Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

417650
Giuseppe Montalenti 19 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo fatto è abbastanza comune. Così l’albinismo, recessivo rispetto alla pigmentazione nella gran maggioranza dei casi, è talvolta dominante come

biologia

Pagina 106

al comune antenato. È la medesima sostanza con

biologia

Pagina 11

rapporto 15 : 1. Così avviene, ad es. nell’incrocio fra due razze di una crucifera molto comune, la Capsella bursa-pastoris, di cui la forma tipica ha un

biologia

Pagina 116

Il tipo di meiosi che abbiamo brevemente descritto è detto anche gametico o terminale; è comune a quasi tutti gli animali, e si ritrova anche in

biologia

Pagina 137

Negli insetti questo modo di distribuzione dei cromosomi sessuali è molto comune: lo si è riscontrato in molte specie di Ortotteri, Emitteri

biologia

Pagina 153

regolarmente distribuiti e manifestanti ciascuno le proprie particolari qualità. E questo è proprio il modo più comune e più generale con cui viene

biologia

Pagina 16

La Drosophila melanogaster (sin. D. ampelophila) è il comune moscerino dell’aceto, del mosto e delle frutta in decomposizione (Fig. 48). È un piccolo

biologia

Pagina 171

di estrarre dalle cellule e di stendere sui vetrini da microscopio) sei cromosomi, attaccati ad un substrato cromatinico comune (cromocentro) dei

biologia

Pagina 213

esempio, nelle combinazioni raganella per rana rossa (Hyla arborea X Berna temporaria) rana comune per rana rossa (Rana esculenta X Rana temporaria), ecc.

biologia

Pagina 223

fecondate con sperma di rospo comune (Bufo vulgaris); deformazione di tutto il corpo e notevole inibizione della regione cefalica (da Montalenti, 1933).

biologia

Pagina 224

: tal’è il caso dei muli, e di molti altri ibridi interspecifici animali e vegetali; si può dire anzi che questo è il caso più comune e che, in genere, la

biologia

Pagina 228

sistematici avevano l’abitudine di considerare come molto facile e comune l’incrocio fra specie diverse, e consideravano facilmente come ibridi quegli

biologia

Pagina 232

reciproci fra il rospo comune e il rospo canterino — e in alcuni di tali casi si può comprendere che la parte predominante spetti all’uovo, che si

biologia

Pagina 241

più noto e più comune, essi discendono da due genitori, che sappiamo non identici. Se dunque i figli non sono identici ai genitori, come e in qual

biologia

Pagina 34

si presenta: Come, per quale meccanismo, avviene la trasmissione dei caratteri ereditarî? Considerando il modo più comune con cui avviene la

biologia

Pagina 34

Bar a double Bar e da questo al tipo selvatico non sono mutazioni nel senso comune della parola ma dipendono da questo fatto: due cromosomi contenenti

biologia

Pagina 350

È nozione di dominio comune che tutti gli animali, o le piante, che appartengono ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli

biologia

Pagina 39

all’orecchio italiano, e perché il sostantivo del verbo «traslocare» è «trasloco», che ha già altro significato nel linguaggio comune. Leggo però nel

biologia

Pagina 453

un simile incontro è maggiore se gli individui che si uniscono in matrimonio hanno avuto un antenato comune, perché esso può aver trasmesso ad ambedue

biologia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca