Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conservano

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

417320
Giuseppe Montalenti 8 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cromosoma si divide longitudinalmente in due, come nelle mitosi somatiche, e i nuclei figli conservano perciò il corredo aploide.

biologia

Pagina 136

elementi introdotti, perfettamente riconoscibili perché conservano i propri caratteri. Uno dei più belli esempî è quello studiato da Harrison e

biologia

Pagina 197

, alla fine della mitosi, si rigonfiano, formando delle vescicole strettamente addossate, le quali conservano un’individualità, e sono riconoscibili fino

biologia

Pagina 198

conservano sempre di mitosi in mitosi, di generazione in generazione, è un forte argomento in favore della continuità genetica dei cromosomi.

biologia

Pagina 200

gli organi che al momento dell’inversione sono già differenziati, o per lo meno già stabilmente determinati, conservano i caratteri del sesso primitivo

biologia

Pagina 300

, perché galline invertite, anche precocemente, conservano la mole propria del sesso femminile (Fig. 115). Il disegno e la pigmentazione delle penne di

biologia

Pagina 326

dimostrano il contrario: i nuclei delle prime cellule embrionali, e verosimilmente di tutte le cellule, conservano l’assortimento completo dei geni. Il

biologia

Pagina 341

fatto che le unità ereditarie, i geni, non perdono la loro individualità, conservano

biologia

Pagina 368

Cerca

Modifica ricerca

Categorie