Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturalmente

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

415037
Giuseppe Montalenti 18 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

NN aa (casella 6) è cioè omozigote per ambedue i caratteri; due invece sono eterozigoti per N (casella 8 e 11). Conviene, naturalmente, isolare gli

biologia

Pagina 101

I fenotipi teoricamente prevedibili sono 230, ma naturalmente sarà praticamente impossibile distinguerli tutti. Anche limitando

biologia

Pagina 113

1) Eredità intermedia alla F 1. Su questa, come sulle razze dei' genitori, agiscono, naturalmente, le condizioni esterne producendo modificazioni. Ne

biologia

Pagina 119

, naturalmente, spiegano molti rapporti numerici, che si discostano dai mendeliani, e che sembrano perciò costituire delle eccezioni al mendelismo. Nei topi

biologia

Pagina 123

della sinapsi, ma risultano ricombinati con i pezzi di quelli. Con essi pezzi si spostano, naturalmente, i geni che vi sono localizzati, e così si

biologia

Pagina 183

teoria, che A e B sono situati a una distanza di 10 unità, senza, naturalmente, potere con ciò determinare l’ordine di grandezza di una tale unità Alcuni

biologia

Pagina 184

in modo inconfutabile che il gene eyeless ha sede nel cromosoma IV, e con lui naturalmente vi risiedono quelli che gli si rivelano associati (bent

biologia

Pagina 204

ravizzone (B. napus); ravizzone X rapa (B. rapa); Triticum monococcum per altre specie di Triticum, ecc. Nei vegetali, naturalmente, gli ibridi sterili

biologia

Pagina 225

Le condizioni citologiche degli ibridi interspecifici sono piuttosto complesse, e varie a seconda dei casi. Naturalmente la segregazione è da

biologia

Pagina 231

Naturalmente, trattandosi di poliibridi molto complessi, non si possono considerare tutti i caratteri in blocco, ma bisogna limitarsi a considerare

biologia

Pagina 232

, naturalmente, il corredo cromosomico è d’un sol tipo, e in cui i fattori M e F devono essere perfettamente bilanciati.

biologia

Pagina 306

divengono simili a piccole ali. La sua manifestazione, allo stato omozigote naturalmente, è però molto variabile, perché può produrre la totale

biologia

Pagina 349

Oltre a queste, naturalmente, sono ereditarie anche le combinazioni diverse che si producono per effetto dell’ibridazione fra razze o fra specie

biologia

Pagina 368

variabilità, una volta formatasi, in una popolazione. La selezione, naturalmente, col sopprimere alcuni genotipi e favorirne altri, può provocare uno

biologia

Pagina 376

Naturalmente non sono applicabili integralmente all’uomo i mezzi adottati per gli altri organismi, e bisogna perciò escogitarne altri, o adattarli

biologia

Pagina 389

mole nel corso delle generazioni. Naturalmente se gli spostamenti della media sono piuttosto piccoli, si richiederà un gran numero di generazioni per

biologia

Pagina 45

schema (Fig. 19). Anche per gli animali vale, naturalmente, il principio della purezza dei gameti: ad es. un gallo di razza Bantam ibrido fra una

biologia

Pagina 84

Consideriamo ora brevemente un caso particolare, l’uomo, a cui, naturalmente, nessuno dei criterî precedentemente esposti può applicarsi, perché non

biologia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca