Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giallo

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

414988
Giuseppe Montalenti 16 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Anche il fattore che determina il colore giallo o verde del legume fa giallo o verde il caule.

biologia

Pagina 105

pigmento caratteristica della pelliccia del topo selvatico: in ogni pelo v’è una disposizione anulare dei pigmenti giallo, grigio e nero, e dall’insieme

biologia

Pagina 111

al pelo una tonalità più chiara, detta chinchilla, e c d, che pure diluisce l’intensità della pigmentazione; Ay, estensione del giallo, che produce

biologia

Pagina 112

fenotipi che si ottengono, se ne ricava una serie di variabilità continua, dal bianco puro, al giallo più o meno intenso, al rosso giallastro, al rosa

biologia

Pagina 114

rispettivamente le seguenti colorazioni dell’occhio: bianco, bianco giallastro, giallo, giallo rossastro, avorio, eosina, albicocca, ciliegia, sangue, corallo

biologia

Pagina 115

altre piante, che hanno le foglie di un colore giallo verdastro (var. aurea) per una insufficienza del pigmento verde delle piante, la clorofilla. Le

biologia

Pagina 122

gialli nel rapporto 2 : 1 (Cuénot 1905, ed altri): sono dunque eterozigoti. Il colore giallo è determinato da un fattore X, il cui recessivo x consente

biologia

Pagina 123

Un altro gene legato al sesso è un gene recessivo per il color giallo delle ali: da alcuni allevamenti si ebbero femmine con questo carattere, e

biologia

Pagina 169

insetto dittero, lungo circa 2 mm. (la femmina è un poco più grossa) di colore giallo bruno chiaro, con la parte dorsale del torace piuttosto

biologia

Pagina 171

Un quarto fattore, sempre del gruppo di quelli associati al sesso è y (yellow) recessivo, che determina il color giallo del corpo. La sua percentuale

biologia

Pagina 181

; chrome (I), giallastra; yellow (I), dà color giallo alle ali.

biologia

Pagina 256

Un autore giapponese, H. Uda, aveva dimostrato, incrociando razze con bozzolo giallo e razze con bozzolo bianco, che il colore del bozzolo è

biologia

Pagina 344

più interni di color giallo carico. Ne risultano colorazioni diverse del bozzolo.

biologia

Pagina 345

un carattere di un genitore (es. giallo) s’è accoppiato con un carattere dell’altro (es. grinzoso).

biologia

Pagina 80

coppie di allelomorfi giallo-verde e liscio-grinzoso, che indicheremo rispettivamente con Aa e Bb (Fig. 18). La F 1 è costituita tutta da piselli gialli

biologia

Pagina 80

piselli gialli v’è un fattore, che determina il color giallo dei semi, e in sua assenza i semi sono verdi. Questa teoria si concilia con tutte le

biologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca