Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equilibrio

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

419907
Giuseppe Montalenti 10 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

certo spostamento degli atomi — in seguito alle modificazioni sopra indicate — fino a raggiungere un diverso stato di equilibrio» (Timoféeff).

biologia

Pagina 265

atomi subiscano uno spostamento e raggiungano un altro stato di equilibrio. Questa ipotesi può essere saggiata in varî modi, e le ricerche future diranno

biologia

Pagina 267

equilibrio, e la mutazione nel suo spostamento e nel raggiungimento di un altro stato di equilibrio, in conseguenza della ionizzazione prodotta dai raggi

biologia

Pagina 268

concepiti più maschi che femmine, e che in seguito la mortalità più elevata dei primi tende a ristabilire l’equilibrio.

biologia

Pagina 288

biologia), esprime il logaritmo dell’inverso della pressione d’idrogeno che è in equilibrio con un dato sistema d’ossidazione-riduzione. Indica perciò l

biologia

Pagina 297

pressione d’idrogeno che è in equilibrio con un dato sistema d’ossidazione-riduzione. Indica perciò l’intensità della riduzione. è un carattere di

biologia

Pagina 297

La scuola del Morgan, pertanto, anziché di «valenza» dei geni, preferisce parlare di «bilancio» (balance) o di «equilibrio» dei geni e considera il

biologia

Pagina 304

alterarne il primitivo equilibrio. Questo simbolismo, puramente formale, non aggiunge neppur esso nulla di nuovo alle nostre conoscenze. Probabilmente le

biologia

Pagina 312

tende a raggiungere una nuova condizione di equilibrio, che è funzione di u e di v. Quindi, formatasi una mutazione in una popolazione, essa tende ad

biologia

Pagina 377

Ciò vale per popolazioni indefinitamente grandi, e evidentemente porterebbe, in ultima analisi, ad una condizione d’equilibrio statico, se la

biologia

Pagina 377

Cerca

Modifica ricerca