Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: farfalle

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

416429
Giuseppe Montalenti 25 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anche gli uccelli appartengono con ogni probabilità a questa categoria. Il grande numero e le piccole dimensioni dei cromosomi nelle farfalle e negli

biologia

Pagina 155

In altre razze di Abraxas e in altre specie di farfalle, si ha lo stesso numero di cromosomi nel maschio e nella femmina, e si ammette, benché non

biologia

Pagina 155

femminile eterozigote (farfalle, uccelli). Qui dunque l’eredità è trasmessa dai maschi, che sono più raramente colpiti dal carattere. Uno degli

biologia

Pagina 163

L’eredità ologinica dovrebbe trovarsi, normalmente, nelle farfalle e negli uccelli, ma nessun caso sicuro è conosciuto.

biologia

Pagina 167

Doncaster (1914), che incrociarono due farfalle: Lycia hirtaria, che possiede 28 grossi cromosomi e Ithysia zonaria, che ne possiede 112 piccoli. I gameti di

biologia

Pagina 197

esempio il caso già ricordato (pag. 197) delle farfalle, Ithysia zonaria e Lycia hirtaria dimostra molto evidentemente come alla meiosi la coniugazione

biologia

Pagina 225

Così ad esempio Drosophila melanogaster X D. simulans dà soltanto femmine; Pygaera anachoreta X P. curtula (farfalle) soltanto maschi; Triton

biologia

Pagina 226

Come esempio di ibridi fertili nel regno animale citeremo, tra le farfalle: Celerio vespertilio X C. euphorbiae; fra gli uccelli, Struthio camelus X

biologia

Pagina 228

Poecilopsis isabella sono due specie di farfalle (Bistonidi) in cui i maschi sono alati, le femmine attere. L’incrocio produce una F1 in cui tutte le

biologia

Pagina 230

dimostrata chiaramente: così nelle farfalle Celerio

biologia

Pagina 232

Garrett (1926) sull’azione dei sali di piombo e di manganese sulla colorazione di certe farfalle, quelli di Sacharoff (1932) su Drosofila, con lo jodio

biologia

Pagina 267

il cromosoma X, nel tipo Protenor e Lygaeus, danno origine a femmine, quelli con O o con Y a maschi. Negli uccelli e nelle farfalle sono invece le

biologia

Pagina 291

Nelle farfalle il Seiler poté studiare il comportamento dell’eterocromosoma, e vedere che nelle uova, il cromosoma Z può rimanere nell’uovo o andare

biologia

Pagina 292

’ape, in alcune farfalle e in altri insetti. Anche queste anomalie sono spiegate con la distribuzione dei cromosomi sessuali. Uno dei casi più

biologia

Pagina 293

diverse di farfalle, di pidocchi) nei Crostacei, nei Pesci (nei pesci d’acqua dolce Xiphophorus e Lebistes avviene la trasformazione delle femmine in

biologia

Pagina 306

farfalle) le formule dei sessi sono: ♀ FFMm; ♂ FFMM, e valgono le relazioni quantitative: 2M > 2F > M, 3F ~ 2M; 7) in condizioni anormali, come la

biologia

Pagina 313

e di varie protuberanze della testa e del torace. In molte farfalle, libellule, ecc., le dimensioni, i colori e il disegno dei due sessi sono

biologia

Pagina 318

meno spiccati. Negli insetti e in altri Artropodi poi vi sono numerosissimi esempî di notevole dimorfismo sessuale: in alcune farfalle, in alcune

biologia

Pagina 318

specialmente sulle farfalle (J. Th. Oudemans, 1899; V. L. Kopec, 1908; J. Meisenheimer, 1909; ecc.), hanno dimostrato l’assoluta indipendenza dei caratteri

biologia

Pagina 319

altri Artropodi (cfr. G. Roller, 1938). Secondo P. Heinz (1937) anche negli insetti (farfalle) il dimorfismo sessuale non sarebbe del tutto indipendente

biologia

Pagina 320

i testicoli (che sono di colore bruno) o gli ovari della razza AA in bruchi della razza aa (che hanno i testicoli incolori), le farfalle che da

biologia

Pagina 343

determina la formazione e l’accrescimento delle squame che ricoprono le ali delle farfalle. Infine avviene la deposizione del pigmento, secondo lo

biologia

Pagina 344

occhi o dei capelli, la forma del naso, o il disegno delle ali delle farfalle. E tuttavia, con adatti strumenti e unità di misura, si potrebbero

biologia

Pagina 40

Anche caratteri di pigmentazione o di disegno possono essere variamente influenzati dalla qualità dell’alimento, come avviene in certe farfalle, che

biologia

Pagina 53

1864) e di Standfuss e Fischer sulle farfalle, recentemente estese e confermate. Tenendo le ninfe a temperature insolitamente basse, od elevate, si

biologia

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca