Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mostrare

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

417355
Giuseppe Montalenti 9 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fig. 58. - A sinistra, due coppie dello stesso cromosoma B di Phrynotettix, da due spermatociti del 1° ordine, per mostrare la corrispondenza del

biologia

Pagina 200

serie di cromosomi, e quindi di geni, senza mostrare difetti o mancanze di alcun carattere. Sappiamo infatti che, per partenogenesi, possono svilupparsi

biologia

Pagina 203

Fig. 72. – Anafase della prima mitosi di un uovo di raganella (Hyla arborea) fecondato con sperma di Pelobates cultripes, per mostrare la

biologia

Pagina 222

Fig. 91. - Porzioni di foglie del muschio Funaria, fotografate allo stesso ingrandimento, per mostrare le diverse dimensioni delle cellule: a

biologia

Pagina 277

Fig. 106. Inachus mauretanicus; a, profilo del torace, addome e chela destra di femmina; b, addome di femmina, visto dal ventre, per mostrare le

biologia

Pagina 307

Fig. 115. - A sinistra, una gallina mascolinizzata, a destra, un gallo normale, per mostrare la differenza della mole corporea (da E. Padoa).

biologia

Pagina 327

, qui non è il caso di insistere su questi argomenti. S’è voluto soltanto mostrare come sia complesso il processo dello sviluppo e quali e quante

biologia

Pagina 340

. Non è possibile qui entrare in altri particolari: gli esempî riferiti sono sufficienti a mostrare come sia riuscito a quest’autore di trovare l

biologia

Pagina 346

Vogliamo ora mostrare con un esempio come si può procedere per la produzione di una nuova razza col diibridismo. Prendiamo ad esempio l’incrocio

biologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie