Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giganti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

417638
Giuseppe Montalenti 12 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Concordanza fra mendelismo e cromosomi. — § 5. Le aberrazioni cromosomiche. — § 6. Analisi citologica dello scambio. — §7.1 cromosomi giganti delle

biologia

Pagina 193

§7.- I cromosomi giganti delle ghiandole salivari.

biologia

Pagina 212

, pubblicata nel 1934, relativa alla struttura dei cromosomi giganti delle ghiandole salivari delle larve di Drosofila. Era il sogno di tutti i genetisti, dice

biologia

Pagina 212

Fig. 69. - Disegno alla camera lucida dei cromosomi giganti delle ghiandole salivari della larva di Drosophila e (a destra in alto) dei cromosomi

biologia

Pagina 214

cromosomi giganti, e si vide allora che la seriazione genica è la stessa già stabilita sui cromosomi normali per via genetica e citogenetica (Fig. 71).

biologia

Pagina 215

nei cromosomi giganti tutte le aberrazioni — alcune delle quali erano, nella loro interpretazione morfologica, ancora ipotetiche — e la coincidenza

biologia

Pagina 215

geni la cui posizione è conosciuta, può servire a ritrovare tale posizione nei cromosomi giganti, perché la sinapsi somatica consiste in una

biologia

Pagina 215

sé importanza genetica, ma indica soltanto il luogo ove risiede il gene. La composizione chimica delle strie cromatiche dei cromosomi giganti è

biologia

Pagina 218

cromosomi giganti delle ghiandole salivari, come già abbiamo detto.

biologia

Pagina 269

giganti delle ghiandole salivari. Gli individui double Bar presentano realmente le strie caratteristiche del locus di Bar raddoppiate (Fig. 121).

biologia

Pagina 351

pochissimi nani, pochissimi giganti, e molti individui di statura media.

biologia

Pagina 40

§ 7. - I cromosomi giganti delle ghiandole salivari 212

biologia

Pagina 450

Cerca

Modifica ricerca