Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: danno

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

420837
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Na, che unendosi con i gameti del recessivo, na, danno tutti figli neri con pelo lungo Nnaa. Invece un eterozigote Nn aa forma due classi di gameti

biologia

Pagina 101

ha fiori di color rosso. Le razze a fiori bianchi di solito danno origine a tutte piante con fiori bianchi, ma Bateson e Punnett ottennero una volta

biologia

Pagina 108

atavismo, epistasi, ecc.) e, infine, che le combinazioni dei varî fattori che, per lo più, influenzano uno stesso carattere, danno una vasta gamma di

biologia

Pagina 115

piante della var. aurea danno una discendenza costituita da 1/3 di piante verdi normali e 2/3 di piante aurea. È un rapporto atipico, che fu spiegato

biologia

Pagina 122

si conosce un caso del tutto analogo a quello del Pelargonium: vi sono topi gialli, che, incrociati fra di loro, dànno sempre topi gialli e topi non

biologia

Pagina 123

. Questi ultimi, sviluppandosi, danno origine a piante costituite da cellule delle due specie, più o meno intimamente mescolate, Ne risultano delle chimere

biologia

Pagina 126

sono particolari cellule destinate a perpetuare la specie: i gameti, che, fecondandosi, danno origine allo zigote. I gameti costituiscono dunque il

biologia

Pagina 129

Nella oogenesi, parimenti, le oogonie — dopo essersi accresciute enormemente e caricate di materiale nutritizio, o tuorlo — danno origine agli

biologia

Pagina 135

equazionali danno origine agli «spermatociti di I ordine». Ciascuno di questi si divide due volte dando origine a quattro «spermatidi», che, senza più

biologia

Pagina 135

), che fecondandosi danno origine alla fase diploide, la quale è chiamata anche sporofito, perché forma le spore, da cui si origina poi nuovamente l

biologia

Pagina 137

L’esempio più conosciuto è quello dell’ape, in cui è accertato che la regina può deporre uova fecondate, che danno origine a femmine (operaie, o

biologia

Pagina 141

che sono proprio quelle la cui esistenza si deve ammettere per spiegare il diibridismo e le cui combinazioni nella fecondazione danno

biologia

Pagina 149

Negli esseri unicellulari sono, per lo più, gli interi organismi che danno origine ai gameti, spesso trasformandosi interamente in gameti, e perdendo

biologia

Pagina 17

grigio e ali lunghe dominano sui recessivi corpo nero e ali «vestigiali», e danno luogo

biologia

Pagina 176

, germinano è dànno origine alla generazione sessuata (gametofito), che è rappresentata da una sottile e tenera fogliolina verdissima, il protallo, che

biologia

Pagina 19

non dànno la reazione della cromatina, ma che, presumibilmente, rivestendosi di cromatina, costituiscono la base dei cromosomi visibili.

biologia

Pagina 199

, senza alcuna eccezione. È questo un risultato della massima importanza. Le carte statistiche, come già aveva avvertito il Morgan, non danno quindi i

biologia

Pagina 205

accade nella riproduzione vegetativa, sono qui sempre cellule sessuali, vere e proprie uova, che danno origine al nuovo organismo.

biologia

Pagina 21

, oppure costituire l’unico modo di riproduzione della specie, in cui non nascono mai, o sono rarissimi i maschi. Inoltre le uova partenogenetiche danno

biologia

Pagina 21

squadra e i geni Cr e B. Fecondate da uno spermio con X normale e i geni cr e b, le uova danno origine alle seguenti combinazioni cromosomiche:

biologia

Pagina 210

sistematici considerano distinte, e che danno ibridi fecondi, specialmente nel mondo vegetale. Le teorie evoluzionistiche, poi, considerano le specie

biologia

Pagina 220

Queste considerazioni dànno ragione, almeno in parte, della grande variabilità dei risultati degli incroci fra specie diverse.

biologia

Pagina 221

Altre ibridazioni danno invece ibridi perfettamente vitali, che si sviluppano normalmente, ma che, giunti all’età della riproduzione, si rivelano

biologia

Pagina 225

incapaci di fecondare, tal’altra perché danno origine a zigoti non vitali. Alcuni ibridi trimitotici, tuttavia, sono fertili, come diremo più oltre.

biologia

Pagina 226

Così l’affermare che i figli sono simili ai genitori e che gli animali e le piante riproducendosi danno origine sempre a individui fatti secondo la

biologia

Pagina 23

autofecondazione, dànno piante tutte verdi; quelli dei rami bianchi piante bianche, quelli dei rami variegati piante variegate. Se si fecondano i fiori d’un ramo

biologia

Pagina 237

bianchi; se su di un ramo variegato, cloroplasti verdi e bianchi ad un tempo. I cloroplasti si comportano quasi come individui a sé, simbionti, e danno

biologia

Pagina 238

Varie mutazioni si riferiscono alla pigmentazione del corpo o delle ali: black (II), ebony (III), danno colorazione nera; Green (I), verdastra

biologia

Pagina 256

che i genetisti danno a questa parola. È certo che i bei risultati del Pirovano possono avere grande importanza pratica e potranno acquistarne molta

biologia

Pagina 267

cioè piante maschili, o femminili, i cui gameti dànno soltanto una debolissima reazione se messi in presenza di quelli dell’altro sesso.

biologia

Pagina 289

cellule progenitrici dei gonociti, che alla quinta generazione, invece di dar luogo a una cellula germinale e a una cellula somatica, danno origine a

biologia

Pagina 29

Dinophilus (Fig. 97) in cui sono presenti due categorie di uova ben riconoscibili alle dimensioni, anche prima della fecondazione: le uova più grandi dànno

biologia

Pagina 290

il cromosoma X, nel tipo Protenor e Lygaeus, danno origine a femmine, quelli con O o con Y a maschi. Negli uccelli e nelle farfalle sono invece le

biologia

Pagina 291

Alcuni casi di partenogenesi parlano in favore del determinismo cromosomico del sesso: nelle api le uova fecondate danno origine a femmine, quelle

biologia

Pagina 293

fecondate da spermî di maschio normale, dànno circa il 50 % di maschi e il 50 % di femmine. Invece le uova di rana normale, fecondate da spermî di rana

biologia

Pagina 305

influenza reciproca; nelle rane v’è una parziale influenza della gonade maschile a danno di quella femminile; negli Urodeli si ha l’effetto più

biologia

Pagina 311

, Trichoniscus. Vi sono in questa specie certe femmine che, fecondate da qualunque maschio, danno discendenza tutta d’un sesso: tutte femmine, o tutti

biologia

Pagina 314

superiore, del cerchio pigmentato e della piccola calotta chiara inferiore, essi danno un embrione intero. Se si taglia in un piano perpendicolare a

biologia

Pagina 338

A) e una con occhi rossi (fattore a), incrociate danno luogo al rapporto del monoibridismo. Se si trapiantano

biologia

Pagina 343

Come si vede, nel corso del tempo, si è passati da teorie che danno la massima o esclusiva importanza ai fattori esterni (lamarckismo, e soprattutto

biologia

Pagina 362

favorite, od ostacolate, a seconda dell’utilità o del danno che rappresentano, rispetto ad un dato ambiente. Se invece non hanno manifestazione fenotipica

biologia

Pagina 375

riproducono, danno effettivamente origine a nuovi individui. Ciò impone una limitazione automatica alla variabilità, perché, ad ogni generazione un

biologia

Pagina 377

’espressione fenotipica. Ci spieghiamo anche perché talvolta delle razze che danno ottimi risultati nelle prime generazioni vanno poi perdendo i loro caratteri

biologia

Pagina 392

varie «costanti caratteristiche» chiamate anche dagli autori inglesi «statistiche», di cui la più importante è la media aritmetica, le quali ci danno

biologia

Pagina 42

Moltissimi caratteri di popolazioni sufficientemente numerose, se misurati nel valore e nella frequenza, danno luogo a distribuzioni del tipo di

biologia

Pagina 42

, staccati dalla pianta madre danno origine a piante tutte con foglie di quel tipo, che talvolta possono assumere uno sviluppo molto notevole, e

biologia

Pagina 70

eterozigoti per una almeno delle coppie. Questi, a differenza degli altri, non sono di razza pura, e, autofecondati, danno discendenza mista, secondo

biologia

Pagina 83

sposano invece individui affetti dallo stesso carattere, dànno origine a 3/4 di figli provvisti e a 1/4 di figli privi di quel carattere:

biologia

Pagina 88

mentre le Suffolk ne sono prive. Incrociate, in qualsiasi senso, danno figli (F 1) cornuti se maschi, privi di corna se femmine. Il carattere

biologia

Pagina 95

fatti danno ragione: vi sono caratteri indubbiamente recenti (come l’assenza di coda dei gatti dell’isola di Man, l’albinismo del pollo Livornese

biologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca