iniziavano

biologia

Pagina 32

particolare, capace di agire sui tessuti in via di sviluppo, stimolandoli, o inibendoli.

biologia

Pagina 321

stesso effetto morfologico. Non si tratta però di ormoni testicolari speciali, bensì di un modo particolare di reazione dei tessuti formatori delle penne.

biologia

Pagina 328

blastomeri. E, in particolare in questo caso, si può concludere che vi sono differenze qualitative del citoplasma disposte con una certa gradazione

biologia

Pagina 338

di cellule incapace di organizzarsi in embrione, e, in particolare, mancante degli organi assili (corda dorsale, sistema nervoso). Anche qui si vede

biologia

Pagina 340

Si vede che il numero degli ommatidî è proporzionale al numero dei geni Bar ma non in modo molto rigoroso, e, in particolare si vede che l’effetto di

biologia

Pagina 351

assume un aspetto particolare,

biologia

Pagina 383

abbiamo accennato parlando dell’uomo, e in particolare la scarsa prolificità di alcune specie, come i bovini e gli equini. E poiché inoltre evidenti

biologia

Pagina 391

quella descritta, cioè a poligoni che si avvicinano a curve di quel tipo. Ciascuna, tuttavia, ha un profilo suo particolare, che si può caratterizzare

biologia

Pagina 42

queste condizioni colpisce in modo particolare ogni singolo individuo, e la sua azione può essere intensificata o menomata da ciascuna delle altre

biologia

Pagina 57

Si può quindi concludere che quel particolare tipo di variazioni che siamo venuti studiando, le modificazioni, o somazioni sono determinate

biologia

Pagina 60

Consideriamo ora brevemente un caso particolare, l’uomo, a cui, naturalmente, nessuno dei criterî precedentemente esposti può applicarsi, perché non

biologia

Pagina 87

Un caso che sembra si accordi con queste premesse è quello di una particolare forma di epilessia, l’epilessia mioclonica.

biologia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca