Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normale

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

417582
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

variabilità secondo la distribuzione normale, ottenuta non più dalla cooperazione di numerosi fattori che hanno effetti diversi, ma dalla cooperazione

biologia

Pagina 118

normale: alle intensità estreme (rosso intenso, 6 fattori, e bianco, 0 fattori) corrispondono frequenze minime, alle intensità intermedie frequenze più alte

biologia

Pagina 118

tipico, o normale; ma il risultato non differisce sostanzialmente. Anche la fecondazione può avvenire con modalità e risultati un poco differenti

biologia

Pagina 140

Poiché il carattere «normale» è dominante, la drosofila ibrida sviluppa ali normali. Quando essa porta a maturazione i gameti, i due cromosomi II

biologia

Pagina 148

caratteri ora analizzati, anche per la colorazione del corpo. Vi sono razze con colorazione normale, come quella delle drosofile selvatiche, e razze

biologia

Pagina 149

si trovino nella coppia III. Se incrociano una drosofila con ali normali e colore normale (VgVg EE) e una con ali «vestigiali» e colore «ebano» (vgvg

biologia

Pagina 149

1° incrocio. - Maschio occhi bianchi x femmina normale Il gene «occhi bianchi», benché portato da un sol cromosoma, nel maschio si rende manifesto

biologia

Pagina 158

Alla F2, cioè dall’incrocio di un maschio normale con una femmina eterozigote, la teoria prevede:

biologia

Pagina 158

V’è una razza di Drosofila in cui gli occhi, invece di avere il colore rosso normale della drosofila selvatica, sono bianchi. L’eredità di questo

biologia

Pagina 158

Il gene «occhi bianchi», benché portato da un sol cromosoma, nel maschio si rende manifesto perché il cromosoma Y non porta l’allelomorfo normale. In

biologia

Pagina 158

2° incrocio. - Maschio normale X femmina occhi bianchi

biologia

Pagina 159

donna normale nascono tutti figli con vista normale (cfr. 1° incrocio, F1); ma, mentre i maschi sono sani, le femmine sono eterozigote, cioè portatrici

biologia

Pagina 161

Se poi una donna daltonista sposa un uomo normale (cfr. 1°

biologia

Pagina 162

Dall’incrocio: femmina occhi bianchi x maschio normale la teoria prevede che nascano femmine normali (eterozigote) e maschi con occhi bianchi. Da un

biologia

Pagina 167

perciò omozigote, che, coniugate con un maschio normale, con ali grigie, diedero origine soltanto a figlie femmine con ali gialle e a maschi con ali

biologia

Pagina 169

numero normale di autosomi, più due X, saldati per un’estremità, e inoltre un Y. Alla maturazione delle uova i due X rimangono sempre uniti, e si

biologia

Pagina 170

comportamento e la posizione (cfr. pag. 184), di quel gene e quindi del suo allolomorfo, «occhi di colore normale»: là dove compare un’anomalìa, un individuo

biologia

Pagina 173

L’incrocio fra un individuo eterozigote a occhi lineari (Bar, B) e uno normale, parimenti in tre modi:

biologia

Pagina 174

), quelli dei recessivi con l’iniziale minuscola (fused 2, fu 2; kidney, k; lozenge 3, lz 3 ). Si suole anche indicare l’allelomorfo normale con il

biologia

Pagina 174

la colorazione ebano (e) di cui a pag. 149), e con le ali «vestigiali» (vg) e una con corpo di color grigio normale (B) e ali normali (Vg), si vede

biologia

Pagina 176

scuro normale. La sua percentuale di scambio con Bar è = 23 %.

biologia

Pagina 181

B, è incrociata con un maschio normale, che porta nel suo cromosoma X (morfologicamente normale) il gene cr, e l’allelomorfo di B (occhio normale

biologia

Pagina 210

posizione normale, ma hanno dimensioni relative molto minori che

biologia

Pagina 217

attendersi soltanto là dove avviene la normale coniugazione dei cromosomi alla meiosi. Tutti quei casi, frequenti nei vegetali, in cui l’ibrido raddoppia il

biologia

Pagina 231

Fig. 84. - A sinistra testa di Drosophila normale, vista di sopra e di fianco; a destra mutazione Bar (occhio lineare) (da Th. H. Morgan, 1919).

biologia

Pagina 255

Fig. 87. – A, cranio di pollo normale; B; cranio di pollo padovano (con ernia cerebrale) (da Ghigi).

biologia

Pagina 257

Si può dunque concludere che il processo di mutazione è probabilmente un fenomeno normale, che si verifica, con una determinata frequenza, in tutte

biologia

Pagina 261

fu ottenuto per irradiazione l’allelomorfo normale e da questo, nuovamente l’eosin. Queste due serie di mutazioni si possono perciò indicare così:

biologia

Pagina 263

normale

biologia

Pagina 265

5) Duplicazione (duplication) è la presenza di un pezzo di cromosoma in più. V’è dunque un assetto normale di cromosomi, più uno o più pezzi

biologia

Pagina 270

, invece di 14, che è il numero normale. Posseggono cioè un cromosoma soprannumerario.

biologia

Pagina 280

classi di gameti, rispettivamente provviste di 7 e di 8 cromosomi. Incrociando un mutante del tipo lata con una Oenothera normale si può prevedere che metà

biologia

Pagina 280

Fig. 95. - Cassule della Datura normale (in alto) e di dodici tipi probabilmente polisomici (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan, 1926).

biologia

Pagina 282

Fig. 100. – Serie di intersessi maschili di Lymantria dispar; in alto, maschio normale, sotto, intersessi di vario grado (da R. Goldschmidt).

biologia

Pagina 300

Fig. 101. – Serie di intersessi femminili di Lymantria; in alto femmina normale, sotto, intersessi di vario grado (da Goldschmidt).

biologia

Pagina 301

che non si ha più la prevalenza dei fattori della mascolinità, o di quelli della femminilità, che è necessaria per il normale differenziamento dei

biologia

Pagina 302

tutti e sempre sterili (S. R. Safir, 1920), prova però che esso è molto importante per la normale funzionalità dei testicoli.

biologia

Pagina 304

si ha una distribuzione normale dei sessi. Di rado tale inversione accade molto tardi, al periodo della maturità sessuale, e allora non è completa e

biologia

Pagina 305

uova sono capaci d’esser fecondate. Varî autori (Guyénot, Harms, Ponse), hanno visto che queste uova, fecondate da spermî di maschio normale producono

biologia

Pagina 305

in un testicolo, che può presentare perfino la spermatogenesi normale (I. Benoit, L. V. Domm). La gallina s’è dunque trasformata in gallo.

biologia

Pagina 312

Fig. 115. - A sinistra, una gallina mascolinizzata, a destra, un gallo normale, per mostrare la differenza della mole corporea (da E. Padoa).

biologia

Pagina 327

sviluppano penne simili per forma a quelle del cappone, e quindi del gallo normale, di altre razze. Qui gli ormoni testicolari e ovarici hanno lo

biologia

Pagina 328

organi completi, e il loro destino diviene sempre più limitato. Si è visto, ad esempio, che cellule che nello sviluppo normale son destinate a divenire

biologia

Pagina 337

’abbozzo oculare è trapiantato in sede diversa dalla normale, il cristallino si forma dall’epidermide sovrastante, che, normalmente, non lo avrebbe formato.

biologia

Pagina 340

, coppie di cromosomi, ma con bilancio genico normale, e perciò vitali, e anche (1935) un ceppo con cinque coppie.

biologia

Pagina 373

curva normale di perequazione. Ai lati sono indicate le frequenze; sull’asse delle ascisse, in alto i valori di classe, in basso la posizione della

biologia

Pagina 41

Fig. 6. – Curva normale. Sull’asse delle ascisse sono indicate la media (= 0), e lo scarto quadratico medio (σ) e i suoi multipli (da A. Lang).

biologia

Pagina 42

V’è una razza di Primula sinensis, chiamata rubra dai sistematici, che, se la pianta viene tenuta a temperatura normale (sotto ai 30°) mette fiori

biologia

Pagina 54

natura, di due vanesse nostrali. In alto, a sinistra, Vanessa antiopa normale; a destra, aberrazione hygiaea; in basso, a sinistra, V. atalanta normale

biologia

Pagina 55

foglia del tipo normale, non fruttifero. Questo può dunque esser considerato come un caso di modificazioni durevoli, che tosto scompaiono alla prima

biologia

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca