Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: embrionale

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428697
Giuseppe Montalenti 17 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dall’oosfera fecondata si origina uno zigote diploide, che, sviluppandosi forma l’embrione; dal nucleo secondario del sacco embrionale

biologia

Pagina 139

degenerano, mentre una si accresce notevolmente e forma il cosiddetto sacco embrionale, mentre il nucleo subisce altre tre divisioni equazionali. E

biologia

Pagina 139

pollinico si uniscono uno con l’oosfera, e uno col nucleo del sacco embrionale. Il nucleo vegetativo del budello pollinico non ha alcuna importanza per

biologia

Pagina 139

cariogamie, dell’oosfera con un gamete maschile, e del nucleo secondario del sacco embrionale con l’altro.

biologia

Pagina 140

sporofito. Sono quelle cellule che costituiscono, rispettivamente, il sacco embrionale, e il granello pollinico. Condizioni analoghe si verificano

biologia

Pagina 19

embrionale che è formata da cellule del blastoderma. Anche qui la F1 e la F2 presentano la pigmentazione propria della razza materna, e soltanto alla

biologia

Pagina 240

Che al plasma spetti una funzione di prima importanza nello sviluppo e nel differenziamento embrionale è un fatto ben noto. Vi sono delle regioni

biologia

Pagina 244

epigamiche, che ammettono che il sesso si determina dopo la fecondazione, durante la vita embrionale, o più tardi.

biologia

Pagina 290

differenziamento dei sessi, specialmente durante lo sviluppo embrionale, ma anche più tardi e ciò ha dato argomento alle teorie epigamiche. Varî casi molto

biologia

Pagina 307

è meglio tenere separati quei problemi che si riferiscono ai primi stadi dello sviluppo embrionale, e quelli che, invece, riguardano fasi ulteriori

biologia

Pagina 331

Premettiamo qualche breve cenno sullo sviluppo embrionale, considerando il caso più tipico, e rimandando per altri particolari, e per altri casi più

biologia

Pagina 333

Tuttavia il differenziamento non è una illusione; è pur vero che le cellule vanno man mano perdendo il carattere embrionale, non differenziato, per

biologia

Pagina 337

principale direttore, o organizzatore dello sviluppo embrionale. Infatti, come per primo dimostrò lo Spemann, se si taglia un uovo in due, in modo che

biologia

Pagina 340

). Anche per lo sviluppo embrionale valgono gli stessi principî, e anche qui agenti fisici e chimici varî (temperatura, irradiazione, concentrazione e

biologia

Pagina 341

Remotti, E. - Fattori funzionali e differenziazione morfologica nello sviluppo embrionale. Monit. zool. Ital., XLV, Suppl. 1934.

biologia

Pagina 424

Induzione embrionale, 339.

biologia

Pagina 441

Sviluppo embrionale, 333.

biologia

Pagina 444

Cerca

Modifica ricerca