. Anche il fattore che determina il colore giallo o verde del legume fa giallo o verde il caule.
biologia
Pagina 105
pigmento caratteristica della pelliccia del topo selvatico: in ogni pelo v’è una disposizione anulare dei pigmenti giallo, grigio e nero, e dall’insieme
biologia
Pagina 111
al pelo una tonalità più chiara, detta chinchilla, e c d, che pure diluisce l’intensità della pigmentazione; Ay, estensione del giallo, che produce
biologia
Pagina 112
fenotipi che si ottengono, se ne ricava una serie di variabilità continua, dal bianco puro, al giallo più o meno intenso, al rosso giallastro, al rosa
biologia
Pagina 114
rispettivamente le seguenti colorazioni dell’occhio: bianco, bianco giallastro, giallo, giallo rossastro, avorio, eosina, albicocca, ciliegia, sangue, corallo
biologia
Pagina 115
altre piante, che hanno le foglie di un colore giallo verdastro (var. aurea) per una insufficienza del pigmento verde delle piante, la clorofilla. Le
biologia
Pagina 122
gialli nel rapporto 2 : 1 (Cuénot 1905, ed altri): sono dunque eterozigoti. Il colore giallo è determinato da un fattore X, il cui recessivo x consente
biologia
Pagina 123
Un altro gene legato al sesso è un gene recessivo per il color giallo delle ali: da alcuni allevamenti si ebbero femmine con questo carattere, e
biologia
Pagina 169
insetto dittero, lungo circa 2 mm. (la femmina è un poco più grossa) di colore giallo bruno chiaro, con la parte dorsale del torace piuttosto
biologia
Pagina 171
Un quarto fattore, sempre del gruppo di quelli associati al sesso è y (yellow) recessivo, che determina il color giallo del corpo. La sua percentuale
biologia
Pagina 181
; chrome (I), giallastra; yellow (I), dà color giallo alle ali.
biologia
Pagina 256
Un autore giapponese, H. Uda, aveva dimostrato, incrociando razze con bozzolo giallo e razze con bozzolo bianco, che il colore del bozzolo è
biologia
Pagina 344
più interni di color giallo carico. Ne risultano colorazioni diverse del bozzolo.
biologia
Pagina 345
un carattere di un genitore (es. giallo) s’è accoppiato con un carattere dell’altro (es. grinzoso).
biologia
Pagina 80
coppie di allelomorfi giallo-verde e liscio-grinzoso, che indicheremo rispettivamente con Aa e Bb (Fig. 18). La F 1 è costituita tutta da piselli gialli
biologia
Pagina 80
piselli gialli v’è un fattore, che determina il color giallo dei semi, e in sua assenza i semi sono verdi. Questa teoria si concilia con tutte le
biologia
Pagina 97