Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclusione

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

414559
Giuseppe Montalenti 18 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, attraverso a questa analisi, non può sfuggire alla conclusione che la materia vivente ereditaria è anch’essa formata di elementi, le unità ereditarie».

biologia

Pagina 102

Quello che importa rilevare, a conclusione di questa esposizione, si è che, tanto negli animali quanto nelle piante, la riproduzione sessuata importa

biologia

Pagina 140

La questione del valore del cromosoma Y nell’eredità è stata molto discussa; il Morgan era giunto alla conclusione ch’esso fosse «geneticamente vuoto

biologia

Pagina 166

genealogico la trasmissione si fa a tutti i figli maschi, e solo a questi; per alcune generazioni si estende questo albero genealogico, e la conclusione

biologia

Pagina 167

deve inoltre osservare che questa conclusione è stata raggiunta per via completamente indipendente dalla ricerca mendeliana, e pertanto ogni petizione

biologia

Pagina 197

avviene allo stadio in cui i due cromosomi omologhi sono divisi nei quattro cromatidi, ed è probabile che tale conclusione sia generalizzabile. È

biologia

Pagina 208

In conclusione poté riconoscere, nelle ghiandole salivari, quattro cromosomi, I, o X, costituito normalmente da un sol pezzo, II e III, costituiti

biologia

Pagina 214

citati autori li condussero alla conclusione che i caratteri destrorso-sinistrorso sono determinati da una coppia di fattori mendeliani, e che il

biologia

Pagina 239

In conclusione si può dire che le specie o razze triploidi o perissoploidi sono in condizioni non equilibrate, e non possono mantenersi costanti per

biologia

Pagina 275

In conclusione, il numero dei fatti, che, in questi ultimi anni si sono venuti raccogliendo a sostegno della teoria cromosomica,

biologia

Pagina 295

determinazione del sesso. — § 5. La determinazione progamica. — § 6. Conclusione.

biologia

Pagina 299

alcun valore misurato, sono puramente fittizi. Poiché gli esperimenti genetici conducono alla conclusione che nella Lymantria il maschio è omozigote

biologia

Pagina 302

. Circa negli stessi anni (1884-85) E. Strasburger e O. Hertwig, indipendentemente, giungevano alla conclusione che il nucleo doveva essere il latore dei

biologia

Pagina 33

conclusione.

biologia

Pagina 63

— in pratica — impossibile, potremo limitare la nostra conclusione a quel tanto che fino ad oggi si è ottenuto con l’esperimento, senza escludere che

biologia

Pagina 71

Insomma, ciascuna delle coppie di allelomorfi si comporta, nell’eredità, come se l’altra non esistesse. Estendendo questa conclusione anche al

biologia

Pagina 81

Analogamente si giunge alla conclusione che i capelli crespi dominano sui lisci, i bruni sui biondi, ecc. ecc.

biologia

Pagina 91

In conclusione si può ritenere che il carattere «occhi bruni» domini sul carattere «occhi celesti» e che il colore degli occhi dipenda da una sola

biologia

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca