Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Elementi di genetica

420507
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il Cuénot ne ha recentemente (1928) riassunti i risultati in un lavoro di sintesi.

biologia

Pagina 111

cioè una pezzatura o macchiettatura: ne sono stati riconosciuti due:

biologia

Pagina 112

1) Eredità intermedia alla F 1. Su questa, come sulle razze dei' genitori, agiscono, naturalmente, le condizioni esterne producendo modificazioni. Ne

biologia

Pagina 119

, o minimo, numero di fattori è assai piccolo: su 4096 individui, la teoria ne prevede uno solo con la statura della razza nana e uno con la statura

biologia

Pagina 119

conosciuto dal punto di vista genetico, e molti se ne conoscono anche negli uccelli, nei Mammiferi, e nell’uomo (idiozia amaurotica, Ichthyosis congenita

biologia

Pagina 123

Fig. 35. - Continuazione della figura precedente. Fecondazione e combinazioni che ne risultano.

biologia

Pagina 149

sperimento dimostra che tutti i figli, maschi e femmine, hanno occhi normali, se ne conclude che il carattere «occhi normali» domina sull’allelomorfo «occhi

biologia

Pagina 158

Varie altre ne furono acquisite dipoi: fra esse ricorderemo ora, per la sua analogia con il caso precedente, il seguente studiato da L. V. Morgan

biologia

Pagina 169

separazione degli X e la sua magistrale elaborazione genetica e citologica ne fornirono la prima prova.

biologia

Pagina 169

Boveri (1902), ampiamente esposta in Barigozzi (1937), se ne hanno oggi molte altre, in parte già esposte nel capitolo precedente, e in parte riferite nei

biologia

Pagina 200

incontrate, altre ne esporremo in seguito, nel capitolo sulle mutazioni. Qui ricordiamo quelle che più si prestano a dimostrare i varî asserti della teoria

biologia

Pagina 203

La teoria del crossing-over ha ricevuto così una importantissima, fondamentale conferma, a cui se ne deve aggiungere una analoga ottenuta da H

biologia

Pagina 211

normali, e che spiega alcuni casi di fenotipo a mosaico, o variegato. Per quanto finora si sa, non è molto frequente così regolare come lo scambio

biologia

Pagina 212

Poiché fra i fattori ve ne sono certamente che, allo stato omozigote, determinano indebolimento, o sviluppo meno rigoglioso, si comprende come l

biologia

Pagina 230

non si vedono nell’una nell’altra delle due specie parenti. Uno dei casi più notevoli è quello descritto da Harrison (1916). Lycia hirtaria e

biologia

Pagina 230

(tranne quelli in cui si produce un nuovo assetto cromosomico stabile, ad es; per tetraploidia), invece, è dimostrato con sicurezza, nelle piante

biologia

Pagina 233

Casi simili non sono molto frequenti, bene accertati come questo. Presentano però un grande interesse teorico e pratico, e sarebbe opportuno che

biologia

Pagina 235

compiute; ne riferiremo perciò soltanto alcune conclusioni, preliminari, in attesa di ulteriori conferme.

biologia

Pagina 243

Nessuna persona di buon senso può sostenere — ha mai sostenuto — tale opinione, contro la quale quindi i sostenitori della eredità citoplasmatica

biologia

Pagina 243

ereditarî. Come si vede sono ancora insufficienti per poterne trarre conclusioni definitive. Se ne possono tuttavia trarre alcune considerazioni non prive

biologia

Pagina 243

. Nella Drosofila e in altri animali non domesticati, non esistono in natura razze distinte — o ne esistono poche — mentre numerosissime ne sono comparse

biologia

Pagina 249

Quanto alla natura dei caratteri mutanti, si deve dire che la maggior parte delle mutazioni sono recessive, ma ve ne sono anche

biologia

Pagina 257

Lasciamo altre applicazioni della teoria, nonché le critiche che se ne possono fare e le difficoltà che si incontrano nella sua

biologia

Pagina 27

come mezzo di ricerca, non ne hanno altrettanta dal punto di vista della formazione di specie nuove.

biologia

Pagina 274

Il problema della determinazione del sesso è uno dei più antichi della biologia. Ne discussero già i primi medici e biologi greci e in seguito, in

biologia

Pagina 285

non è applicabile al caso della Lymantria, a quello della Bonellia (V. oltre).

biologia

Pagina 303

L’autore stesso ne tentò una generalizzazione col nome di Physiologische Theorie der Vererbung.

biologia

Pagina 303

una critica serrata, affermando che essa non è applicabile al caso della Lymantria, a quello della Bonellia (V. oltre). (1).

biologia

Pagina 303

, anziché testicolare. Tuttavia è certo che la castrazione la rigenerazione di gonadi del sesso opposto sono condizioni necessarie per l’inversione

biologia

Pagina 307

riproducendosi, di trasmettere ai discendenti i propri caratteri, che non quelli che ne sono privi.

biologia

Pagina 319

accennato. Molte ricerche ne hanno dimostrato il meccanismo ormonico. Anche certi fenomeni ciclici, come la

biologia

Pagina 325

Daremo alcuni pochi esempî ( molti ve ne sarebbero) per illustrare queste ricerche e i loro principali risultati.

biologia

Pagina 342

apre all’indagine, il quale già ha dato alcuni buoni frutti, e più ne darà se sarà metodicamente esplorato. Si può prevedere che, in virtù di queste

biologia

Pagina 342

Non si insisterà mai troppo sulla necessità di prendere tutte le misure possibili per evitare gli errori in cui si può facilmente cadere, si

biologia

Pagina 382

scientifica, e la tecnica del miglioramento delle razze ne ritraggono sono di grande valore per ambedue questi rami dell’attività umana.

biologia

Pagina 391

ne conoscesse il vero meccanismo, o di quelli, come la produzione sperimentale di mutazioni, che sono stati scoperti recentemente, ha recato enormi

biologia

Pagina 393

Resumptio Genetica (ed. M. Nijhoff, L’Aja), dal 1926; elenca tutti i lavori, e molti ne recensisce, di genetica ed eugenica.

biologia

Pagina 398

anche queste esprimere con numeri, il che ne renderebbe più facile lo studio. Fermiamoci dunque sulle prime (caratteri quantitativi) avvertendo che anche

biologia

Pagina 40

Contrariamente a quanto è affermato in varî testi, già il Darwin s’era accorto che non tutte le variazioni sono ereditarie, e ne aveva distinte

biologia

Pagina 45

conoscenze della fisiologia, di per sé sufficiente.

biologia

Pagina 453

interpretazione diversa da quella data dal Galton. La seconda «legge» è un’ipotesi, che non è affatto dimostrata, coerente con i fatti che furono scoperti

biologia

Pagina 48

animali e piante. sono esclusi i caratteri fisiologici, che dimostrano pur essi un modo di comportarsi del tutto simile a quelli morfologici.

biologia

Pagina 51

Abbiamo così passato rapidamente in rassegna alcune delle cause che possono indurre sensibili variazioni su di un dato genotipo; molte altre ne

biologia

Pagina 56

Ne risulteranno dunque le combinazioni seguenti:

biologia

Pagina 79

AB, Ab, aB, ab Se tali gameti possono combinarsi, alla fecondazione, secondo tutte le possibilità, ne risultano 16 combinazioni, come si vede

biologia

Pagina 82

È facile vedere che gli ibridi formano in questo caso otto categorie di gameti, e che le combinazioni devono pertanto essere 64. I fenotipi che ne

biologia

Pagina 83

Se si tratta di un carattere raro l’individuo che ne è affetto è presumibilmente un eterozigote Aa che, coniugandosi con un omozigote recessivo, cioè

biologia

Pagina 88

che, fra le coppie considerate come pp x pp perché hanno avuto solo figli celesti, se ne siano comprese alcune che siano in realtà Pp x pp, ma che

biologia

Pagina 91

mentre le Suffolk ne sono prive. Incrociate, in qualsiasi senso, danno figli (F 1) cornuti se maschi, privi di corna se femmine. Il carattere

biologia

Pagina 95

La Genetica è scienza di moda; molti ne parlano e molti ne ammettono l'importanza fondamentale nelle discipline biologiche; non è peraltro sicuro che

biologia

Pagina V

Cerca

Modifica ricerca