Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muller

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

424570
Giuseppe Montalenti 17 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, Sturtevant, Muller, ecc.), nella Drosophila, e fu quindi necessario ammettere che tutti fossero localizzati nel cromosoma X, cosa che trovò

biologia

Pagina 160

(Bridges, Sturtevant, Muller, Dobzhansky, ecc.) e da molti altri studiosi in varî laboratori americani ed europei (Guyénot, Goldschmidt, Timoféeff

biologia

Pagina 171

, come il Muller poté direttamente constatare valendosi di femmine eterozigote per non meno di 12 fattori; ma sempre la rottura si manifesta in punti

biologia

Pagina 189

Il Muller scoprì nel 1928 che, per mezzo dei raggi X era possibile spezzare i cromosomi, e che i pezzi spesso si attaccano ad altri cromosomi non

biologia

Pagina 204

. Muller, da Heberer).

biologia

Pagina 205

) secondo le ricerche di Muller e Painter. Nel mezzo un’altra carta di X, che è stata ottenuta col metodo della frequenza delle mutazioni, e mostra la stessa

biologia

Pagina 206

detto, sono notevolissime; i risultati delle ricerche di varî autori (Muller, Timoféeff-Ressovsky, Demerec, Emerson, Stubbe, ecc.), si possono tuttavia

biologia

Pagina 258

Varî autori avevano tentato, a diverse riprese, di ottenere sperimentalmente delle mutazioni, ma fu ancora un collaboratore di Morgan, H. J. Muller

biologia

Pagina 261

La scoperta di Muller ha dunque fornito ai genetisti un formidabile strumento d’analisi che è subito stato largamente utilizzato da varî ricercatori

biologia

Pagina 262

equilibri atomici che si suppongono essere la causa diretta della mutazione. Infatti varî sperimentatori (Standfuss e Fischer, Tower, Muller, Goldschmidt

biologia

Pagina 266

delle radiazioni a cui sono sottoposti gli individui in natura. Calcoli di questo genere sono stati eseguiti indipendentemente da Muller, da Timoféeff

biologia

Pagina 266

Morgan, Th. H., Sturtevant, A. H., Muller, H. J. e Bridges, C. B. - Le mécanisme de l’hérédité mendelienne. Brusselle, Lamertin, 1923.

biologia

Pagina 399

Muller, H. J. - The mechanism of crossing over. A. N., L, 1916.

biologia

Pagina 409

Muller, H. G. - The effects of X-radiation on genes and chromosomes. S., LXVII, 1928.

biologia

Pagina 411

Muller, H. J. - Artificial transmutation of the gene. S., LXVI. 1927.

biologia

Pagina 416

Muller, H. J. e Mott-Smith, L. M. - Evidence that natural radioactivity it inadequate to explain the frequency of «natural» mutations. P.N. A. XVI

biologia

Pagina 416

Muller, H. J., 182, 204, 258, 261, 262, 266, 399, 409, 411, 416.

biologia

Pagina 434

Cerca

Modifica ricerca