Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 939 in 19 pagine

  • Pagina 1 di 19

Elementi di genetica

415720
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nello schema della Fig. 24 è rappresentato il risultato dell’incrocio fra cavie nere con pelo lungo e bianche con pelo corto. I fenotipi nuovi, in

biologia

Pagina 101

D, fattore di densità, che presiede anch’esso alla intensità di pigmentazione dei peli, il recessivo d diluisce il colore dei peli.

biologia

Pagina 111

con cariossidi bianche. Era verosimile perciò che tre fattori intervenissero nella determinazione del color rosso e che il rapporto 63 : 1 fosse da

biologia

Pagina 117

, bensì dalla separazione dei due componenti di ogni gemino (il processo è talvolta più complesso, ma il risultato finale è il medesimo) e perciò ciascuno

biologia

Pagina 136

§ 1. Il valore del nucleo nei fenomeni dell’eredità. Primi esperimenti. — § 2. Il valore dei cromosomi nell’eredità. — § 3. Schema della concordanza

biologia

Pagina 144

Ernesto Haeckel, nella sua Generelle Morphologie (1866) per primo avanzò la supposizione che il nucleo delle cellule fosse il principale organo della

biologia

Pagina 144

caratteri della specie paterna (da cui ricevevano il nucleo) o anche quelli della specie materna, da cui ricevevano il solo plasma. Per varie difficoltà

biologia

Pagina 145

§ 3. - Schema della concordanza fra il mendelismo e il movimento dei cromosomi.

biologia

Pagina 147

ne risulteranno quindi, nel maschio, due classi egualmente numerose di spermî, gli uni con il gene Vg, gli altri con vg. Nella femmina avverrà lo

biologia

Pagina 148

Poiché il 50% degli spermî sono privi e il 50% provvisti di X, se, come pare, ambedue le categorie sono egualmente vitali

biologia

Pagina 153

rossi, il 47,5 % di femmine con occhi rossi e il 2,5 % con occhi bianchi. Come spiegare questa eccezione? Il Bridges pensò che si poteva spiegare la

biologia

Pagina 168

Varie altre ne furono acquisite dipoi: fra esse ricorderemo ora, per la sua analogia con il caso precedente, il seguente studiato da L. V. Morgan

biologia

Pagina 169

Il secondo modo è il più usato nella genetica della Drosofila. Noi ci atterremo di prevalenza al primo, per maggiore semplicità e chiarezza.

biologia

Pagina 174

Alcuni fenomeni di associazione erano già noti prima che il Morgan iniziasse il suo studio, e apparivano come eccezioni difficilmente spiegabili alla

biologia

Pagina 175

Per spiegare il fatto che i geni localizzati in uno stesso cromosoma non sono sempre indissolubilmente associati, ma possono sciogliere il legame e

biologia

Pagina 182

Si è constatato (Haldane, 1922) che il sesso che manca, o è raro, o è sterile, è per lo più il sesso eterogametico: il maschio nei Mammiferi, negli

biologia

Pagina 227

In tutti questi esempî, ed in altri simili, è evidente che il citoplasma dell’uovo risente l’influenza del nucleo con il quale si è

biologia

Pagina 240

Ancora una volta spetta al Morgan e alla sua scuola il merito di avere ben chiarito i concetti e di avere scoperto le vere mutazioni. Prima di lui

biologia

Pagina 253

Di solito il tetraploidismo va associato con il gigantismo. Le cellule tetraploidi sono più grosse, in accordo con la legge di Hertwig-Boveri della

biologia

Pagina 276

applicazione, e riteniamo il nome di idioplasma, e il concetto di un plasma specifico, portatore dei caratteri ereditarî.

biologia

Pagina 28

IL SESSO

biologia

Pagina 283

Nelle farfalle il Seiler poté studiare il comportamento dell’eterocromosoma, e vedere che nelle uova, il cromosoma Z può rimanere nell’uovo o andare

biologia

Pagina 292

Il Goldschmidt cercò di tradurre il concetto di azione quantitativa, o «valenza», dei geni con un esempio numerico. I numeri però non rappresentano

biologia

Pagina 302

Il dimorfismo sessuale nei polli, si esplica, com’è ben noto, in varî caratteri. Il gallo ha cresta molto sviluppata e rigida, bargigli lunghi e di

biologia

Pagina 321

Anche negli Uccelli vi sono fenomeni ciclici che dipendono dalla presenza degli ormoni. Così nelle anatre il piumaggio del maschio all’epoca della

biologia

Pagina 325

Nelle lucertole, dove il dimorfismo sessuale è minimo, il Padoa ha potuto dimostrare che certe differenze tra maschio e femmina dipendono dalla

biologia

Pagina 325

Il problema genetico non si esaurisce nello studio della trasmissione dei caratteri ereditarî: quando noi sappiamo come e per qual via un uovo di

biologia

Pagina 331

Riassumendo: il problema genetico diventa problema embriologico e fisiologico quando ci si domanda per quale serie di reazioni fisiologiche il gene

biologia

Pagina 341

Anche le estese ricerche di B. Ephrussi e G. W. Beadle, con il trapianto di occhi nelle larve di varie razze di Drosophila hanno dimostrato l

biologia

Pagina 343

Un autore giapponese, H. Uda, aveva dimostrato, incrociando razze con bozzolo giallo e razze con bozzolo bianco, che il colore del bozzolo è

biologia

Pagina 344

Il Jucci, riprendendo in esame la questione, dimostrò che il fattore Y rappresenta «la capacità di migrazione del pigmento dal sangue alla seta» cioè

biologia

Pagina 345

Il Dobzhansky ha interpretato questa mutazione baroid come un semplice effetto di posizione: il gene Bar in seguito alla trasposizione, viene a

biologia

Pagina 351

trasposizione che comporta una rottura del cromosoma X proprio presso il locus di Bar. Il cromosoma X è rotto presso Bar, il II è rotto presso cinnabar e

biologia

Pagina 351

— come si è detto — il meccanismo dell’evoluzione è ancora poco o nulla conosciuto. Ciò non deve scoraggiare, anzi incitare a cercarlo; e indubbiamente

biologia

Pagina 361

Fra questi il criterio fisiologico proposto dal Cuvier, cioè la non fertilità dei prodotti dell’incrocio, è certamente il più importante, e

biologia

Pagina 365

Adottare il punto di vista del Lotsy equivarrebbe ad ammettere che le diversità tra i geni che costituiscono il patrimonio genetico

biologia

Pagina 369

Alcune di queste differenze sono facilmente misurabili, o direttamente espresse da numeri: ed esempio la statura, o il peso, o il numero delle

biologia

Pagina 39

quindi che il poligono sia una approssimazione alla curva, e che questa rappresenti il fenomeno della variabilità, come realmente

biologia

Pagina 41

IL MENDELISMO

biologia

Pagina 448

§ 3. - Schema della concordanza fra il mendelismo e il movimento dei

biologia

Pagina 449

IL SESSO

biologia

Pagina 450

di una specie di Sempervivum in cui il numero degli stami è molto variabile (da 3 a 10) il Klebs riuscì a ridurre di molto la variabilità allevando

biologia

Pagina 59

§ 1. Storia. — § 2. La dominanza e la segregazione. — § 3. L’indipendenza. — § 4. Il poliibridismo. — § 5. I reincroci. — § 6. Il mendelismo nell

biologia

Pagina 75

del Mendel: furono questi il tedesco C. Correns, l’olandese H. De Vries e l’austriaco E. V. Tschermak. Grazie ad alcune indicazioni bibliografiche

biologia

Pagina 76

una coppia e il recessivo dell’altra, e l’altro il recessivo della prima coppia e il dominante della seconda. I fattori di questi caratteri si

biologia

Pagina 81

Ognuno vede come sia difficile il controllo pratico di relazioni così complesse. Praticamente, quindi, il caso del pentaibridismo rappresenta un

biologia

Pagina 84

seguirci fin qui, e d’intendere i principî che sono adombrati da quelle serie di numeri e di lettere, potrà comprendere senz’altro il significato dello

biologia

Pagina 84

Altrimenti si comporta un recessivo: esso rimane latente finché non avvenga il matrimonio di due eterozigoti, cioè di due individui portatori di quel

biologia

Pagina 88

. Chiamiamo *N il fattore del nero, n il suo allelomorfo, bianco, a il fattore del pelo lungo (angora), A il suo allelomorfo, pelo corto. Il risultato

biologia

Pagina 99

’interpretare la genesi e il comportamento di numerose affezioni ereditarie, sia col dettare norme per il miglioramento della stirpe. La Genetica, con le sue

biologia

Pagina VI

Cerca

Modifica ricerca