Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compare

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

414487
Giuseppe Montalenti 14 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rapporto del diibridismo alterato dalla epistasi, infatti in tutte le combinazioni in cui compare il fattore I, solo o con C, si devono formare

biologia

Pagina 109

frutto a forma di borsa; il fenotipo ellittico compare in 1/15 dei discendenti della F 2 (G. H. Shull, 1914). Si può spiegare questo fenomeno

biologia

Pagina 116

nucleare poi s’allunga, si strozza nel mezzo e si divide in due. Mentre tali operazioni si vanno compiendo nel nucleo, sotto al disco orale compare

biologia

Pagina 13

Telofase. - Si compie allora la divisione cellulare. Compare un solco che incide superficialmente tutto il contorno della cellula in corrispondenza

biologia

Pagina 133

famiglie in cui compare questa anomalia, che essa si trasmette proprio come il carattere «occhi bianchi» (Fig. 42). Dal matrimonio di un daltonista con una

biologia

Pagina 161

comportamento e la posizione (cfr. pag. 184), di quel gene e quindi del suo allolomorfo, «occhi di colore normale»: là dove compare un’anomalìa, un individuo

biologia

Pagina 173

quest’ultimo incrocio, è ancora destrorsa, e soltanto alla F3 compare la segregazione mendeliana: 3 destrorsi su 1 sinistrorso. Gli esperimenti dei

biologia

Pagina 239

formula Dl, o DD, o ll) il citoplasma ha acquisito la proprietà della torsione nel senso destrorso. Soltanto alla F3 compare la segregazione: gli

biologia

Pagina 239

F3 compare la segregazione mendeliana: 3 uova scure su 1 chiaro. La spiegazione è la stessa che per le uova di Limnaea: le uova sviluppano quella

biologia

Pagina 240

La mutazione Bar, che compare spontaneamente molto di rado, determina la forma lineare dell’occhio, che è costituito di un numero di occhi elementari

biologia

Pagina 350

Un altro mutante analogo chiamato baroid, produce una minore riduzione dell’occhio ed è recessivo. Esso compare soltanto quando esiste una

biologia

Pagina 351

Se per esempio osserviamo che un carattere si presenta in tutte le generazioni, senza saltarne alcuna, e compare nella metà o nei 3/4 dei figli

biologia

Pagina 88

Perciò, quando risulti che un carattere si trasmette senza, saltare generazioni e compare nella metà dei figli e non si manifesta nei figli di due

biologia

Pagina 88

dei figli omozigoti recessivi, il carattere cioè compare nei figli di due genitori che non ne sono apparentemente provvisti. La probabilità che avvenga

biologia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca